Presentata nuova guida dedicata al Prosecco

“Sei anni fa, quando le Colline del Prosecco entrarono ufficialmente nel registro dei patrimoni dell’umanità Unesco, ci assumemmo l’impegno di valorizzare questa destinazione, facendola conoscere al mondo. Nel 2024, pur con in mezzo una pandemia che ha penalizzato il settore turistico, nei 29 Comuni dell’area delle Colline abbiamo superato per la prima volta le 500.000... continua a leggere...

Oro nel piatto: quando il cibo diventa un’esperienza di lusso

C’è un confine sottile – e sempre più affascinante – tra nutrirsi e vivere un’esperienza. L’enogastronomia contemporanea ci insegna che il cibo non è più solo sostentamento, ma racconto, emozione, status. È così che nascono piatti che vanno oltre il gusto, trasformandosi in vere e proprie esperienze di lusso, dove ogni ingrediente ha una storia... continua a leggere...

Una valanga di fragole spagnole in commercio, attenzione alle etichette

Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza di una importante produzione italiana in questo settore, ha deciso di fare rotta sulla penisola iberica per reperire il prodotto da posizionare sugli scaffali ad un... continua a leggere...

E’ sulle tavole di tutto il mondo: la storia della Nutella, l’eccellenza italiana che ha conquistato il pianeta

Il 1964 segna una data fondamentale nella storia della gastronomia mondiale: è l’anno in cui, in una piccola cittadina ai piedi delle Alpi, nasceva quella che sarebbe diventata la crema spalmabile più amata e conosciuta del mondo: Nutella. Alba, un piccolo angolo del Piemonte, è il luogo dove la famiglia Ferrero, con la sua inimitabile... continua a leggere...

Con la primavera arrivano asparagi ed erbe spontanee nei campi vicentini

Debutto degli asparagi bianchi e verdi, nei prati e campi, pioggia permettendo. È già possibile raccogliere le erbe spontanee: dal luppolo selvatico ai carletti, dalle rosole al tarassaco, fino al radicchio verdon. Attesa per la salicornia, da cercare in laguna e l’erba luigia dalle mille proprietà benefiche. “Si tratta di piante da sempre conosciute dal... continua a leggere...

Al Padovanino cambiano le regole del gioco, ma la brace è la stessa: Stefano Mocellin riscrive l’alta cucina con il fuoco come firma

Al Padovanino di Padova c’è aria di rivoluzione, ma il profumo è sempre quello: brace viva, fumo elegante e creatività ardente. In cabina di regia c’è lui, Stefano Mocellin, che qualcuno definisce lo chef-ingegnere del kamado, altri il Tony Stark delle griglie. Qualunque sia l’appellativo, una cosa è certa: Mocellin non cucina, progetta esperienze multisensoriali,... continua a leggere...

I consumatori sempre più attenti alla qualità dell’olio d’oliva

 (ITALPRESS) – Con un posizionamento sempre più ancorato a “qualità”, “salute” e “territorialità”, l’olio extravergine di oliva dimostra una crescente voglia di protagonismo, soprattutto sul versante del “gusto”. È quanto emerge dalla Consumer survey realizzata dall’Osservatorio SOL2EXPO-Nomisma e presentata nella giornata inaugurale della prima edizione da solista del Salone di Veronafiere dedicato alla filiera dell’olivo e... continua a leggere...

Carnaroli: il riso che ti prende in giro? Ecco come smascherare il falso

Il riso Carnaroli è considerato il re dei risotti, amato per la sua capacità di mantenere la consistenza in cottura e assorbire perfettamente i sapori. Tuttavia, pochi sanno che esistono due tipi di Carnaroli: uno autentico e uno che, pur portando lo stesso nome, appartiene a varietà diverse. Questo avviene perché il Registro Nazionale delle... continua a leggere...