Dalla cura di Ippocrate alla sobrietà tedesca: ecco come è nato lo spritz

A dargli la connotazione tutta veneta sono stati i soldati tedeschi, che aggiungevano acqua al vino perché non riuscivano a tollerare l’alta gradazione alcolica della bevanda alcolica locale, poi lo spritz ha fatto il giro d’Italia, ‘svalicando’ addirittura nel mondo e diventando una delle tradizioni più consolidate nella vita di oggi. Pensare che l’aperitivo nacque... continua a leggere...

DONNE: SONO IL 70% DI CHI HA PERSO IL LAVORO CON IL COVID

Nell’anno del Covid sono le donne a pagare il prezzo piu’ alto sul fronte occupazionale con il 70% di tutti i posti di lavoro persi nel 2020 e una situazione che rischia di aggravarsi quando finira’ il blocco dei licenziamenti previsto dal governo. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in occasione della... continua a leggere...

“Ricoverati anche ragazzi senza patologie pregresse. Le scuole non andavano aperte”

L’età media dei contagiati si è abbassata a 44 anni. “Nei reparti ospedalieri iniziamo a vedere anche persone giovani, cosa che prima non avveniva”. Risponde così il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, sul rischio che sta correndo il Lazio di diventare ‘arancione’. “Sta passando il messaggio che i giovani non hanno problemi con... continua a leggere...

Istat: mai così tanti morti dal dopoguerra, l’effetto Covid è del +21%

Nell’anno 2020 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato il più alto mai registrato nel nostro Paese dal secondo dopoguerra: 746.146 decessi, 100.526 decessi in piu’ rispetto alla media 2015-2019 (15,6% di eccesso)”. Lo comunica l’Istat nel rapporto ‘Impatto dell’epidemia covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente – Anno 2020’. In tale... continua a leggere...

Il dramma degli agenti di commercio: ‘Senza lavoro e senza ristori. Esistiamo anche noi’

“Lanciamo un grido di allarme per una categoria che coinvolge oltre 220.000 professionisti in Italia, che intermediano oltre il 70% del Pil nazionale e che risultano tra i più colpiti dalle conseguenze economiche della pandemia”. Lo fa Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio,  attraverso la voce del suo presidente, Alberto Petranzan. La FNAARC,... continua a leggere...

Discolisi con ozono

Ozonodiscolisi come cura per l’ernia   La discolisi percutanea è una pratica medica mini-invasiva utilizzata per trattare sindromi dolorose tramite iniezioni di ozono, con benefici ampiamente riconosciuti dalla comunità scientifica. Trova largo impiego nella cura dell’ernia del disco, risultando una terapia estremamente efficace e talvolta risolutiva sul lungo periodo.   In cosa consiste la discolisi con ozono? Questa... continua a leggere...

Per gli obesi il Covid non è una passeggiata e sono più a rischio di infettarsi. Parla l’esperto

Diversi studi, per lo piu’ internazionali, hanno ormai confermato che le persone affette da obesita’ sono maggiormente a rischio di sviluppare forme piu’ gravi di Covid-19. E tra queste ci sono anche pazienti piu’ giovani, costretti ad entrare nelle terapie intensive a causa di polmoniti bilaterali interstiziali, pur non avendo fattori di rischio associati alla gravita’... continua a leggere...

Dpcm: “Stesse misure con Conte erano dramma, ora vanno bene”

Fino a poche settimane fa questo provvedimento del governo Conte sarebbe stato duramente osteggiato da soggetti politici che avrebbero urlato e si sarebbero stracciati le vesti accusandolo di voler instaurare una ‘dittatura sanitaria’, o peggio ancora, di ‘voler affossare il Paese’. In questi mesi abbiamo ascoltato gli stessi affermare tutto e il contrario di tutto, pur... continua a leggere...