La pubblica amministrazione non paga i suoi fornitori in un caso su tre

In quasi un caso su tre, nel 2022 l’amministrazione centrale dello Stato non ha pagato i propri fornitori. A fronte di 3.737.000 fatture ricevute, per un importo complessivo pari a 20,2 miliardi di euro, ne ha liquidate 2.552.000, corrispondendo alle imprese 14,8 miliardi.   Pertanto, 1.185.000 fatture, pari a un importo complessivo di 5,4 miliardi di... continua a leggere...

La preoccupazione degli italiani per l’aumento dei prezzi

In Italia l’inflazione e l’aumento dei prezzi preoccupa il 30% degli intervistati e quote simili dichiarano di temere anche la povertà e le disuguaglianze sociali (29%) e il cambiamento climatico (28%). Al contrario, la principale preoccupazione in Italia è rappresentata dalla disoccupazione, citata dal 38% degli italiani. I compromessi degli italiani per non ridurre i consumi Dopo un periodo maggiormente favorevole, a giugno 2023 l’ Osservatorio Inflazione... continua a leggere...

Maltempo: rinvio delle scadenze tributarie e contributive del 31/07

L’ufficio stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha diramato in queste ore un comunicato stampa per annunciare la proroga di tutte le imposte e i contributi che andranno in scadenza di pagamento lunedì prossimo 31 luglio, ma solo per le zone colpite dal maltempo. “A seguito delle difficoltà connesse con i versamenti tributari e... continua a leggere...

Spese straordinarie figli: il mantenimento cresce insieme a loro senza necessità di dimostrazione

A cura di Matteo Santini , avvocato matrimonialista della Studio Cataldi Il mantenimento cresce insieme ai figli senza necessità di dimostrazione alcuna. E’ quanto affermato dalla prima sezione civile della Cassazione, nell’ordinanza, n. 11724/2023, in materia di spese straordinarie per i minori non concertate fra genitori. Nella vicenda, la sig.ra RR ricorreva al Tribunale di... continua a leggere...

Il Cammino dei formaggi, alla scoperta dei territori delle dop

Sono i formaggi Dop la bussola di un nuovo itinerario all’insegna del turismo gastronomico più autentico, tra degustazioni di prodotti locali, percorsi del gusto, visite a storiche aziende casearie. A suggerirlo è Think Milk, Taste Europe, Be Smart, progetto promosso dal settore lattiero caseario dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione... continua a leggere...

Premio Gammadonna 2023, ecco le magnifiche. C’è anche una vicentina

Sono sempre di più le imprenditrici che provengono dal mondo della ricerca, dell’università e della scienza. Donne che scelgono di investire il proprio talento e le proprie competenze in settori sfidanti ad alto contenuto tecnologico, trasformando l’innovazione in progressi e benefici concreti per la società, con un occhio sempre vigile all’impatto sociale e ambientale. Non solo. Generatrici... continua a leggere...

Il gelato come sostituto di un pasto? I consigli dei nutrizionisti

Un gelato, se di buona qualità e inserito nel contesto di una dieta equilibrata, può sostituire un pasto. Questo, in sintesi, uno dei messaggi lanciati dalla Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione – Sisa. Una notizia che farà sicuramente piacere a italiani e turisti che in questi giorni di grande caldo sono alla ricerca di piaceri rinfrescanti. Ma tra i... continua a leggere...