Una volta c’erano le favole, oggi i cellulari e Tik Tok : l’allarme degli psicologi

I social fanno male al sonno dei bambini. Le piattaforme li fanno dormire meno. L’allarme lo lancia l’Ordine degli psicologi della Toscana con i professionisti che spiegano: “Giochi, notifiche, video: la dipendenza anche serale da smartphone e tablet riguarda sempre più persone. Particolarmente significativa è la frequenza di accesso ai social media, soprattutto Tik Tok... continua a leggere...

Assegno unico per tutti e senza Isee

Assegno unico per i figli per tutti a prescindere dalle dichiarazioni patrimoniali. E’ questo il progetto della ministra per la Famiglia, Eugenia Roccella, che in un’intervista al Messaggero dice: “L’obiettivo è sganciare la determinazione dell’assegno unico dall’Isee per farlo diventare uno strumento davvero universalistico”. L’assegno unico, spiega la ministra, “è stata un’innovazione positiva, ha però... continua a leggere...

Ue, Carne e vino non son dannosi alla salute

Il ministro dell’Agricoltura e sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida esprime soddisfazione per l’eliminazione, da parte della Commissione Europea, di carne e vino dalla lista degli alimenti ritenuti dannosi per la salute. “E’ una notizia importantissima per tutta la Nazione, una vittoria che abbiamo ottenuto lottando con determinazione a difesa delle eccellenze italiane” scrive suFacebook. “Adesso ci... continua a leggere...

Pos, i più penalizzati sono i benzinai, ma anche i baristi dicono: “Col caffè ci perdiamo”

Circa 10 euro ogni 100 di incasso. Questo, in media, e con le dovute distinzioni, il costo delle transazioni elettroniche per gli esercenti. Le commissioni, infatti, variano in base alla banca e alle convenzioni stipulate. Costi ai quali va aggiunto il canone mensile del Pos che, di solito, sale al diminuire delle commissioni. Mentre imperversa... continua a leggere...

E’ fatta in Veneto la ricostruzione della storia del clima sulla Terra dal ghiaccio

Ricostruire la storia climatica della Terra tornando indietro nel tempo fino a 1 milione e mezzo di anni, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato: un lavoro fondamentale per gli studi di paleoclimatologia che sarà possibile analizzando il ghiaccio dell’Antartide prelevato a quasi 3 chilometri di profondità. È l’obiettivo del... continua a leggere...

Il presepe di sabbia più grande d’Italia è a Lignano Sabbiadoro. E’ pronto

Torna a Lignano Sabbiadoro, località balneare in provincia di Udine, il grande presepe di sabbia, giunto alla 19esima edizione, che lo scorso anno ha registrato 55 mila visite. A partire dall’8 dicembre, e fino al 5 febbraio, sarà allestito all’interno di una tensostruttura, organizzato, come di consueto, dall’associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur, in collaborazione... continua a leggere...

L’influenza è tosta, bimbi con febbre a 40: “No fobia, il virus faccia il suo corso”

Dopo due anni vissuti all’ombra del Covid, l’influenza stagionale è tornata e sembra proprio volersi riprendere il ruolo di protagonista, anche con una certa impazienza: “Ci aspettavamo che sarebbe stata un’ondata particolarmente violenta ma pensavamo che sarebbe arrivata un po’ più tardi. Rispetto alle previsioni stagionali invece è in anticipo”, ha dichiarato alla Dire Valentina... continua a leggere...

Tangentopoli veneta, Nordio: “Mose è il più grande episodio di corruzione in Italia”

Il Mose, il sistema di dighe mobili finalizzato alla difesa della città di Venezia e della sua laguna, “è stato il più grande fenomeno di corruzione” in Italia: ha ‘mangiato’ risorse pubbliche “per un miliardo di euro”. La cifra choc viene rivelata dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, partecipando alla Farnesina ai Global Days sull’impegno... continua a leggere...