Fase 2. Nelle fabbriche serve un medico competente a supportare il datore di lavoro

Se il ruolo del medico competente risulta di primo piano nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro nell’ordinarietà dello svolgimento delle attività lavorative, esso si amplifica nell’attuale momento di emergenza pandemica, periodo durante il quale egli va a confermare il proprio ruolo di “consulente globale” del datore di lavoro”. È quanto scrive il Ministero... continua a leggere...

Sbrollini: “sui vaccini Zaia non vuole imparare la lezione. Devono essere obbligatori”

“Anche di fronte alla drammatica evidenza, Zaia non vuole cambiare atteggiamento. E’ del tutto evidente che i vaccini servono. Alla persona che li fa per sua difesa, alla comunità intera che subisce il comportamento dei singoli. Diversamente perché siamo in angosciosa e speranzosa attesa del vaccino contro il Corvid-19? Abbiamo fin troppo subito i danni... continua a leggere...

Coronavirus. Il Papa: ‘Preghiamo per le donne in gravidanza’

  Il Papa  ha rivolto il suo pensiero alle donne in gravidanza preoccupate dall’emergenza sanitaria. “Vorrei che oggi pregassimo per le donne che sono in attesa, le donne incinte ” che a causa dell’emergenza “si preoccupano” e si chiedono “in quale mondo verrà mio figlio”. “Preghiamo per loro – ha detto Papa Francesco nell’introduzione della messa... continua a leggere...

Celiachia e Coronavirus

Ci sono anche i celiaci tra le persone che in queste settimane di lockdown si trovano ad abitare in Regioni diverse da quella della residenza abituale, per motivi di lavoro, studio o perché non hanno potuto fare rientro al proprio domicilio dopo il primo Decreto Ministeriale dello scorso 12 marzo. Per tutti loro usufruire del... continua a leggere...

Covid, via alla sperimentazione del vaccino: forse disponibile a settembre

Inizieranno a fine aprile in Inghilterra i test accelerati sull’uomo – su 550 volontari sani – del vaccino messo a punto dall’azienda Advent-Irbm di Pomezia insieme con lo Jenner Institute della Oxford University. Lo annuncia L’ad di Irbm Piero Di Lorenzo. Si prevede, afferma, di “rendere utilizzabile il vaccino già a settembre per vaccinare personale... continua a leggere...

Il Coronavirus sopravvive sulle lenti a contatto

Le raccomandazioni a cui stiamo prestando attenzione nel contrasto al Coronavirus sono chiare: bisogna stare attenti a non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani. Ma cosa succede quando si indossano le lenti a contatto? Il Coronavirus può sopravvivere sulla loro superficie? Il professor Paolo Vinciguerra, Responsabile del Centro Oculistico di Humanitas e docente di Humanitas University, risponderà a questa... continua a leggere...