Pronti 6 milioni di euro per le aziende vitivinicole

Ammontano a oltre 6 milioni di euro le risorse finanziarie che la Regione Veneto mette a disposizione quest’anno per le aziende del settore vitivinicolo che investono nel miglioramento dei propri impianti e Infrastrutture e nella filiera di trasformazione e commercializzazione. La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan, ha dato il via... continua a leggere...

Breganze. Al via Autoctono Wine&Food Tour 2017: 15 serate per lanciare tra i giovani i prodotti di casa nostra

Al via Autoctono Wine & Food Tour 2017. Un calendario di 15 serate per lanciare tra i giovani l’aperitivo con i prodotti autoctoni vicentini. La proposta arriva dai Consorzi di Tutela dei vini della Provincia di Vicenza (Breganze, Colli Berici e Vicenza, Durello, Gambellara) ed è il primo progetto nella nostra provincia che mette in... continua a leggere...

Il prosecco batte lo champagne, per gli inglesi è il vino che non può mancare

È un prosecco friulano il vino che, per gli inglesi, non può mancare «nella propria riserva» di bevande: a sbaragliare etichette blasonate di tutto il mondo nella lista dei «must» dei sudditi di sua Maestà, stilata dalla prestigiosa rivista britannica «The Morning Advertiser» in collaborazione con CGA Strategy, è il Prosecco Extra Dry di Fantinel... continua a leggere...

Lo chef marenese Lorenzo Cogo è ancora premiato con la stella Michelin

‘Dopo il trasferimento da Marano a Vicenza, la Stella Michelin non era sicura nella nuova location. Invece  è arrivata la riconferma e volevo ringraziare tutti quanti’. Con queste parole Lorenzo Cogo, lo chef stellato più giovane d’Italia ha diffuso ieri, la notizia della riconferma della stella Michelin. Lorenzo Cogo continua a fare parlare di se... continua a leggere...

Vignaioli Indipendenti: ‘Ingredienti in etichetta inutili, il vino non ha una ricetta’

La lista degli ingredienti e i valori nutrizionali nelle etichette del vino sono inutili e portano solo ad un aggravio di costi per i produttori. Ne è convinta la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) che nell’ambito della CEVI (Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti) si è dichiarata contraria alla possibile modifica della legislatura europea in termini di... continua a leggere...