Con il piano montagna Viacqua tutela qualità e quantità dell’acqua distribuita

(Redazionale) Il piano montagna di Viacqua è stato sviluppato nel 2022 per tutelare le risorse idriche nella fascia montana e pedemontana del territorio servito dal gestore. Si tratta di un territorio che si estende su un’area di 700 chilometri quadrati e coinvolge 29 Comuni, ma di cui beneficiano oltre 1 milione di abitanti, tra le... continua a leggere...

Ignoranza e disponibilità economica: 42% degli italiani non si sottopone a controlli medici

Oltre 4 italiani su 10 non si sottopongono ad alcun controllo preventivo o screening: tra le principali motivazioni, la mancanza di consapevolezza e sensibilità sul tema e le disponibilità economiche limitate. Questo il quadro – poco confortante – che emerge dall’ultima edizione dello STADA Health Report, un’ampia indagine online condotta tra marzo e aprile 2023... continua a leggere...

Adempimenti senza fine per le imprese. Entro l’11 dicembre la comunicazione del titolare effettivo

Dal 10 ottobre un ulteriore obbligo grava sulle imprese italiane: è stato istituito presso le camere di commercio un nuovo registro a cui tutte le società di capitali, entro il prossimo 11 dicembre, dovranno comunicare i loro titolari effettivi. La novità investe tutte le società a responsabilità limitata, a prescindere delle dimensioni, le società per azioni... continua a leggere...

23enne si suicida in diretta su Tik Tok. Continuiamo a sottovalutare il cyberbullismo che può uccidere

Dalla sua camera da letto di Bologna era diventato una star di TikTok, vestendosi come il personaggio di uno dei più noti videogame di guerra, Call of Duty. Inquisitor Ghost, così si faceva chiamare il 23enne bolognese che martedì sera si è suicidato in diretta social, mentre migliaia di persone lo stavano seguendo. Una tragedia... continua a leggere...

Carabinieri recuperano a Vicenza opera pre-faraonica che torna all’Egitto

Torna all’Egitto una tavolozza per cosmetici di epoca pre-faraonica che è stata intercettata e sequestrata nel settembre 2022 dai Carabinieri del Nucleo Tutela del patrimonio culturale di Venezia in collaborazione con l’ufficio delle dogane di Vicenza, all’interno dei controlli dell’operazione internazionale di polizia ‘Pandora VII’. E’ stato il personale delle dogane ad avvisare di una... continua a leggere...