Thiene. Protezione civile, oltre un mese di silenzio. Cunico: “Un sindaco deve mediare”. La volontaria:” Torniamo a lavorare”

Un mese e mezzo di silenzio che la dice tutta su due parti, che potranno solo fingere di andare d’accordo. L’argomento Protezione Civile è approdato in consiglio comunale con un’interrogazione del gruppo di minoranza Benetti sindaco e della Lega. Nonostante l’atto formale con cui sono state chieste spiegazioni all’assessore Nazzareno Zavagnin, quello che è emerso... continua a leggere...

Thiene. Il Comune è pronto ad affidare i lavori sull’area Cornaggia con 5 milioni di fondi Pnrr

di Federico Piazza La riqualificazione di Palazzo Cornaggia è il più grande progetto Pnrr di Thiene con un contributo di 5 milioni di euro. Il 30 luglio sarà stipulato il contratto per l’avvio dei lavori, di cui il 30% da realizzare per settembre 2024 e il completamento a marzo 2026. Il sindaco Giampi Michelusi illustra... continua a leggere...

Ulss 7.”Noi medici dormiamo nei lettini dei pazienti ed i sindaci non ci ascoltano”. Scanavin: “Ecco perchè vanno via”

Costretti a dormire in brandine destinate alle visite dei pazienti, salario dimezzato,  centralini che rimandano ad altre aree che fanno infuriare i cittadini costretti a stare ore al telefono prima di poter sentire una voce che li ascolti. Quello che raccontano i medici del Distretto 2 dell’Ulss 7 è davvero imbarazzante. Il 98% di loro... continua a leggere...

Cogollo. Capovilla avverte: “Se ci saranno incidenti sul Costo i nostri vigili non usciranno”

“Sono molto deluso, una decisione che non ha nè capo nè coda a fronte di un progetto che è costato centinaia di migliaia di euro. Il lavoro di professionisti svalutato dai capricci di alcuni sindaci”. Questo il commento  di Gildo Capovilla, sindaco di Cogollo del Cengio, che dice la sua su un argomento per il... continua a leggere...

Scambio di confini tra Laghi e Arsiero, l’iter va avanti. Cecchetto: “Epocale”

Da una parte  l’allargamento della circoscrizione di Arsiero alle aree montane boschive di Laghi denominate ‘Campiluzzo’, dall’altro la cessione del lago grande all’amministrazione di Laghi al fine di  gestirne la promozione turistica assieme a quella del lago piccolo. La settimana scorsa in prima commissione a Palazzo Ferro Fini, i  sindaci dei comuni di Laghi e... continua a leggere...

Fine Vita, Veneto primo a poter avere legge, ma Finco e Formaggio invitano a “dibattito serio”

“Accogliere la proposta di legge di iniziativa popolare “Liberi subito” sul fine vita al Ferro Fini è stata un’emozione, replicata quando ho visto firmato il decreto di Ciambetti che dichiara ammissibili le novemila firme e dà il via ufficiale all’iter del progetto di legge in Consiglio regionale”. Lo dice Elena Ostanel, consigliera regionale del gruppo Il... continua a leggere...

Da Schio la denuncia politica: “Prima guardia medica ora trasporto dializzati: ci stanno smantellando i servizi”

La chiusura della guardia medica e ora il trasporto a pagamento per i dializzati. Comunicati stampa dai toni sensazionalistici per annunciare l’acquisto di macchinari, magari acquistati da qualche industriale e che non verrà utilizzato per l’assenza di medici e nemmeno una parola se viene soppresso un servizio. Magari servizi per chi sta peggio come i... continua a leggere...

In Consiglio Veneto nasce un gruppo contro Lgbtq e fine vita: “Ideologie assurde”

“Diamo il via in Consiglio regionale del Veneto all’Intergruppo a favore della vita che ha lo scopo di promuovere ogni azione culturale, amministrativa e legislativa che si occupa di tutte le tematiche legate al mondo pro vita”. Così i consiglieri regionali Nicola Finco (Lega-Lv), Joe Formaggio (Fratelli d’Italia) e Stefano Valdegamberi (Gruppo misto) che annunciano di... continua a leggere...

Immigrazione. Pretto: “Vicino ai sindaci vicentini che senza preavviso devono accogliere”

“Nel tardo pomeriggio di ieri la Prefettura di Vicenza ha comunicato a diversi Sindaci del territorio vicentino l’imminente indirizzamento ai rispettivi municipi di alcuni migranti richiedenti protezione internazionale, pretendendo che fossero le Amministrazioni locali a sopperire ai fabbisogni degli stessi. Disposizioni pressoché impossibili da rispettare in mancanza di adeguato preavviso, idonee strutture ed opportuni fondi.... continua a leggere...