Reddito di cittadinanza a rischio: ecco chi lo perderà dal prossimo mese

Reddito di cittadinanza a rischio per molti percettori. Le famiglie che hanno iniziato ad incassarlo dallo scorso anno rischiano di perderlo se non adempiono ad una scadenza del prossimo 31 gennaio. Reddito di cittadinanza e Dsu Isee Entro e non oltre tale data dovrà essere rinnovata la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) Isee relativa al 2021, scaduta... continua a leggere...

“Caro-bollette dipende dal prezzo del gas, che non calerà a breve”

“Se a fine anno avevamo detto che c’era l’aspettativa che dopo il primo trimestre 2022 ci si aspettava un decremento dei prezzi del gas, francamente ora la cosa diventa più difficile da credere perché sono subentrate questioni geopolitiche” che riguardano la Russia e le sue relazioni con l’Unione europea. “Quindi, sebbene ci si possa attendere... continua a leggere...

Pagamenti POS: da gennaio partono le sanzioni per i negozianti che rifiutano i pagamenti elettronici

Dal 1° gennaio 2022 cambia tutto. Non solo non sarà più possibile pagare più di mille euro in contanti per qualsiasi tipo di acquisto, ma il negoziante che non accetterà un pagamento anche di un solo euro tramite POS, potrà essere sanzionato con 30 euro di multa più il 4% della transazione rifiutata. Sono queste... continua a leggere...

L’Italia ha perso oltre 30 miliardi di entrate Iva per colpa dell’evasione

(Agi) Nel 2019 l’Italia ha perso oltre 30 miliardi di entrate Iva a causa dell’evasione, classificandosi prima in Ue per valore nominale e quindi per divario (21,3% entrate Iva mancanti). Il primato in questo caso appartiene alla Romania con il 34,9 %, seguita da Grecia (25,8%) e Malta (23,5%). L’ammanco di gettito più elevato, dopo l’Italia,... continua a leggere...

Lunedì e martedì, una due giorni da incubo tasse

Lunedì e martedì prossimi saranno due giorni da “incubo” per gli imprenditori italiani che saranno chiamati a onorare la scadenza fiscale più onerosa dell’anno. Tra il pagamento degli acconti Ires, Irap Irpef e dell’imposta sostitutiva in capo alle attività in regime forfettario, l’Ufficio studi della CGIA stima che le imprese saranno chiamate a versare all’Erario... continua a leggere...