Thiene. Due vicesindaci e “vecchi” volti della politica locale uniti sotto la bandiera di Forza Italia

Era la prima volta che si svolgeva una riunione di questo tipo a Thiene e dopo molti anni, Forza Italia torna a dare la parola ai propri iscritti. Oggi, sabato 29 marzo 2025,  si è svolto il Congresso Comunale del Circolo Forza Italia di Thiene.E’ stato presieduto da Renzo Marangon, Sindaco di Camisano Vicentino. I... continua a leggere...

Thiene. La ‘mozione segreta’ scatena la bagarre in consiglio comunale

L’ultimo consiglio comunale di Thiene potrebbe passare alla storia per un linguaggio che avrebbe reso uno spettacolo tutt’altro che commendevole agli occhi della città. Una seduta lunga, più di cinque ore, che tra l’altro finisce nella bagarre quando il presidente del consiglio comunale spegne il microfono alla consigliera di minoranza Giulia Scanavin  che voleva spiegare... continua a leggere...

L’Amministrazione Comunale di Monticello Conte Otto incontra il Comitato Tuteliamo la Salute per discutere il “Progetto Silva”

L’Amministrazione Comunale di Monticello Conte Otto ha incontrato oggi i referenti del Comitato Tuteliamo la Salute di Montecchio Precalcino per approfondire la conoscenza del Progetto Silva e le iniziative assunte dal Comitato in proposito. Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma multifunzionale per il Trattamento di rifiuti pericolosi e non e per la produzione... continua a leggere...

Dazi. Allarme produttori vino, Zaia: “un danno anche per Usa”

“I dazi sono un controsenso e un’arma a doppio taglio. Colpiranno sì i nostri prodotti agroalimentari e quelli di molti altri settori, ma faranno anche molto male ai consumatori e agli utilizzatori americani che, a causa di prezzi proibitivi, non potranno più acquistare, ad esempio, vini e alimenti certificati e di qualità come quelli veneti,... continua a leggere...

In Veneto la rivolta delle opposizioni: “No a slittamento del voto”

“Qui si gioca con i diritti dei cittadini”. Il consigliere regionale Arturo Lorenzoni stigmatizza la possibilità di uno slittamento delle elezioni regionali in Veneto alla primavera del 2026: “Il centrodestra spinge per un rinvio delle consultazioni per provare a sistemare i conflitti interni, sempre più evidenti”, affonda. “Mi auguro che si ragioni in base al... continua a leggere...

Alto Vicentino Ambiente srl e Valore Ambiente: Fusioni, Piani Finanziari e Contributi Ambientali- Richiesta di Chiarimenti Urgente

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO I gruppi consiliari Civitas Schio e Noi Cittadini con Cristina Marigo hanno depositato un’interpellanza che verrà presentata al prossimo Consiglio Comunale, convocato per il giorno 31 marzo, per portare all’attenzione pubblica e del Consiglio questioni cruciali riguardanti Alto Vicentino Ambiente S.r.l. (A.V.A.) ponendo alcuni quesiti di merito all’Amministrazione Comunale. L’interpellanza è scaturita... continua a leggere...

La mafia è infiltrata anche in Veneto, Cosa Nostra non opera solo al sud

Ancora una volta “i dati raccolti confermano che le infiltrazioni mafiose non sono un fenomeno lontano, ma una realtà che riguarda da vicino anche il tessuto produttivo veneto”. A dirlo sono i consiglieri regionali di Lega-Liga Veneta Roberto Bet, Giovanni Puppato, Silvia Maino e Giampiero Possamai, al termine della seduta di commissione che ha approvato... continua a leggere...

Passaggi a livello e viabilità: la vera sfida per la mobilità tra Schio e Vicenza

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO L’analisi sulla viabilità dell’Alto Vicentino commissionata dalla Provincia ha confermato una situazione ben nota: traffico congestionato sulle principali arterie stradali e una ferrovia Schio-Vicenza che necessita di un ammodernamento. Tra le soluzioni sul tavolo, si continua a parlare dell’elettrificazione della linea ferroviaria, come se questo intervento fosse la chiave per migliorare il... continua a leggere...

Autonomia, il Veneto in corsa fa il punto

Una panomarica sull’autonomia dai primi anni ’70 fino alla sentenza della Corte costituzionale dell’anno scorso, passando per il negoziato nel 2017 con il Governo Gentiloni fino alla legge Calderoli: oggi la prima commissione del Consiglio regionale del Veneto ha fatto il punto sul percorso dell’autonomia ascoltando una serie di esperti e funzionari. E con un... continua a leggere...