Thiene. Ciminiera ‘ex Tinanus’ abbattuta, l’opposizione: “Un pezzo di storia della nostra città”

E’ stata depositata  in Comune all’attenzione del Sindaco Giampi Michelusi, un interrogazione riguardante l’abbattimento della storica ciminiera ex Titanus. Un argomento che tocca profondamente l’opposizione in unanimità come molti thienesi. Una mattina di dicembre 2022 la città di Thiene si è risvegliata senza la storica ciminiera della ex Titanus, opera architettonica rara e di prestigio,... continua a leggere...

Autonomia: a che punto siamo? Da Re: “Più difficile con questo Governo, ma si può sempre uscire…”

“Con questo Governo che vuole il presidenzialismo, non ci faranno mai passare la nostra autonomia”. Con queste parole, pronunciate durante la trasmissione ‘Focus’ di Rete Veneta, Gianantonio Da Re, europarlamentare trevigiano della Lega e componente del gruppo Identità e Democrazia, interviene sul dibattito delle riforme . “Probabilmente ottenere l’autonomia sarà ancora più difficile con questo... continua a leggere...

Mense venete: prodotti a Km 0 e da filiera corta, tutti d’accordo e c’è una nuova legge

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato all’unanimità una nuova legge sui prodotti a chilometri zero. A 15 anni dalla prima legge che promuoveva l’uso di prodotti ‘dal campo alla tavola’, l’assemblea regionale, con un intervento proposto dalla Giunta e presentato in aula da Milena Cecchetto (Lega-Liga veneta), ha rafforzato la legge estendendo il concetto... continua a leggere...

La Lega di Thiene ha un nuovo segretario: è Simone Furia

Thiene ha un nuovo segretario di sezione ed un nuovo direttivo. Si tratta di Simone Furia, candidato in due tornate elettorali alle amministrative e noto per il suo non avere peli sulla lingua. Furia, imprenditore dell’Alto Vicentino, è un appassionato di politica e si era distinto durante il secondo mandato di Giovanni battista Casarotto per... continua a leggere...

“Famiglie venete costrette a rateizzare le bollette, da Regione e governo poco o nulla”

“Le famiglie venete costrette a rateizzare le bollette, in particolare di luce e gas, sono quadruplicate nel corso del 2022: secondo l’Adico, si tratta di almeno 100 mila famiglie in difficoltà con i conti del caro energia. Eppure meno di un mese fa, nella manovra di bilancio regionale, la maggioranza di Zaia ha bocciato i... continua a leggere...

Torrebelvicino. “Piste ciclabili pericolose, senza segnaletica e illuminazione”. Lo sfogo dei lettori

“Poche piste ciclabili e quelle che ci sono, sono poco sicure”. Questa l’accusa mossa da parte di un  lettore di AltovicentinOnline, Tino Dalle Fusine, che  espone la sua preoccupazione riguardo alla sicurezza nelle strade di Torrebelvicino. “Tutti i Comuni, grandi o piccoli, in questi anni hanno cercato di sostenere una mobilità a basso impatto ambientale... continua a leggere...

Schio. Orsi: “Alla prossima amministrazione lasceremo un territorio non dissestato”. Tutte le opere del piano

Continuano le opere di ricomposizione e prevenzione del dissesto idrogeologico nelle zone montane e collinari di Schio. È degli ultimi giorni la notizia dell’arrivo di ulteriori 150mila euro per interventi dedicati alla sistemazione e messa in sicurezza delle aree del territorio interessate da movimenti franosi. «Stiamo portando avanti con determinazione le opere di ricomposizione e prevenzione del... continua a leggere...

Cogollo. Avrebbe archiviato verbali: Capovilla a processo per ‘concessioni illecite’

La notizia è comparsa ieri sul Giornale di Vicenza e, nonostante il silenzio apparente, in paese e nell’hinterland non si fa che parlare del rinvio a giudizio del Sindaco. Piergildo Capovilla dovrà comparire davanti al Giudice il 15 marzo prossimo per il reato di abuso d’ufficio. La storia è pesante e risale al novembre 2018... continua a leggere...

Investimenti per le scuole dell’Altovicentino: ci sono lo Scotton di Breganze e Garbin di Thiene

Non solo Pnrr per l’edilizia scolastica superiore gestita dalla Provincia di Vicenza. Grazie ai fondi propri che l’ente mette a disposizione, nel 2023 nel vicentino si lavora per oltre 25 milioni di euro (25.663.600 euro per la precisione) tra opere attualmente in corso e quelle in progettazione. Che si aggiungono, per inciso, ai poco meno... continua a leggere...

Caltrano. La dura vita da Sindaco nei piccoli comuni: ‘Abbiamo i soldi, ma manca il personale’

Il bello di fare il Sindaco che si scontra con le difficoltà – alcune assolutamente inedite – di una gestione dove, specie nel paese piccolo, mancano i dirigenti e molto pesa direttamente sulla componente politica. A raccontarlo senza volersi troppo lamentare è Luca Sandonà, Sindaco di Caltrano dal 2019, con l’intenzione di mostrare il rovescio... continua a leggere...