Pedemontana e lo studio di Confartigianato: “Va utilizzata studiandone bene le tariffe”

La Superstrada Pedemontana Veneta si avvia alla sua conclusione, stimata da qui a due anni. Un’arteria che, intersecandosi anche con altre direttrici del traffico, rappresenta per il territorio vicentino un’opera davvero importante. Ma quanto? Con l’obiettivo di cogliere “le aspettative degli attori del sistema territoriali vicentino” nonché la “sfida alla sostenibilità” che rappresenta la SPV,... continua a leggere...

Edifici pubblici inutilizzati, Valli del Pasubio, Posina e Zanè sul podio. Fa bene Schio

Un’indagine, condotta da Smart Land srl, per conto di Confartigianato Veneto con l’obiettivo di capire quante e quali sono le unità immobiliari pubbliche inutilizzate. I dati sono stati rilevati con un’analisi georeferenziata provincia per provincia. Per quanto riguarda l’area vicentina si rileva un’incidenza (pari merito con Rovigo) più elevata di patrimonio inutilizzato (14%) sul totale... continua a leggere...

Fiori ai defunti: costi raddoppiati . La crisi dei vivai e la concorrenza sleale

Più di due italiani su 3 (69%) hanno deciso di acquistare piante e fiori in occasione delle festività di ognissanti e dei morti per porgerli in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più radicate della tradizione nazionale. È quanto emerge dall’indagine online sul sito www.coldiretti.it in occasione della tradizionale visita... continua a leggere...

I sindacati: “Regione Veneto prenda distanze da medici di famiglia a pagamento”

La Regione Veneto, ed in particolare l’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, devono “prendere le distanze dall’iniziativa di Treviso”, che vede un ambulatorio privato offrire i servizi dei propri medici con il corrispettivo di una somma corrispondente a una sorta di ticket”. Lo chiedono le segretarie generali di Spi, Fnp e Uilp del Veneto, Elena Di... continua a leggere...

Il Veneto ha perso più di 5.000 posti di lavoro, va male l’agricoltura, cresce l’industria e il turismo

L’andamento dei contratti stagionali in agricoltura, con un prevalere delle cessazioni rispetto alle assunzioni, determina nel terzo trimestre 2022 un saldo occupazionale negativo in Veneto per -6.200 posizioni dipendenti, rispetto alle +6.100 del 2021 e alle 2.000 in meno del 2019. La dinamica positiva registrata da industria e servizi compensa tuttavia il calo del settore... continua a leggere...