Zaia: “61milioni per i nostri sanitari”. Riconoscimento agli esperti veneti in prima linea

Il personale della sanità veneta coinvolto direttamente o indirettamente nell’emergenza Covid-19 riceverà dalla Regione un riconoscimento economico per un totale di 60.932.640 euro, divisi in 38.232.540 euro per il personale del comparto e in 7.581.478 euro per la dirigenza medica. Lo ha annunciato il Presidente della Regione, Luca Zaia, nel corso del consueto appuntamento per... continua a leggere...

Covid. I contagiati sono 10 volte quelli noti, ora usciranno. Crisanti: ‘Rischio non calcolabile’

“Sappiamo che i positivi sono dieci volte tanto quelli trovati. Ora tutti usciranno di casa, senza avere una diagnosi definita e precisa. E questo potrebbe far aumentare il numero dei contagiati” . Sono le parole del virologo  Massimo Galli, direttore di Malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano. “Non faccio previsioni su cosa potrà succedere in... continua a leggere...

Sesso e sicurezza ai tempi del Covid. Il vademecum

Come riscoprire l’intimità in questo periodo evitando comportamenti che potrebbero mettere a rischio la propria salute e quella del partner? Dagli esperti della Società Italiana di Contraccezione arrivano alcune raccomandazioni per vivere la sessualità in maniera serena. Ridurre le distanze fisiche non significa che il rischio di contagio da Covid-19 sia diminuito o scomparso: tutt’altro.... continua a leggere...

I test sierologici non possono sostituire i tamponi

I test basati sull’identificazione di anticorpi IgM e IgG specifici per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, secondo il parere espresso dal Comitato tecnico scientifico istituito presso il Dipartimento di Protezione civile, non possono, allo stato attuale dell’evoluzione tecnologica, sostituire il test molecolare basato sull’identificazione di RNA virale dai tamponi nasofaringei, secondo i protocolli indicati... continua a leggere...

Ulss7. Il commissario Simoni: ‘Ai servizi ospedalieri si accede solo su appuntamento’

A partire da oggi 4 maggio sono cambiate le modalità di accesso agli ospedali ed ai servizi ospedalieri. All’ospedale di Santorso sono due i punti di accesso riservati al pubblico ed uno riservato al personale ospedaliero. Gli ingressi sono dotati di termoscanner o altri sistemi di rilevazione della temperatura corporea del visitatore e sarà obbligatorio... continua a leggere...

Fase 2. Nelle fabbriche serve un medico competente a supportare il datore di lavoro

Se il ruolo del medico competente risulta di primo piano nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro nell’ordinarietà dello svolgimento delle attività lavorative, esso si amplifica nell’attuale momento di emergenza pandemica, periodo durante il quale egli va a confermare il proprio ruolo di “consulente globale” del datore di lavoro”. È quanto scrive il Ministero... continua a leggere...