230.000 morti l’anno per problemi cardiovascolari, 47.000 legati a colesterolo

In Italia le malattie cardiovascolari causano il 36% di tutti i decessi, superando le 230.000 morti annui, di cui circa 47.000 attribuibili a elevati livelli del cosiddetto colesterolo cattivo, Ldl. Nonostante l’ipercolesterolemia sia riconosciuta come il fattore di rischio cardiovascolare più facilmente modificabile, 8 pazienti su 10 ad alto rischio non sono in grado di... continua a leggere...

Reddito insufficiente per il 13% delle famiglie italiane

L’aumento del costo della vita nell’ultimo anno a per l’impennata dei prezzi di beni e servizi sta mettendo a dura prova le finanze delle famiglie italiane. Emerge da uno studio di Nomisma, che evidenzia come il 13% delle famiglie italiane ritenga il proprio reddito insufficiente a far fronte alle necessità primarie, ovvero le spese irrinunciabili come i generi... continua a leggere...

Lusiana Conco. Il villaggio preistorico Monte Corgnon

Il villaggio preistorico del Monte Corgnon risulta risalente al periodo del Neolitico. Infatti alcuni reperti archeologici suggeriscono che sin dal Neolitico (più di 3.000 anni fa) il Monte Corgnon fu frequentato e abitato. Successivamente, durante l’età del bronzo, venne costruito un villaggio fortificato. Al giorno d’oggi è possibile visitare la ricostruzione del villaggio, che si raggiunge a seguito di... continua a leggere...

Auto, ok del Consiglio Ue allo stop per benzina e diesel dal 2035. L’Italia si astiene

(Agi) I ministri dell’Energia dell’Ue hanno dato il via libera definitivo allo stop alla vendita di auto nuove a motori termici dal 2035. Il provvedimento è passato con il voto favorevole della Germania che ha ottenuto una deroga per i combustibili sintetici. L’Italia – a quanto si apprende – si è astenuta. Così come la... continua a leggere...

I dadi da cucina: cosa c’è dentro e come farli in casa. Parla l’esperta

I dadi da cucina (nei diversi formati come cubetti, granulari, gelatine e brodi) sono un ingrediente comune in molte ricette, che ci fanno risparmiare tempo ma che, spesso, se costituiti da ingredienti scadenti, possono essere poco nutrienti e troppo ricchi di sale. Insieme alla dottoressa Elisabetta Macorsini, biologa e nutrizionista di Humanitas Mater Domini e Humanitas Medical Care, vediamo i vari tipi di... continua a leggere...

Agricoltori veneti: “Servono 10mila lavoratori”. Raccolti a rischio

Solo nei lavori in campagna al Veneto servono per la prossima raccolta altri 10mila lavoratori in più dei flussi di stagionali previsti per la Regione. La Cia segnala infatti che Il click day di stamane ha fatto registrare la massima copertura consentita. “Ma nella nostra regione – dice il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini... continua a leggere...

“No al cibo sintetico”, multe comprese tra 10mila ed 60mila euro

Una legge che vieta la produzione e la commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, per “assicurare la tutela della salute umana e degli interessi dei cittadini nonché preservare il patrimonio agroalimentare“, un settore considerato “di rilevanza strategica per l’interesse nazionale”. È anche di questo che si discuterà nel Consiglio dei ministri convocato per oggi pomeriggio... continua a leggere...