L’algoritmo che rileva l’infelicità sui social

Un algoritmo in grado di identificare i bisogni di base degli utenti, dal testo e dalle immagini che condividono sui social network, è stato realizzato dai ricercatori dell’Universitat Oberta de Catalunya (Uoc) per aiutare gli psicologi a diagnosticare possibili problemi di salute mentale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Ieee Transactions on Affective Computing, ha anche suggerito... continua a leggere...

C’è il bonus 200 euro, spetta a: pensionati e autonomi. Come richiederlo

Bonus 200 euro per lavoratori dipendenti e autonomi, pensionati e stagionali, disoccupati e percettori del reddito di cittadinanza. A chi spetta il contributo? Come richiederlo?Il decreto Aiuti ha introdotto il contributo destinato in particolare ai cittadini con redditi più bassi. Come ricorda laleggepertutti.it, il bonus 200 euro viene garantito una tantum, quindi una sola volta,... continua a leggere...

Salute, prima si interroga il ‘dottor Google’, poi però si chiede al medico o al farmacista

Gli italiani si informano sempre più sulla salute e la prevenzione. Per farlo ricorrono a una molteplicità di fonti, sia online sia offline. Ma internet ricopre un ruolo sempre più importante, e non solo per i più giovani. È la fotografia scattata dall’Istituto Ipsos, in una ricerca presentata nell’ambito di Cosmofarma “Incontri Riavvicinati”, la fiera... continua a leggere...

“Opere a rischio con caos Superbonus e caro materie-energia”

Il mix tra le difficoltà nell’attuazione del Superbonus e rincaro di energia e materiali rischia di pregiudicare la realizzazione di tante opere. Il vicepresidente dell’ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Massimo Cerri, nel corso di un’intervista all’agenzia Dire ha spiegato che “ci troviamo in una situazione paradossale. Perché l’aumento del costo dei materie prime... continua a leggere...

Al via il convegno nazionale per la salvaguardia degli anfibi, tappa anche in Veneto

La tutela di quello che è stato definito l’invisibile popolo del fango fra educazione e attività di conservazione. Sarà questo il tema a largo raggio che affronterà il V° Convegno nazionale Salvaguardia Anfibi in svolgimento nei prossimi giorni con il coordinamento organizzativo e scientifico di Vincenzo Ferri, noto erpetologo e ideatore di questo periodico appuntamento.... continua a leggere...

Alla Camera si deve discutere di guerra, ma manca tre volte il numero legale. “Scandaloso”

Manca per la terza volta il numero legale in aula alla Camera dei deputati dove si vota la pregiudiziale di costituzionalità presentata da Fratelli d’Italia sul decreto che contiene le norme urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari derivati dal conflitto russo-ucraino. Era già successo ad apertura di seduta, con aggiornamento alle 16.10. Alla... continua a leggere...
glaucoma yag laser oculistico

Glaucoma: è arrivato lo Yag Laser oculistico!

Si stima che in Italia il glaucoma colpisca circa un milione di persone l’anno, divenendo così la seconda causa di cecità e disabilità visiva. Può provocare un grave danno al nervo ottico e compromettere seriamente la vista. Quando le terapie con collirio non bastano, l’unica strada è quella chirurgica: presso Poliambulatori San Gaetano è oggi disponibile... continua a leggere...

‘Il personale dei Ps e del 118 non ce la più, ecco perchè si dimette’. Lettera a Speranza di Anaao

Ripopolare gli ospedali, di posti letto e di personale. Dare dignità al lavoro degli operatori dell’emergenza, riconoscendo un tangibile e stabile incremento economico. Alleviare i pesanti turni degli operatori riconoscendo riposi compensativi aggiuntivi, come accade per molti altri lavoratori. Riconoscere quello dell’emergenza-urgenza come lavoro usurante. Allargare la piattaforma formativa, consentendo anche agli ospedali di essere... continua a leggere...

Perché ridurre il numero dei cinghiali nelle città è così difficile

( Agi) Nel 2019, secondo Ispra, l’Istituto superiore per la ricerca ambientale, nel Paese circolavano 1 milione di cinghiali, tre anni più tardi, nel 2022, ad avviso di Coldiretti sono 2,3 milioni, in pratica un cinghiale ogni 4 abitanti. Un incremento enorme. In verità, secondo Gianluca Catullo, responsabile specie e habitat dell’associazione ambientalista Wwf, biologo,... continua a leggere...