Nasce il “Mib”, il mercato italiano dei borghi

È stato presentato alla Camera dei Deputati  il “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, progetto nato da un accordo di cooperazione fra l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana e finalizzato alla valorizzazione e promozione delle produzioni tipiche e di qualità dei Borghi associati. Una prima fase del progetto... continua a leggere...

Parmigiano o Grana? Se sbagli a scriverlo nel menù, rischi fino a 13.000 euro di multa

È costata cara a un ristorante di Merano la differenza che corre tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano. L’uso improprio del marchio del celebre formaggio DOP prodotto tra Parma, Reggio Emilia, Modena e parte delle province di Bologna e Mantova, è valso al ristoratore una sanzione da 4.000 euro. Nel menù si indicava genericamente “parmigiano”,... continua a leggere...

Per il ponte del 2 giugno, pronti a partire un italiano su tre

Scattano le partenze per quasi un italiano su tre (29%) che sfrutterà il weekend lungo del 2 giugno per trascorrere almeno un giorno fuori casa. E’ quanto emerge da un’indagine on line della Coldiretti in vista della Festa della Repubblica che rappresenta il primo ‘assaggio’ delle vacanze estive, complice anche il ritorno del caldo. Complessivamente... continua a leggere...

Vino troppo caro al ristorante, Centinaio lancia l’allarme: “Prezzi quadruplicati, servono interventi fiscali”

Il vicepresidente del Senato ed ex ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio, intervenuto alla presentazione del report Assobirra, ha puntato il dito contro i prezzi esorbitanti del vino nei ristoranti. «Una bottiglia può arrivare a costare anche quattro volte il prezzo di partenza», ha denunciato, sottolineando come questo stia disincentivando il consumo fuori casa. «Non è... continua a leggere...

Cos’è il formaggio sintetico

Si sta affacciando lo spettro della insufficienza di cibo. Gli attuali sistemi di produzione di materie prime alimentari, di origine vegetale e animale, sono spesso insostenibili e stanno compromettendo gli equilibri ambientali. È in questo contesto che si inserisce la discussione sul formaggio sintetico.  Le tecniche tradizionali sono insostenibili? Difficilmente si possono immaginare tecniche convenzionali... continua a leggere...

Federalimentare: Italia indietro su trasformazione tecnologica

La trasformazione tecnologica della filiera agroalimentare in Italia resta un potenziale ancora inespresso, con poco meno di 100 milioni investiti. Questo nonostante la filiera agroalimentare, dal campo alla tavola, pesi per circa il 30% del PIL italiano. E’ quanto emerso dal primo ‘Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della Filiera Agroalimentare. Il Contributo della Startup Economy‘, presentato... continua a leggere...

Cibi ultraprocessati: quali sono e perché fanno danno alla salute

Il consumo di alimenti ultra-processati, come bevande zuccherate, patatine e biscotti confezionati, è associato a una serie di effetti negativi sulla salute. A ribadirlo uno studio, presentato dagli scienziati della Sun Yat-sen University di Guangzhou, durante l’incontro dell’American College of Cardiology 2025, che si terrà a Singapore. Il team, guidato da Xiao Liu, ha valutato... continua a leggere...

Cibi ultra-processati, quali sono e perché danneggiano la salute

Il consumo di alimenti ultra-processati, come bevande zuccherate, patatine e biscotti confezionati, è associato a una serie di effetti negativi sulla salute. A ribadirlo uno studio, presentato dagli scienziati della Sun Yat-sen University di Guangzhou, durante l’incontro dell’American College of Cardiology 2025, che si terrà a Singapore. Il team, guidato da Xiao Liu, ha valutato... continua a leggere...

Caffè con la moka: gli errori da evitare per un risultato perfetto

Preparare un buon caffè con la moka è un gesto quotidiano per molti italiani, ma ci sono accorgimenti fondamentali da seguire per ottenere una bevanda di qualità e in sicurezza. Esperti come Simone Previati, tecnico installatore di macchine del caffè, e Andrej Godina, ricercatore dell’Università di Trieste, mettono in guardia da alcuni errori comuni. Attenzione... continua a leggere...