Breganze non è solo terra di vino, ma ha una storia importante

La zona era già abitata dall’età del bronzo e dall’epoca romana è il toponimo della città probabilmente ascende proprio a queste epoche. Le prime notizie documentate fanno riferimento al Mille, quando alcuni terreni vennero donati ai monaci benedettini. Durante il XII e XIII secolo la città rivestì un ruolo importante grazie alla potente famiglia feudataria del Da Breganze,... continua a leggere...

Italiani in fuga dal tasso variabile

L’Abi, sulla base degli ultimi dati appena della Banca Centrale Europea, segnala che nel 2023 in Italia è fortemente cresciuto l’ammontare dei mutui rinegoziati (allungamenti, passaggi da variabile a fisso, revisione del tasso di interesse), per attenuare gli impatti dell’incremento dei tassi d’interesse sull’importo delle rate dei mutui a tasso variabile. Infatti, nei primi nove mesi del 2023, l’ammontare dei... continua a leggere...

Alunni sempre più aggressivi e meno attenti, da bambini sono già ansiosi

Tra gli studenti crescono ansia, indolenza, noia, comportamenti aggressivi e, al contempo, diminuiscono l’attenzione in classe e l’interazione con i compagni. È questo il quadro preoccupante che emerge da una indagine condotta da Nomisma per fotografare i comportamenti degli studenti nel nuovo contesto sociale post pandemico e, al contempo, individuare le priorità e le preoccupazioni... continua a leggere...

Ultima chiamata alla cassa per la rottamazione delle cartelle di pagamento

Per aderire alla Rottamazione delle cartelle di pagamento era necessario effettuare il versamento della prima o unica rata entro il 31 ottobre 2023. La norma prevede comunque una tolleranza nel pagamento di cinque giorni, per cui il pagamento verrà considerato tempestivo se effettuato entro oggi, lunedì 6 novembre 2023. La scadenza successiva è fissata al... continua a leggere...

La mascolinità tossica entra nelle scuole per imparare a riconoscerla

Mascolinità tossica e discriminazione di genere. Ovvero tutti quegli atteggiamenti che, anche in modo inconscio, esprimono disprezzo sul mondo femminile e a esaltare invece il modello maschile come più ‘forte’. Di questo fa parte l’idea che un uomo non possa essere debole e che le lacrime siano ‘roba da donne’, ad esempio. Oppure la convinzione che determinati compiti e... continua a leggere...

3 consumatori su 4 non vogliono cibo fatto in provetta

Tre consumatori su quattro dicono no al cibo artificiale prodotto in laboratorio, dalla carne al latte fino al pesce che gruppi di potere finanziario e multinazionali stanno cercando di imporre sui mercati mondiali nonostante le perplessità sugli effetti a lungo termine sulla salute umana. È quanto emerge dall’Indagine Coldiretti/Notosondaggi in occasione dell’avvio alla Camera dell’esame del... continua a leggere...

Vino, Ais Veneto annuncia i sette vincitori del Premio Fero 2024

E’ stata presentata all’Hotel Ca’ Sagredo di Venezia la decima edizione di “Vinetia”, la guida ai vini del Veneto pubblicata on-line da Ais Veneto, che ogni anno seleziona le eccellenze enologiche della regione. L’evento ha visto anche l’assegnazione del “Premio Fero” ai sette migliori vini del Veneto, uno per ciascuna categoria: con l’edizione 2024 sono... continua a leggere...