Schio. Voto consapevole per il referendum costituzionale. Mercoledì un altro incontro

Per votare ‘sì’ o ‘no’ al referendum costituzionale è importare votare in modo consapevole. Per questo Schio ospiterà un secondo incontro, dopo quello che si è tenuto ieri al Lanificio Conte e che ha visto la partecipazione di oltre duecento persone. Mercoledì 12 ottobre alle 20.30, al Teatro del Circolo Cattolico di Magrè, Cristina Guarda... continua a leggere...

Pedemontana Veneta. Il caso ‘Breganze’ alla Corte dei Conti. Campana “Conclusa e gratuita per i residenti”

Tribola immensamente, su tutti i fronti, il cantiere della Pedemontana Veneta, nuovamente al cospetto della Corte dei Conti la vicenda del cantiere. Posti sotto i riflettori i costi dell’opera ma soprattutto i soldi e i termini per completarla,  richiesto a gran voce da 28 sindaci vicentini e trevigiani. Richiesta quella della delegazione dei sindaci che... continua a leggere...

Fumata bianca in consiglio: habemus 9 Ulss . Ulss 4 accorpata a Bassano

Dopo mesi e mesi di litigi, polemiche, insulti e vetriolo, è ‘stato partorito’ oggi pomeriggio in consiglio regionale, l’articolo  Pdl  della  riforma della sanità che determina in nove il numero delle nuove Ullss.   “Il voto – ha subito dichiarato  Zaia ai giornalisti  – è il frutto di una discussione approfondita nella quale è stato lasciato ampissimo... continua a leggere...

Ulss. Fracasso: “Brutta soluzione per il Veneto. Buona per il vicentino”

Il consigliere regionale del Pd Stefano Fracasso commenta l’approvazione nell’aula del Consiglio regionale della riorganizzazione delle Ulss: “Brutta soluzione per il Veneto; buona invece per il vicentino che ne esce bene, con due Ulss – spiega Fracasso -. Nell’ottica della riorganizzazione la soluzione adottata per la provincia di Vicenza è buona, con due realtà che... continua a leggere...

Marano. Conclusi i lavori di pulizia dell’alveo del torrente Timonchio. Moro: ‘Basta rischi idrogeologici’

L’essenziale scorrere di un fiume può dare un grande insegnamento sulla cura necessaria del territorio. È la storia del torrente Timonchio che attraversa Marano e che non è stato risparmiato dalle conseguenze dei cambiamenti climatici che quotidianamente vediamo sull’ambiente che abitiamo. Nel luglio 2014, infatti, in seguito a forti piogge sulle Prealpi nella zona Summano-Novegno, una... continua a leggere...

Thiene. ‘Duello virtuale’ Samperi- Greselin sulla Costituzione: si deve votare ‘sì’ o ‘no’?

Provengono dallo stesso partito politico (Forza Italia), ma se si parla di referendum per la riforma della Costituzione, sembrano di due continenti diversi. Alberto Samperi e Jimmy Greselin, rispettivamente vicensindaco di Thiene e coordinatore di Forza Italia nell’Alto Vicentino, non se le mandano a dire. E mentre il primo è impegnato  nell’amministrazione comunale di Thiene,... continua a leggere...

Pedemontana. M5S: ‘Si ripensi al progetto. Lo vuole il territorio’. Lega: ‘Siamo alla follia’

“Il territorio si è già schierato e il fronte contrario alla Pedemontana è sempre più ampio. Si blocchino i lavori”. A dirlo sono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco e Simone Scarabel, che lunedì hanno organizzato un incontro sull’argomento con i sindaci e le associazioni che si è tenuto a Bassano del... continua a leggere...

Riforma sanitaria. Zaia:’Entro questa settimana sarà messa a punto altrimenti agiremo a colpi di canguro’

‘Entro questa settimana verrà definita la riforma sanitaria con le 9 Ulss. O le minoranze trattano o farò ricorso allo strumento del ‘canguro”. Sono le dichiarazioni del Governatore Luca Zaia che vuole così risolvere una discussione che porta da mesi ad una lotta interna al consiglio con ore ed ore di querelle su una riforma... continua a leggere...

Ecomafia. M5S: ‘I comuni interessati dal passaggio della Pedemontana si costituiscano parte civile’

Da Palazzo Ferro-Fini il Movimento 5 Stelle Veneto propone ai Comuni interessati dal passaggio della Pedemontana Veneta di adottare una mozione preventiva per costituirsi parte civile nei futuri eventuali processi penali per reati ambientali. Saranno gli stessi consiglieri comunali pentastellati a protocollare il documento nei rispettivi municipi. Il punto di partenza è la relazione della... continua a leggere...

Lugo. Arriva una famiglia di rifugiati: una mamma e due bimbi

Il modello d’integrazione è quello che auspicano tutti gli amministratori italiani e che vedrà Lugo mettersi alla prova con una famiglia di rifugiati, composta da una madre e due figli da scolarizzare, che sono già ospiti di un monolocale a Mortisia di Calvene. Un ‘modello sostenibile’, che rientra nel progetto d’accoglienza diffusa di cui si... continua a leggere...