Il ministro: “Si facevano più figli quando si era sotto le bombe, la denatalità legata a nuovi stili di vita”

“La denatalità e una diversa concezione della genitorialità sono legate allo sviluppo e a nuovi stili di vita. Questo è il punto fondamentale. Dobbiamo fare i conti con nuovi bisogni, creando condizioni diverse da quelle di un tempo, per rendere possibile la realizzazione di un desiderio genitoriale”. Lo ha detto la ministra per la Famiglia, la Natalità e... continua a leggere...

Trans Marco in gravidanza, l’esperta: “La transizione non cambia il sesso biologico”

“Questa storia ci deve portare a riflettere sul problema del consenso informato che dovrebbe presupporre un’informazione corretta e quella di base, incontrovertibile, è che una persona di sesso femminile resta tale per sempre dal punto di vista biologico”. La storia di Marco, “donna che si percepisce uomo”, e avvia un percorso di transizione e rimane... continua a leggere...

Gaza, la denuncia: “Manca tutto, le donne usano le tende da campo per farsi gli assorbenti”

A Gaza le donne e le ragazze sono costrette a ricorrere a metodi poco sicuri per gestire le mestruazioni, in un contesto di grave carenza di prodotti igienici come assorbenti e condizioni umanitarie catastrofiche. Lo riporta in una nota ActionAid, che ha appreso di alcune donne sfollate a Rafah così disperate che tagliano piccoli pezzi... continua a leggere...

Parità uomo-donna, il Parlamento ci riprova: via alla discussione sul doppio cognome

In Italia pochi sanno che è possibile registrare il cognome di entrambi i genitori dei figli. Ma ora il Parlamento prova a rendere effettivo il provvedimento e a normarlo. In commissione Giustizia del Senato è stato infatti incardinato il disegno di legge sul doppio cognome. Un provvedimento valevole per i figli nati dal matrimonio, per quelli nati fuori... continua a leggere...

2023: L’anno delle donne rivoluzionarie. “Le 6 figure che hanno cambiato il gioco”

Nel 2023, sei donne straordinarie hanno impresso il loro segno indelebile nel tessuto della società, ciascuna in maniera unica e memorabile. MilleUnaDonna ha selezionato queste figure emblematiche per la loro capacità di influenzare e ispirare, ognuna con una storia personale che sfida i confini del comune. 1. **Michela Murgia**: Scomparsa il 10 agosto a soli... continua a leggere...

Una neomamma su 5 lascia il lavoro, l’appello: “Togliere tasse su babysitter”

Visto che “una neomamma su cinque lascia il proprio posto di lavoro”, servono più servizi a partire dalla “defiscalizzazione degli oneri connessi alla maternità, almeno per il reddito materno”. E se non ci sono asili nido disponibili, “almeno devono rendersi interamente deducibili dal reddito i costi sostenuti per le babysitter o per le persone addette... continua a leggere...

La Maternità dev’essere una scelta

La recente dichiarazione della senatrice Lavinia Mennuni di Fratelli d’Italia, durante il programma “Coffee Break” su La7, ha sollevato una questione cruciale sulla maternità e il ruolo delle donne nella società moderna. Mennuni ha suggerito che la massima aspirazione per le donne dovrebbe essere quella di diventare madri, un’affermazione che ha immediatamente scatenato dibattiti e... continua a leggere...

VIDEO. “La prima aspirazione deve essere diventare mamme”: le parole scatenano la bufera

“Mia mamma mi diceva sempre: ricordati che, qualsiasi aspirazione tu abbia, hai l’opportunità di fare ciò che vuoi ma non devi mai dimenticare che la tua prima aspirazione deve essere quella di essere mamma a tua volta. Anche noi donne della mia generazione, di 46-47 anni, dobbiamo ricordarlo alle nostre figlie”. Lo ha detto Lavinia... continua a leggere...