L’Europa: ‘La produzione di foie gras rispetta il benessere degli animali’

(fonte Il Fatto Alimentare) Sebbene la produzione del foie gras sia illegale in 22 Paesi, compresa l’Italia, il 15 febbraio 2022 il Parlamento europeo ha approvato la relazione sul benessere degli animali in cui dice che la produzione è basata su procedure di allevamento rispettosa dei criteri di benessere animale. Si tratta di una posizione in contrasto con... continua a leggere...

Le buone pratiche per una convivenza con il lupo: niente cibo e fotografie

Un modo, anzi più d’uno, per non gridare “al lupo, al lupo” c’è: a Piacenza hanno deciso che era venuto il tempo di elencare, nero su bianco, le “Buone pratiche per una corretta convivenza con il lupo in aree agricole ed antropizzate”. Perché per questo animale, “come per gli altri grandi carnivori”, bisogna evitare che si sentano invitati a gironzolare nei... continua a leggere...

Caltrano. Dopo Lilù, anche Mia e Bibo cercano casa. Enpa: ‘abbandonati nell’indifferenza’

E’ profondo il dispiacere che quasi sfocia nella rassegnazione quello dei volontari Enpa che tornano a lanciare un accorato appello sul caso di Caltrano. Nei giorni scorsi infatti avevano fatto sapere che in una casa improvvisamente abbandonata dai residenti, erano rimasti alcuni cani trovati dai volontari stessi in condizioni igieniche precarie e in grave stato... continua a leggere...

La decisione dell’Ue: si potranno mangiare i grilli

La Commissione europea ha notificato oggi a Bruxelles di aver autorizzato la commercializzazione dei grilli domestici (“Acheta domesticus”) nell’Ue, nel quadro della regolamentazione sui “nuovi alimenti”. È il terzo insetto approvato per il consumo nell’Ue, dopo le autorizzazioni rilasciate lo scorso luglio per la tarma della farina essiccata e a novembre per la locusta migratrice.... continua a leggere...

Animali microchippati, Veneto al secondo posto

Sono 14.168.279 gli animali microchippati in Italia. Al 4 febbraio 2022 risultano iscritti nelle Anagrafi regionali degli animali d’affezione 13.209.745 cani, 956.308 gatti e 2.226 furetti. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). I numeri sono estratti dalla banca dati dell’Anagrafe degli animali d’affezione gestita dal Ministero della Salute, che viene alimentata e aggiornata... continua a leggere...

Basta pelliccia animale, Dolce&Gabbana e la svolta sostenibile

Dolce&Gabbana ha scelto di dismettere l’uso della pelliccia animale in tutte le sue Collezioni a partire dal 2022. Nell’ottica di preservare il lavoro e la professionalità dei maestri pellicciai, depositari di conoscenze e abilità specifiche dal valore aggiunto irrinunciabile, Dolce&Gabbana continuerà a collaborare con questi artigiani nella realizzazione di capi e accessori in eco-pelliccia, un’alternativa sostenibile, faux fur, che ricorre... continua a leggere...