Lupi. “Abbatterli è segnale di fallimento politico”

“Non ho mai incontrato un lupo di montagna, ma riconosco i ‘lupi’ politici della propaganda. La Regione ha gestito con assoluta leggerezza l’intera faccenda, preferendo i titoli dei giornali e le discussioni che propongono soluzioni illusorie senza mai arrivare a conclusioni. Eppure, già dopo la prima cucciolata in Lessinia nel 2013, gli esperti avevano detto... continua a leggere...

‘Chi difende il lupo non conosce i problemi della montagna’

“I consiglieri Zanoni e Guarda sono i migliori rappresentanti della categoria dei ‘lobbisti animalisti da salotto’. Per loro gli animali sono più importanti delle persone e dei nostri allevatori”. È questo l’attacco lanciato dal Capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto Nicola Finco ai due Consiglieri di minoranza Andrea Zanoni (Partito Democratico) e... continua a leggere...

L’uccisione del lupo diventa caso nazionale. ‘Regione complice dei bracconieri’

“Sono gravissime le affermazioni dell’assessore all’Agricoltura e caccia Giuseppe Pan così come quelle del presidente del Consiglio Roberto Ciambetti e di altri esponenti della maggioranza sul lupo ucciso in Lessinia dai bracconieri. Anziché straparlare, la Regione affronti in maniera scientifica e tecnicamente il problema delle predazioni, dando risposte all’esasperazione dei malgari, dovuta proprio alla totale... continua a leggere...

Lupo ucciso dai bracconieri. Sotto accusa la Regione Veneto

“Era solo questione di tempo, la Regione è totalmente assente sul fronte della gestione del lupo e rischia di lasciare carta bianca ai bracconieri diventandone complice. Mi auguro che adesso abbia almeno la decenza di costituirsi parte civile nell’eventuale processo”. Così Andrea Zanoni, Consigliere regionale del Partito Democratico, commenta in una nota “l’uccisione di un lupo... continua a leggere...

Thiene. Il veterinario Nicolussi: “Esistono cacciatori rispettosi della natura”

C’è una bella differenza tra cacciatore e bracconiere. Di mezzo c’è la legge, l’esperienza, la salvaguardia delle specie e l’esercizio di un’attività praticata nel rispetto o nell’ignoranza delle regole. “Si presuppone che chi caccia uccelli li sappia anche riconoscere”, ha detto Massimo Nicolussi, veterinario di Thiene specializzato in fauna selvatica, che ha commentato con rammarico... continua a leggere...

Benessere animale protetto dalla Costituzione. L’appello di Leal

L’associazione animalista Leal raccoglie  le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre la tutela del benessere animale nella Costituzione. La proposta è stata depositata nei giorni scorsi,  alla Corte di Cassazione. Quindi, partono i sei mesi per raccogliere almeno 50.000 firme. La proposta prevede l’inserimento all’art. 117 della Costituzione, dopo “tutela... continua a leggere...

Caccia. Ammesso l’utilizzo di richiami vivi

Nella stagione venatoria 2018-2019 i cacciatori in Veneto potranno tornare ad utilizzare i richiami vivi appartenenti agli ordini anseriformi e caradriformi, noti anche come anatidi. La favorevole situazione epidemiologica relativa all’influenza aviaria ha indotto la Commissione Europea ed il Ministero della Salute ad autorizzarne l’utilizzo a supporto dell’attività venatoria, nel pieno rispetto di norme e... continua a leggere...

Gallio. ‘Il lupo fa danni irreparabili ‘. In 500 al Palazzetto dello Sport

Oltre cinquecento persone hanno affollato  il Palazzetto dello Sport di Gallio , per assistere all’incontro organizzato in collaborazione con i Comprensori Alpini della provincia di Vicenza per discutere della ormai incontrollata presenza del lupo sul nostro territorio. Tra gli ospiti della serata anche Sergio Berlato, Consigliere regionale e Presidente della Terza Commissione permanente del Consiglio... continua a leggere...

Arsiero. Lupi in contrada Toraro, si riaccende il dibattito

L’incursione dei lupi in contrada Toraro, nel comune di Arsiero, dove è morta una manza e altre che sono rimaste gravemente ferite, ha riacceso il dibattito sulla presenza dell’animale sul nostro territorio, dove si è riprodotto. Pare che si tratti dell’ennesima tappa di un branco. Il lupo viene avvistato sempre più spesso e l’opinione pubblica... continua a leggere...