Asiago. Alla Stube Mosele dell’Hotel Europa un nuovo capitolo di eccellenza e tradizione

 Riscoprire il gusto autentico dell’Altopiano dei Sette Comuni visitando la rinata Stube Mosele, una storia di passione, tradizione e innovazione che merita di essere vissuta e celebrata.  Nel centro di Asiago, la Stube della famiglia Mosele si rinnova profondamente, segnando l’inizio di una nuova era enogastronomica guidata dall’executive chef Fabio Falsetti e dal maitre di... continua a leggere...

“Nel 2023 sono stati 4 i milioni di accessi impropri nei Pronto Soccorso, sensibilizzare i cittadini”

“Per cercare di dare un nuovo indirizzo alla sanità italiana, e portarla fuori dalle sabbie mobili dove è impantanata, un ruolo importante dovrebbe giocarlo un’opera di informazione mirata e sensibilizzazione dei cittadini. I dati che l’Agenas ha reso pubblici nell’evento “Accessi in pronto soccorso e implementazione Dm 77/2022 per una migliore presa in carico dei... continua a leggere...

L’apicoltura veneta in crisi: il freddo blocca la produzione di miele e mette in crisi famiglie di api

L’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto chiede lo stato di emergenza alla Regione Veneto e insieme a UNAAPI al MASAF La fioritura anticipata, causa le temperature alte delle scorse settimane, poi il freddo. Da 25° a 5° in pochi giorni e l’acacia anche quest’anno non si trasformerà in miele. Se l’acacia è un simbolo di questa... continua a leggere...

Il sentiero del “Lanzin, a cura dell’Associazione delle Contrade

Il sentiero del “Lanzin”, come viene denominato il percorso del Lancino, è un suggestivo sentiero montano che si snoda tra i territori di Pedemonte, Lavarone e Lastebasse. Il percorso non solo offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella natura incontaminata, ma anche di riscoprire antichi percorsi carichi di significato storico e spirituale. Il nome... continua a leggere...

Alla scoperta dei vini “naturali”, ViniVeri festeggia i vent’anni del consorzio

Nei giorni scorsi, si è svolto a Cerea l’evento Viniveri “Vini secondo natura”: oltre 120 vignaioli e  produttori agroalimentari provenienti da tutta Italia, Slovenia, Austria, Francia, Spagna e Portogallo. L’obiettivo che accomuna un così grande numero di appassionati del vino naturale,  come ci tiene a specificare l’organizzazione, non è il concetto di biologico, ma la... continua a leggere...

Occhi puntati su Venezia, l’esordio del contributo d’accesso: 5 euro per metterci piede

“Sappiamo che il mondo ci guarda”. L’assessore comunale al Bilancio Michele Zuin, era il 4 aprile, parlando alla stampa estera inquadrava così il ‘passo’ che Venezia farà da domani: il 25 aprile infatti è il primo giorno in cui si paga il contributo di accesso per la città con tanto di varchi. Sarà richiesto per... continua a leggere...

“Voglio fare l’astronauta”, l’Agenzia Spaziale Italiana orienta i giovani nel lavoro

Studenti e studentesse alla scoperta delle carriere aerospaziali. Nei giorni scorsi,  nella sede di Roma dell’Agenzia Spaziale Italiana si è tenuto l’evento nazionale di orientamento ‘Aerospace Job Talks’, nato dalla collaborazione ‘no for profit’ tra Asi e Adecco. Giunto alla sua terza edizione, il progetto ha coinvolto gli istituti scolastici di Lazio, Campania, Lombardia, Piemonte... continua a leggere...

Enel, l’Antitrust apre un’istruttoria dopo le numerose segnalazioni di aumenti in bolletta

Se saranno accertati illeciti, le maggiori somme pagate in bolletta come conseguenza dei rinnovi contrattuali scorretti andranno restituite agli utenti. Lo afferma il Codacons, commentando l’istruttoria aperta dall’Antitrust su Enel Energia – e resa nota oggi nel bollettino dell’Autorità – per possibile pratica commerciale scorretta in merito al caso delle modifiche tariffarie non adeguatamente comunicate... continua a leggere...