Settembre nero per gattini abbandonati: è allarme. “Solo pochi riescono a sopravvivere”

È stato un settembre nero su scala nazionale quello appena trascorso per quanto riguarda l’abbandono delle cucciolate di gattini. Non si possono fare calcoli esatti sul numero degli abbandoni ma sicuramente si tratta di parecchie migliaia di cuccioli. “Purtroppo – scrive in una nota l’associazione animalista Aidaa – mentre si presta giustamente sempre molta attenzione... continua a leggere...

19 mln di cani e gatti nelle case degli italiani , cresce la professione veterinaria

“Sono sempre di più gli animali domestici in Europa. Solo 15 anni fa, nel 2007, questi erano 289 milioni (tra cani, gatti, uccelli, pesci d’acquario, piccoli mammiferi e rettili), dato che ad oggi raggiunge i 306 milioni (con una crescita considerevole soprattutto di cani e gatti) segnando un +17 milioni in meno di vent’anni1. Ormai... continua a leggere...

Caccia. In Veneto c’è l’aviaria, si chiede lo stop ai richiami vivi

In Veneto l’emergenza Aviaria non è ancora finita e lo dimostra il focolaio scoppiato in un allevamento a Silea, in provincia di Treviso, che ha portato all’abbattimento di 700 capi. Per questo l’uso dei richiami vivi nella caccia agli anatidi deve essere vietato. Lo sostiene il consigliere regionale democratico Andrea Zanoni, ricordando che proprio le... continua a leggere...

Anche i lupi si affezionano agli umani, come i cani

Anche i lupi, proprio come i cani, possono affezionarsi agli esseri umani: questa abilità, quindi, non sarebbe emersa dopo il processo di domesticazione avvenuto oltre 15mila anni fa, come ipotizzato, ma era già presente prima di quel momento. Lo afferma uno studio dell’Università svedese di Stoccolma pubblicato sulla rivista Ecology and Evolution: anche i lupi che hanno... continua a leggere...

Cogollo. 50 pecore uccise dai lupi: ““Frutto della mancanza di strategie adeguate”

La Consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene commentando  la recente predazione di ovini a Cogollo del Cengio: “Si fa presto a caldeggiare l’abbattimento dei lupi, ma in realtà questa situazione è frutto della non applicazione di quelle misure di prevenzione che la Regione dovrebbe mettere a disposizione. E’ comprensibile che gli allevatori si sentano... continua a leggere...

Lupo, tra cattiva informazione e contraddizioni, il libro di Jessica Peruzzo è già un successo

Com’è tornato il lupo sulle montagne vicentine? Quali conseguenze sta comportando sull’ecosistema e sulla vita delle persone? Cosa ne pensano gli allevatori, i turisti, gli operatori economici e gli enti locali? In questo libro, frutto di anni di studi bibliografici, ricerche sul campo e centinaia di interviste, si cerca di dare risposte alle tante domande... continua a leggere...

Le lettere dei lettori: “Hanno ucciso un altro orso, adesso basta”.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO dalla nostra lettrice Marta Frigo Stroncata dall’anestesia. E’ morta così la giovane orsa di soli 4 anni, in quella maledetta trappola tubo che è diventata la sua tomba. Si chiamava o meglio il suo codice identificativo era F43…come un oggetto che si può buttare via a proprio piacimento, senza rimpianto. Esattamente 8... continua a leggere...

Caccia, Zanoni denuncia: “In Veneto apre stagione nonostante siccità”

“Ancora una volta gli interessi di una esigua minoranza come quella dei cacciatori ha vinto sul dovere costituzionale di tutela della fauna selvatica”. Così il consigliere regionale democratico Andrea Zanoni commenta la preapertura della stagione di caccia al 1 settembre anche per specie rare come la tortora selvatica e il colombaccio, dopo aver interrogato la... continua a leggere...

Scoperto un biopesticida che protegge le api

Un innovativo biopesticida che protegge le api, sfruttando molecole che esercitano un controllo naturale sugli organismi infestanti. E’ quanto scoperto dall’ente di ricerca ENEA, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. “Negli ultimi 10-15 anni, gli apicoltori europei hanno segnalato un’insolita diminuzione del numero di api e perdite di colonie, in particolare nei Paesi dell’Europa occidentale, tra cui l’Italia.... continua a leggere...