Il cattivo funzionamento della pubblica amministrazione costa il doppio dell’evasione

La mala burocrazia che attanaglia la gran parte della Pa provoca un danno economico ai contribuenti italiani stimato sui 184 miliardi di euro l’anno. Un importo, per la Cgia, più del doppio rispetto alla dimensione dell’evasione tributaria presente in Italia che secondo il Mef, è di 84,4 miliardi di euro. Per la Cgia le maggiori... continua a leggere...

Codici: “nelle truffe bancarie attenzione anche alla grammatica, un errore può costare caro”

Il recente pronunciamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, che ha disposto il rimborso totale della cliente di una banca vittima di truffa, apre uno spiraglio importante per i consumatori. Il caso è stato seguito con successo dall’associazione Codici, che rinnova l’invito a prestare la massima attenzione quando si ricevono comunicazioni su presunti tentativi di frode. “La decisione... continua a leggere...

Influencer, Ue pronta alla stretta: pubblicità ingannevoli sotto la lente

Il Codacons: “I follower degli influencer hanno diritto a informazioni trasparenti e affidabili” Stop ai messaggi commerciali ingannevoli degli influencer. La Commissione europea, in collaborazione con le autorità nazionali competenti, avvierà quanto prima un esame dei post presenti sulla rete per identificare quelli che costituiscono una pratica scorretta a danno dei consumatori. La decisione è... continua a leggere...

Assegno di divorzio: non è necessaria la dedizione esclusiva alla famiglia

a cura di Studio Gastaldi Non è necessario il “sacrificio totale” di ogni attività lavorativa da parte dell’ex coniuge, ai fini del riconoscimento dell’assegno di divorzio, poiche’ la legge non richiede una dedizione esclusiva. Così la Cassazione, con l’ordinanza n. 27945/2023, nell’accogliere il ricorso di una ex moglie rimasta senza assegno divorzile. Nella vicenda, la... continua a leggere...

Per gli italiani le tasse sono troppe e complicate da pagare

Il 68% degli italiani ritiene assolutamente urgente una riforma fiscale adeguata: meno tasse, più scelta sui servizi e rigorosi interventi sulle sanzioni, favorendo però una premialità nelle collaborazioni tra fisco e cittadini. E’ quanto emerge dal sondaggio dedicato alla riforma del fisco dell’istituto demoscopico di Antonio Noto, commissionato in esclusiva da “IlSussidiario.net”, presentato durante l’ultimo... continua a leggere...

La Cgia boccia i condoni: non si incassano mai i soldi previsti

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata in Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’ufficio studi della Cgia, secondo cui in termini economici la sanatoria fiscale del 2003 è stata quella più “redditizia” per le casse dello Stato: in 6 anni (2003-2008) tra... continua a leggere...

Giorgetti: “La situazione economica è molto delicata, necessarie scelte difficili”

“La presente Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza vede la luce in una situazione economica e di finanza pubblica più delicata di quanto prefigurato in primavera”. Così il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nella premessa alla Nadef (la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza). E sottolinea che “in una situazione in cui... continua a leggere...

“Sei milioni di veicoli elettrici? Servono 20 centrali nucleari”

Per rendere l’Europa e l’Italia più ‘green’ bisognerebbe usare più biometano (la rete c’è già) perché non basteranno le auto elettriche. Se si volessero davvero raggiungere a livello nazionale (al 2030) i sei milioni di veicoli elettrici prefissati, a zero emissioni, “bisognerebbe installare in Italia 20 centrali nucleari, per evitare di non poter gestire poi... continua a leggere...

Gli over 65 come risorsa per trainare l’economia: la proposta

Avviare un nuovo modello di sviluppo a partire dalla popolazione over 65. È la proposta lanciata dal centro studi ‘La Scossa’ presentata ieri sera nella sede dell’agenzia di stampa Dire a Roma. Dal ripensamento dei modelli di assistenza agli investimenti sul capitale umano, dalle politiche del lavoro ai servizi dedicati agli utenti senior. La cosiddetta... continua a leggere...