Marano Vicentino. “Disuguaglianze a confronto: reddito, opportunità, genere”, al Mav Festival arriva Elsa Fornero

Giovedì 25 settembre, alle 20.30, alla Metal B Srl di Marano Vicentino, si terrà un importante convegno dal titolo “Disuguaglianze a confronto: reddito, opportunità, genere”. L’incontro nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle crescenti disuguaglianze economiche e sociali, analizzando in particolare le differenze legate al reddito, all’accesso alle opportunità e alla parità... continua a leggere...

Loison, il panettone che parla al mondo: quando la tradizione incontra la comunicazione che fa la differenza

C’è una grande lezione dietro il successo di Dario Loison e della sua pasticceria veneta: oggi non basta avere un buon prodotto. Serve anche saperlo raccontare. E saperlo fare nei linguaggi contemporanei, utilizzando i canali giusti per raggiungere un consumatore sempre più globale, connesso, informato. La storia di Loison parte da lontano, nel 1938, in... continua a leggere...

Veneto, sanità sempre più privata: nuove cliniche e la scalata di Papes. Cunegato: “Ha già investito a Thiene e Schio”

In Veneto la sanità pubblica sembra arretrare un passo dopo l’altro, mentre quella privata avanza senza sosta. La notizia di questi giorni è l’ulteriore espansione del Centro di Medicina di Vincenzo Papes, ormai una vera e propria rete sanitaria parallela nel territorio regionale. Dopo Mestre, Thiene, Schio e molte altre città venete, ora punta su... continua a leggere...

Salgono redditi e tasse dei veneti, ma il saldo è positivo. I numeri del vicentino

Sale il reddito medio dei veneti, sale la tassazione, ma nel 2024 il saldo è positivo. È il risultato dell’analisi, effettuata dal Centro studi sociali ed economici del Veneto, delle dichiarazioni dei redditi effettuate agli sportelli del Caf Uil nel 2025: 60.000 le pratiche esaminate. “C’è una differenza sostanziale rispetto all’analisi di un anno fa”,... continua a leggere...

Isola Vicentina, Socomec continua ad assumere e corteggia gli studenti delle scuole professionali

di Federico Piazza Dal 2023 ad oggi Socomec Italia ha assunto oltre 90 persone con un’età media di 35 anni, di cui il 70% nella sede di Isola Vicentina che ha superato i 400 addetti. E nuovi inserimenti sono in programma per i prossimi anni, in parte per esigenze di ricambio generazionale a fronte di... continua a leggere...

Ad agosto 2024 il saldo occupazionale del lavoro dipendente in Veneto è stato negativo

Nei primi otto mesi del 2025 il bilancio del mercato del lavoro veneto è positivo per +67.400 posizioni di lavoro dipendente, ma ampiamente al di sotto di quello registrato nello stesso periodo dello scorso anno (+78.400). A determinare il risultato sono la flessione delle assunzioni (-2%) e il contestuale lieve incremento delle cessazioni contrattuali (+1%),... continua a leggere...

Schio. Al Faber Box grazie al Mav Festival “Tra esperienze e visione: generazioni in collaborazione”

Un dialogo aperto tra generazioni per immaginare e costruire il futuro del lavoro. È questo il cuore dell’evento “Tra esperienze e visione: generazioni in collaborazione”, in programma giovedì 18 settembre alle  20.30 al Faber Box di Schio, nell’ambito della 51ª edizione del MAV Festival di Marano Vicentino. La serata sarà condotta da Sebastiano Zanolli, manager e autore,... continua a leggere...

Troppi morti sul lavoro e la stretta della Regione Veneto: “Occorrono fatti e aumento personale Spisal”

Ben venga l’annuncio di un nuovo piano della Regione Veneto per la sicurezza sul lavoro con una stretta sulle cadute dall’alto e controlli nei cantieri. Soprattutto perchè “ciò su cui punta la Regione Veneto è ciò che chiediamo da tempo soprattutto per quanto riguarda la prevenzione nei cantieri edili in cui le cadute dall’alto sembrano... continua a leggere...

Santorso, il Mav Festival 2025 apre con la storia economica locale e la sfida futura per attrarre i giovani nelle imprese

di Federico Piazza L’orgoglio per le radici industriali dell’economia vicentina risalenti ai tempi del Palladio e per l’eccezionale sviluppo nel secondo dopoguerra del secolo scorso è stato il filo conduttore dell’evento di apertura del FuoriFestival del 51° MAV. Nel corso dell’incontro, intitolato “La forza della continuità. Radici solide per affrontare il futuro”, il giornalista Luca... continua a leggere...

Pedemontana, sì ai fondi Cav ma solo con l’ok del Ministero. La reazione del M5Stelle

Gli utili di Cav-Concessioni autostradali venete possono finire alla Superstrada Pedemontana veneta ma non in modo ‘automatico’. Va fatta una richiesta, in base ad una serie di accordi, per acquisire un via libera del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il che vuol dire che “non esiste alcuna destinazione predefinita degli utili generati da Cav... continua a leggere...