Salvini sugli autovelox: “Basta con i dispositivi furbi, ora trasparenza”

“Con la collaborazione del ministero e dell’Anci intendo eseguire un’operazione trasparenza: una ricognizione di tutti i dispositivi di controllo della velocità attualmente in uso. Serve, infatti, accettare che il numero dei dispositivi effettivamente utilizzati rispettino i regimi di approvazione. Tale ricognizione ci consentirà finalmente di approfondire le verifiche amministrative sulla presenza di eventuali dispositivi totalmente non conformi... continua a leggere...

787 mila imprenditori immigrati in Italia (10,6% del totale). Crescita continua: +24,4% in dieci anni, mentre calano gli italiani (-5,7%)

Continua a crescere il numero di imprenditori immigrati attivi in Italia. Secondo i dati Stockview-Infocamere forniti dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo ed elaborati dalla FONDAZIONE LEONE MORESSA, alla fine del 2024 gli imprenditori nati all’estero sono 786.696, 10,6% del totale. Dal confronto degli ultimi dieci anni (2014-2024) appare evidente la diversa tendenza... continua a leggere...

Il progetto ‘Nutripiatto’ per una corretta alimentazione dei bambini

Un passo significativo per l’educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati. Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida... continua a leggere...

Il 10% degli occupati è a rischio di “povertà lavorativa”

Si definisce a rischio di povertà lavorativa un individuo che vive in una famiglia a rischio di povertà e ha lavorato per più della metà dell’anno. Tale indicatore adotta dunque una definizione restrittiva di occupato, dal momento che esclude gli individui con una presenza discontinua sul mercato del lavoro e che presentano un maggior rischio... continua a leggere...

A Marostica c’è la mostra “Caravaggio. Tra luce e ombra”

 Dal 29 marzo al 4 maggio, le sale del Castello Superiore di Marostica tornano ad ospitare un nuovo importante progetto promosso da Teatris e a cura dello storico dell’arte Mario Guderzo e del direttore artistico Maurizio Panici. “Caravaggio. Tra luce e ombra” è dedicato alla figura del più grande pittore del tardo Rinascimento, l’artista che più di tutti ha rivoluzionato la pittura... continua a leggere...

Allevamenti intensivi, Joe Formaggio: “Non sto con la sinistra ambientalista”

Il Consigliere Regionale Joe Formaggio, di Fratelli d’Italia, interviene dopo la recente seduta del Consiglio Regionale, dichiarando: “ la maggioranza di centrodestra ha votato convintamente contro una mozione presentata dalla sinistra ambientalista, fortemente ideologizzata, che avrebbe indebolito gran parte del primo settore”. Formaggio prosegue: “La mozione faceva esplicitamente richiesta di impegno alla Regione Veneto per... continua a leggere...

Codici: “ecco perché chiediamo a Eni Plenitude il rimborso dei consumatori”

Prosegue l’azione avviata dall’associazione Codici per richiedere il rimborso dei clienti Eni Plenitude coinvolti nelle verifiche dell’Antitrust. Parliamo dell’istruttoria aperta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per una possibile pratica commerciale scorretta risalente al 2024. “Secondo l’Agcm – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – tra maggio e settembre dell’anno scorso numerosi clienti... continua a leggere...

Nuove speranze di cura per i celiaci

AGI – Una terapia cellulare basata su cellule T regolatrici potrebbe sopprimere la risposta immunitaria al glutine, aprendo nuove prospettive per la cura della celiachia. Lo rivela uno studio guidato da Raphael Porret del Centro Ospedaliero Universitario Vaudois, in Svizzera, e pubblicato su ‘Science Translational Medicine’. La celiachia colpisce l’1% della popolazione mondiale, con diagnosi spesso tardiva e dieta priva di... continua a leggere...

Dalle fibre di legno e mais un detersivo ecologico ed efficace

AGI – Un detersivo ecocompatibile fatto di minuscole fibre di legno e proteine del mais che rimuove le macchie dai vestiti esattamente come i prodotti attualmente in commercio. È quanto sviluppato da un team di ricerca guidato dalla Tianjin University of Science and Technology, che ha pubblicato i propri risultati su Langmuir. Composizione e funzionamento I ricercatori... continua a leggere...

Il futuro del Trasporto Pubblico è nell’Intelligenza Artificiale

Si è svolto il primo Workshop Nazionale “Intelligenza Artificiale e Trasporto Pubblico: le esperienze delle aziende di TPL”, organizzato da ASSTRA, l’Associazione che rappresenta 150 aziende di trasporto pubblico locale in Italia. L’evento ha riunito esperti, rappresentanti delle principali realtà del settore e istituzioni per fare il punto sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) e sulla sua... continua a leggere...