Quando chiude una stalla si perde un intero sistema. Accolta proposta su aumento prezzo latte

Con un atto di responsabilità è stata accolta la nostra proposta per un adeguato aumento del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel rendere nota la disponibilità espressa da Conad, Coop, Granarolo, Federdistribuzione e Assolatte, al... continua a leggere...

Malo. ‘Ci mancava solo il blocco stradale per inseguire una lepre: siamo alla follia’

(Comunicato stampa) “Tra i tanti ‘effetti collaterali’ della caccia, ci mancavano i blocchi stradali per inseguire le prede. Siamo alla follia, ma evidentemente le doppiette si sentono onnipotenti grazie anche a una politica regionale che le asseconda sempre e comunque”. È questo il commento di Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico, sull’episodio accaduto lungo la Sp48,  tra... continua a leggere...

Nate le prime tartarughe Caretta Caretta a Jesolo, le immagini del loro viaggio verso il mare

Grande emozione l’altra notte al Lido di Jesolo dove ben dieci esemplari di tartaruga marina Caretta Caretta lunghi appena 5 centimetri hanno lasciato il nido dopo la schiusa delle loro uova in direzione del mare. Un evento più unico che raro per il litorale veneto se si considera che sinora il primato della nidificazione più... continua a leggere...

Prezzo al ribasso per il latte: “A rischio animali, prati e posti di lavoro, pronti alla mobilitazione”

Settemila stalle venete sono in grave difficoltà a causa del prezzo del latte alla stalla, che rende la situazione insostenibile per gli allevatori, trascinando nel problema tutto l’indotto, fatto di animali, prati, foraggio, osti di lavoro e prodotti tipici. E gli agricoltori, rappresentati da Coldiretti anche a livello nazionale, non hanno dubbi: Siamo pronti alla... continua a leggere...

Gattini abbandonati a morire: “I Comuni impongano la sterilizzazione”

Per farlo ci vogliono ‘le palle’. Ma per evitare che centinaia di gattini vengano abbandonati o uccisi ogni anno e che i volontari delle associazioni animaliste si ritrovino con le case piene di pelosetti disperatamente bisognosi di aiuto, la sterilizzazione obbligatoria dei gatti è un passaggio fondamentale. “Chiediamo ai Comuni dell’Alto Vicentino di rendere obbligatoria... continua a leggere...

Thiene. Il pappagallino scompare da Rozzampia, il padrone offre ricompensa

Il suo padrone lancia un appello per ritrovare Ciupa, il simpatico pappagallino che vedete in foto. E’ scomparso dalla zona di Thiene-Rozzampia-Sarcedo  l’8 settembre scorso e la sua famiglia non vuole perdere le speranze di ritrovarlo.  Al punto da offrire una lauta ricompensa a chi con serietà saprà fornire indicazioni su dove si trova o... continua a leggere...

Montecchio Prec. Avvelena i gatti con un lumachicida e confessa ai carabinieri. Anpa: ‘Speriamo nella giustizia’

L’ha detto e l’ha fatto, aveva minacciato di avvelenare i gatti della colonia perchè infastidita da qualche cacca  e li ha fatti fuori. Con una dinamica atroce. Ha confessato ai carabinieri di Dueville la donna che ha ucciso due gatti, che hanno agonizzato per più di un’ora, dopo aver ingerito veleno per lumache. A trovare... continua a leggere...

Dal 10 settembre si potrà firmare per il referendum contro la caccia

“A partire dal 10 settembre 2021 sarà possibile firmare anche online per il referendum sulla caccia”. Lo annuncia entusiasta Gianclarlo De Salvo presidente di ‘Ora rispetto per tutti gli animali’, che così comunica il raggiunto accordo con la piattaforma Itagile, con la quale già è stato possibile firmare online per il Referendum sull’ Eutanasia Legale. “Finalmente potranno firmare... continua a leggere...

Thiene. Crudeltà, abbandoni e insensibilità: la lotta giornaliera di Anpa per gli animali

Ci sono persone che non sanno cosa significhi la parola vacanza, che hanno dedicato giornate intense agli animali, in particolare all’emergenza gatti, che quest’anno è stata veramente drammatica. Si tratta dei volontari dell’Anpa, di cui fanno parte circa trenta persone dislocate su tutto l’Alto Vicentino. I loro telefonini hanno squillato incessantemente e basta passare qualche... continua a leggere...