Moderna lavora ai vaccini contro il cancro

Potrebbero arrivare entro il 2030 i primi vaccini al mondo contro il cancro, le malattie cardiovascolari e quelle auto-immuni. L’annuncio di una prossima rivoluzione nella medicina che permetterà di salvare milioni di vite grazie a vaccini personalizzati è arrivato dall’azienda americana Moderna, in base a quanto riferisce il Guardian. L’esperienza maturata con il vaccini anti-Covid,... continua a leggere...

Dottoressa minacciata nel vicentino. “Ecco perchè poi non abbiamo più medici”

“Profondamente amareggiati dalle minacce pesanti e reiterate ricevute dalla collega, medico di famiglia nel vicentino, che, dopo essere stata più volte aggredita verbalmente dai pazienti e aver ritrovato un bossolo nella cassetta della posta, medita di abbandonare la professione. Siamo vicini alla collega, che ha dovuto scontrarsi con questa realtà proprio all’inizio della carriera professionale,... continua a leggere...

Sanità, il report sulle liste d’attesa e il modo di comunicare delle Regioni

Sono stati presentati , in questi giorni, i risultati della ricerca di Hi – Healthcare Insights, l’Osservatorio Indipendente sull’Accesso alle Cure di Fondazione The Bridge, sulle liste d’attesa per l’erogazione delle prestazioni all’interno di strutture ospedaliere pubbliche e private convenzionate . Dal Report, con riferimento al 2021, emerge un quadro di “assoluta disomogeneità dei dati forniti... continua a leggere...

230.000 morti l’anno per problemi cardiovascolari, 47.000 legati a colesterolo

In Italia le malattie cardiovascolari causano il 36% di tutti i decessi, superando le 230.000 morti annui, di cui circa 47.000 attribuibili a elevati livelli del cosiddetto colesterolo cattivo, Ldl. Nonostante l’ipercolesterolemia sia riconosciuta come il fattore di rischio cardiovascolare più facilmente modificabile, 8 pazienti su 10 ad alto rischio non sono in grado di... continua a leggere...

I dadi da cucina: cosa c’è dentro e come farli in casa. Parla l’esperta

I dadi da cucina (nei diversi formati come cubetti, granulari, gelatine e brodi) sono un ingrediente comune in molte ricette, che ci fanno risparmiare tempo ma che, spesso, se costituiti da ingredienti scadenti, possono essere poco nutrienti e troppo ricchi di sale. Insieme alla dottoressa Elisabetta Macorsini, biologa e nutrizionista di Humanitas Mater Domini e Humanitas Medical Care, vediamo i vari tipi di... continua a leggere...

Esiste un modo corretto di correre?

D’estate è più facile avere voglia di muoversi, e magari di andare a correre, vuoi per ritrovare, vuoi per mantenere la forma ottenuta attraverso l’esercizio fisico. La corsa non richiede, apparentemente, grande preparazione o attenzioni particolari: ma sarà vero? Ne parliamo con il dottor Luigi Milano, responsabile della Chirurgia del piede di Humanitas Cellini. Fare un controllo... continua a leggere...

Nella giornata della felicità emerge che lo sono di più i maschi

Ieri,  20 marzo, è stata  la Giornata internazionale della felicità. Per l’occasione sono stati presentati i risultati dello studio sulla felicità degli adolescenti realizzato dal Meyer Center for Health and Happiness insieme all’Università di Firenze, in un evento organizzato presso il Meyer Health Campus che vede coinvolti oltre 200 ragazzi e ragazze, dei 1.700 che hanno partecipato allo studio. È... continua a leggere...