Pubblica Amministrazione vecchia e costosa. Ogni statale ci costa oltre 2mila euro a testa

Vecchia e cara Pubblica Amministrazione! E non è un eufemismo, ma il reale quadro che viene fuori dall’ultimo rapporto della Ragioneria dello Stato sui costi della Pubblica Amministrazione. Ogni italiano paga oltre duemila euro l’anno per gli stipendi dei dipendenti pubblici, ma a cotanto costo, spesso non corrisponde anche un buon servizio. Se a tutto... continua a leggere...

‘Presa Diretta’: “La bicicletta ci salva dalle malattie”. Video

La bicicletta allunga la vita. In particolare quando diventa una modalità di trasporto quotidiano per andare al lavoro, sostituendosi ad alternative di trasporto sedentarie e anche stressanti. A chi fosse sfuggita l’interessante puntata del noto programma Rai, ecco un video molto importante, che riguarda un’inchiesta realizzata dalla redazione di Presa Diretta. Il lavoro giornalistico dimostra quanto l’uso... continua a leggere...

Sale Slot, ecco quali sono i comuni con più macchinette. Nell’Alto Vicentino bruciati 105 mln di euro

Nell’alto vicentino piace giocare d’azzardo, con oltre 105 milioni di euro scommessi nel 2016, alle macchinette nelle sale e nei bar, con una spesa media pro-capite di 851 euro. Un territorio malato dalla ‘febbre del gioco’, che vede Thiene e Schio contendersi i maggiori ‘primati’, tra numero di macchinette presenti sul territorio e giocate complessive... continua a leggere...

Aids, aumentano i casi in Veneto. Si muore meno, ma 3 su 10 vivono ignorando il contagio

Dal 1984 a dicembre 2016 i casi di AIDS residenti in Veneto sono stati 3.915, di cui 3.490 segnalati nel Veneto e 306 segnalati da altre Regioni a carico di persone residenti in Veneto. Attualmente in Veneto i casi di AIDS assistiti, tecnicamente definiti “prevalenti”, sono 1.256. I nuovi casi registrati nel 2016 sono stati... continua a leggere...

Thiene. L’Itet Ceccato sale in cattedra: “Così va fatta l’alternanza scuola-lavoro”

Mettere piede all’Itet ‘Aulo Ceccato’ di Thiene significa essere travolti da un fermento non solo fisico dei ragazzi, che si incrociano nei corridoi nel cambio dell’ora, ma dalla modernità delle proposte didattiche con progetti che li portano in giro per l’Italia e per l’Europa. Studenti che si sono tuffati in stage prima, progetti di alternanza... continua a leggere...