Impennate dei costi dei generi alimentari: “Bisogna affrontare il problema con il governo”

L’impegno per contrastare la cosiddetta inflazione climatica, anche attraverso un apposito gruppo di lavoro interno all’associazione; la collaborazione con il ministero dell’Agricoltura sulla candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco e sulla lotta alla contraffazione e all’italian sounding. Cna Agroalimentare porta al Sigep, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè di... continua a leggere...

Il saluto fascista è reato, ma non per le commemorazioni

Agi. “La condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione consistente nella risposta alla ‘chiamata del presente’ e nel cosiddetto ‘saluto romano’, rituali entrambi evocativi della gestualità propria del disciolto partito fascista”, integra il reato previsto dall’articolo 5 della legge Scelba (n.645/1952), “ove, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia idonea a integrare... continua a leggere...

Gaza, la denuncia: “Manca tutto, le donne usano le tende da campo per farsi gli assorbenti”

A Gaza le donne e le ragazze sono costrette a ricorrere a metodi poco sicuri per gestire le mestruazioni, in un contesto di grave carenza di prodotti igienici come assorbenti e condizioni umanitarie catastrofiche. Lo riporta in una nota ActionAid, che ha appreso di alcune donne sfollate a Rafah così disperate che tagliano piccoli pezzi... continua a leggere...

I cuochi contadini dell’Alto Vicentino protagonisti al primo B2B dell’Agroalimentare veneto

 I cuochi contadini vicentini protagonisti, al primo B2B dell’Agroalimentare veneto a Santa Lucia di Piave . Il Veneto svela l’agriturismo quale motore di un settore che lo fa svettare ai primi posti in Italia. La provincia berica è stata autorevolmente rappresentata dai cuochi contadini di Malga Spill, Gruuntaal, Il Casale e Le Poscole al Canton,... continua a leggere...

“La Cina isolò il virus del Covid 15 giorni prima dell’annuncio”. La rivelazione del Wsj

(Ansa) Ricercatori cinesi isolarono e mapparono il Covid-19 alla fine di dicembre 2019, almeno due settimane prima che Pechino rivelasse al mondo i dettagli del virus mortale: lo rivela in esclusiva il Wall Street Journal, dopo aver esaminato i documenti che il Dipartimento della Sanità americano ha ottenuto da una commissione della Camera. Secondo il... continua a leggere...

Gli italiani hanno 300 mld di euro all’estero, da yacht a case

Circa 300 miliardi di euro degli italiani sarebbero all’estero e sarebbero investiti tra conti, yacht, aerei e case. Ne sono convinti gli analisti di Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app per gli investimenti green che contano 180 miliardi di euro fermi nelle banche e 20 usati per comprare immobili oltre confine. “Una somma grande all’incirca quanto... continua a leggere...

All’industria manifatturiera serve mezzo mln di risorse umane entro il 2027

Il manifatturiero italiano è costantemente a caccia di professionisti e di nuove risorse, i dati Unioncamere-Anpal, indicano infatti che avrà bisogno di ben 500.000 addetti entro il 2027 e almeno 50.000 diplomati Its l’anno. Questi dati si scontrano con il momento di difficoltà che sta vivendo il settore in termini di reperibilità delle risorse: si... continua a leggere...

In 10 anni ha chiuso una stalla su 5, pesa anche la concorrenza sleale

Negli ultimi dieci anni ha chiuso i battenti una stalla italiana su cinque (20%) a causa dell’effetto combinato dei cambiamenti climatici, dei bassi prezzi pagati agli allevatori e dell’assedio degli animali selvatici. E’ quanto emerge dal rapporto ‘La Fattoria Italia a rischio crack’ diffuso dalla Coldiretti sulla base di dati dell’Anagrafe nazionale zootecnica in occasione... continua a leggere...

Perchè giudichiamo le vite degli altri? Dov’è finita la pietà umana?

In un mondo cresciuto all’ombra dei social media e della connettività perpetua, la questione dell’identità assume contorni sempre più fluidi e sfuggenti. Candida Morvillo, nel suo acuto commento sul ‘Corriere della Sera’, tocca un nervo scoperto della società moderna: la tendenza a giudicare prontamente gli altri, spesso senza una piena comprensione delle storie dietro le... continua a leggere...

La storia. Monica, guida ambientale veneta in bici per il giro del mondo con Fidas nel cuore

In sella “con il sorriso” per percorrere 35mila chilometri in due anni: è partita da Lazise sul Lago di Garda (Verona) l’avventura di Monica Consolini, ingegnera di 33 anni e guida Aigae (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche). Sulle orme di Annie Londonderry, la prima donna ad aver compiuto il giro del mondo in bicicletta nel... continua a leggere...