Quando fare la mammografia

L’efficacia delle campagne di screening per il tumore alla mammella, infatti, ha rappresentato un successo nella diagnosi precoce, accesso a cure innovative in caso di diagnosi di cancro e quindi sopravvivenza. Per molte donne però la pandemia da COVID-19 ha complicato l’accesso alle strutture sanitarie per effettuare gli esami di screening. Come evidenzia uno studio di revisione pubblicato sulla... continua a leggere...

Bonus pubblicità, entro il 31 ottobre le nuove domande

Il Decreto Rilancio ha riaperto i termini per la presentazione della domanda per ottenere il bonus pubblicità, innalzando al 50% la quota di spesa recuperabile, sia per il 2021 che per il 2022, ed eliminando il requisito presupposto dell’incremento minimo dell’1% rispetto all’anno precedente, prima necessario ai fini dell’ottenimento del bonus. Il bonus pubblicità è... continua a leggere...

Bonus sanificazione, dai disinfettanti ai tamponi. Come fare per averlo

Dal 4 ottobre è possibile accedere al tax credit per la sanificazione. Si tratta di una norma introdotta per favorire l’adozione di misure dirette a contenere e contrastare la diffusione del Covid-19 e si spera in una sua proroga per i mesi futuri. Il bonus può essere richiesto fino al prossimo 4 novembre. Quali misure rientrano nel tax... continua a leggere...

Se le certificazioni uniche dalla Pubbliche Amministrazioni sono errate, le correzioni le paga il contribuente

Certificazioni Uniche errate a profusione: dopo quelle dell’Inps arrivate in primavera, sono state messe a disposizione sul portale NoiPA milioni di CU correttive di molte altre Amministrazioni Pubbliche. Ma come sempre più spesso accade, i costi delle gravi inefficienze dello stato vanno a gravare sul contribuente, mentre il “datore di lavoro” pubblico si svincola da... continua a leggere...

‘Bisogna recuperare il rapporto tra medico e paziente’

“L’emergenza sanitaria ha imposto di reimpostare e recuperare la comunicazione tra medico e paziente. Basti pensare ai numerosi ostacoli, come mascherine e schermi, che oggi ci sono. Il paziente spesso ha difficoltà ad esprimersi adeguatamente attraverso la mascherina e di comprendere i nostri gesti e le nostre parole, perché viene a mancare la lettura labiale. Tutto... continua a leggere...

Serve un idraulico, un elettricista o un fabbro? Segui il decalogo anti-truffa

Adiconsum, Cittadinanzattiva, Lega Consumatori, Adoc e Federconsumatori Emilia-Romagna hanno stilato un decalogo per chi ha necessità di un intervento professionale a domicilio. Ecco cosa fare per non incappare in spiacevoli sorprese: 1 – Cerca notizie sul soggetto al quale ti stai rivolgendo. Verifica la qualità delle informazioni fornite dal sito web e leggi le recensioni in rete. 2 – Rivolgiti solo a chi indica... continua a leggere...

Meno spreco e cibo sempre più locale, le nuove abitudini alimentari

Maggiore attenzione allo spreco di cibo, più attenzione ai cibi locali e ‘sostenibili’ per l”ambiente, e una confermata voglia di cucinare in casa. Sono le abitudini alimentari nella ripartenza dopo i mesi più bui della pandemia Covid evidenziati da un sondaggio condotto da ‘Altroconsumo’, interpellando italiani di età compresa tra i 25 e i 79... continua a leggere...

Stefani: “Molte persone ancora oggi non vogliono saperne della disabilità”

“L’iniziativa della guida della Sipps contribuisce attivamente a diffondere il mainstreaming del tema della disabilità, che per molto tempo è stata considerata un mondo a parte”. Sono le parole della ministra per le Disabilità, Erika Stefani, che in un video messaggio ha rivolto il suo saluto e le sue osservazioni al Congresso Sipps, in corso... continua a leggere...