Nocino di San Giovanni: il liquore contadino che custodisce il profumo dell’estate

Abbiamo preso spunto da un approfondimento pubblicato su “La Cucina Italiana” e da un’intervista a Vania Franceschelli, presidente dell’Ordine del Nocino Modenese, per raccontare uno dei riti più affascinanti del calendario del gusto: quello del nocino di San Giovanni, il liquore alle noci che, da secoli, scalda le tavole e le conversazioni invernali con il... continua a leggere...

Pelati artigianali: la nuova classifica del Gambero Rosso incorona i migliori d’Italia

Il pomodoro pelato non è soltanto un ingrediente: per la cucina italiana è identità, memoria, racconto. Dai sughi della tradizione alle pizze d’autore, il pelato rappresenta un punto fermo della dispensa e, negli ultimi anni, sempre più aziende hanno scelto di riportare al centro l’artigianalità e la qualità nella lavorazione di questo prodotto iconico. Il Gambero... continua a leggere...

“Basta cibo spazzatura a scuola”: ecco il Manifesto per salvare la salute dei bambini

Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura, più cibo a km nelle mense dei bambini, una strategia nazionale contro l’obesità infantile, un patto con le famiglie e un solido programma di educazione alimentare nelle classi. Sono i cinque punti del Manifesto di Udine per l’Educazione Alimentare nelle Scuole promosso da Coldiretti in... continua a leggere...

“Vini per tutte le tasche 2025”: i migliori sotto i 18 euro secondo Daniele Cernilli

I vini di qualità non devono per forza costare tanto. La nuova edizione della guida “Vini per tutte le tasche”, firmata dal critico Daniele Cernilli, alza l’asticella del prezzo massimo: da 15 a 18 euro a bottiglia. Una scelta dettata dall’inflazione e dai rincari sulle materie prime. La guida seleziona 300 vini dal miglior rapporto... continua a leggere...

Al via Sorsi d’Autore, protagonisti anche le ville venete e il nostro Asiago Dop

Arte, letteratura, eccellenze della tradizione enogastronomica e la bellezza delle Ville Venete. Torna, dal 20 al 28 giugno, Sorsi d’autore, 26/a edizione della manifestazione che unisce il piacere della conoscenza a quello del buon vino. Nata nel 1999 su iniziativa di Fondazione Aida Ets e la collaborazione di enti pubblici e privati tra cui Regione... continua a leggere...

Nasce il “Mib”, il mercato italiano dei borghi

È stato presentato alla Camera dei Deputati  il “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, progetto nato da un accordo di cooperazione fra l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana e finalizzato alla valorizzazione e promozione delle produzioni tipiche e di qualità dei Borghi associati. Una prima fase del progetto... continua a leggere...

Parmigiano o Grana? Se sbagli a scriverlo nel menù, rischi fino a 13.000 euro di multa

È costata cara a un ristorante di Merano la differenza che corre tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano. L’uso improprio del marchio del celebre formaggio DOP prodotto tra Parma, Reggio Emilia, Modena e parte delle province di Bologna e Mantova, è valso al ristoratore una sanzione da 4.000 euro. Nel menù si indicava genericamente “parmigiano”,... continua a leggere...

Per il ponte del 2 giugno, pronti a partire un italiano su tre

Scattano le partenze per quasi un italiano su tre (29%) che sfrutterà il weekend lungo del 2 giugno per trascorrere almeno un giorno fuori casa. E’ quanto emerge da un’indagine on line della Coldiretti in vista della Festa della Repubblica che rappresenta il primo ‘assaggio’ delle vacanze estive, complice anche il ritorno del caldo. Complessivamente... continua a leggere...