Ferragosto: griglie accese per tre vicentini su quattro

Tre vicentini su quattro colgono l’occasione della bella stagione per partecipare alle tradizionali grigliate al mare, in montagna, nei parchi, in campagna o nelle case dotate di spazi adeguati. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè che per sostenere una delle passioni più radicate a Ferragosto con il primo vademecum per aiutare i vacanzieri a valorizzare al... continua a leggere...

Dal garage alla ditta di oggi a Monte di Malo, dietro la Cima una storia di emigrazione, umiltà e riscatto sociale

Dietro Cima Sas c’è  una storia di emigrazione, di riscatto sociale, di speranza e di aiuto verso il prossimo. Di ingegno, di passione, di forza di volontà, di persone, una storia veneta di un’azienda che inizia nel poverissimo (e sfruttatissimo ndr) lavoro conto terzi, per affrancarsi, anno dopo anno, fino a raggiungere oggi la capacità... continua a leggere...

Gallio. Lo “spettacolo” degli Ambulanti di Forte dei Marmi che non vogliono cineserie sulle bancarelle

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano finalmente, come ogni estate ed a grandissima richiesta, sull’Altopiano di Asiago con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Si potranno ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio mercoledì 16... continua a leggere...

Zaia: “Pil veneto in crescita grazie a turismo ed export. Disoccupazione ai minimi storici”

“Sono state riviste al rialzo le stime del PIL veneto del 2022 che indicano una crescita del +4,3% rispetto al 2021, più elevata rispetto all’aumento medio nazionale del +3,7%. Anche per il 2023 l’incremento è stato rivisto al rialzo: +1,2% in Veneto (+ 1,1% in Italia). Sono numeri in parte confortanti, nonostante i segnali non... continua a leggere...

Grandine pioggia e malattie delle viti: la vendemmia in Veneto è prevista per fine agosto

Piogge, vento e grandinate oltre ad un forte sviluppo di malattie fungine (peronospora e oidio su tutte, oltre alla Flavescenza dorata) sono gli aspetti che caratterizzano finora l’annata vitivinicola 2023 in molte aree di produzione del Veneto. Al tempo stesso, le piogge abbondanti rispetto alla siccità che ha caratterizzato la scorsa annata, fanno ben sperare:... continua a leggere...

Breganze. Realizzata nell’Alto Vicentino la copertura dello stadio di atletica di Budapest 2023

di Federico Piazza Portano la firma di due aziende vicentine di Breganze e Rosà la copertura del tetto e il rivestimento strutturale esterno del nuovo stadio di atletica leggera di Budapest che ospiterà i mondiali 2023 dal 19 al 27 agosto. Nella moderna struttura del National Athletics Center (Nemzeti Atlétikai Központ) della capitale ungherese, che... continua a leggere...

Federalberghi Veneto: “I rincari si sono fatti sentire e incidono sulle famiglie”

Nonostante una flessione dei costi delle materie prime ed energetici, i rincari si sono fatti sentire “e cominciano a incidere, assieme all’incremento dei tassi di interesse, sulla capacità di spesa potenziale del turista. Questo sta determinando una riduzione della domanda soprattutto degli italiani, compensata, però, almeno in parte, dagli stranieri, in particolare del nord e... continua a leggere...

Stop al reddito di cittadinanza. Donazzan: ” Si sapeva, ipocrita stracciarsi le vesti”

Addio al reddito cittadinanza per molte famiglie venete, che sono state avvisate con un sms, ma il M5 Stelle adesso vanno incentivate le politiche del lavoro perchè povertà e disoccupazione non sono realtà esclusive del meridione. Ed in questo senso, i dati della Cgia di Mestre lo dimostrano. In Veneto il Reddito di cittadinanza finisce... continua a leggere...

I turisti promuovono il Veneto: belli i paesaggi, ottimo il cibo, ma costi aumentati

Voto: 8+. Nei primi mesi dell’estate (inizio maggio-metà luglio) le destinazioni venete ottengono, dalla valutazione, che oscilla tra un punteggio di 85 e 88 su 100. Sono dati che arrivano dalla sezione di Hospitality data intelligence dell’Osservatorio del Turismo Regionale (implementata dalla collaborazione con Federalberghi, Faita Nordest, Cciaa di Padova, Padova Convention and Visitors Bureau... continua a leggere...

Turismo in crescita. Orsi: “Ottimo lavoro di promozione del territorio”

Sempre più turisti scelgono Schio. Nel primo quadrimestre dell’anno le presenze registrate in città superano le 20mila. Un numero in linea con i dati relativi al 2022 che registrano un totale di 81.352 presenze, segnando un incremento del 20% rispetto al 2021. “Schio inizia a farsi notare nel panorama turistico e i numeri mostrano una... continua a leggere...