Aumentano i giovani che vogliono fare gli agricoltori e il Veneto li sostiene

“Da una parte l’Europa, che vuole accorpare le risorse per lo sviluppo rurale e quelle per il sostegno al reddito, snaturando la Politica Agricola Comune. Dall’altra parte il Veneto, che usando con virtuosità i fondi per lo Sviluppo rurale è riuscito ad aumentare del 10% il numero di neo insediati in agricoltura, 60 dei quali in... continua a leggere...

Lavoro in Veneto: + 4.700 posti, ma l’occupazione rallenta. L’analisi

Bilancio occupazionale positivo ma in rallentamento. Nella prima metà del 2025 il mercato del lavoro veneto ha proseguito la sua crescita, grazie soprattutto al deciso recupero a giugno. Nel periodo quindi +74.700 posti di lavoro dipendente, che però sono di quelli registrati nel triennio precedente, “a conferma di un atteggiamento di maggiore cautela nelle decisioni aziendali, anche... continua a leggere...

Marano Vicentino brilla nella guida 50 Top Pizza: Cuore Napoletano sale tra le 100 migliori d’Italia

Ha voluto dedicare questo ennesimo traguardo in un mondo spietato e pieno di insidie ai suoi gioielli: i suoi figli. Secondo la prestigiosa guida 50 Top Pizza, la miglior pizzeria della provincia di Vicenza si trova a Marano Vicentino. Si tratta di Cuore Napoletano, il locale guidato da Luca Brancati, che per il terzo anno consecutivo... continua a leggere...

In Veneto servono 25mila stagionali per la raccolta, ma i permessi arrivano in ritardo

In Veneto sono necessari tra i 20.000 e i 25.000 lavoratori stagionali per garantire la raccolta di frutta e verdura. Tuttavia, il settore agricolo si trova in grave difficoltà a causa dei ritardi nell’autorizzazione dei permessi di soggiorno per i lavoratori extra Ue. «Il problema – spiega la Cia Veneto – non è tanto legato... continua a leggere...

Confcommercio Vicenza:” I Dazi li pagheremo tutti, anche i piccoli negozianti”

“Si deve trattare”. “C’è forte preoccupazione per i risvolti che gli annunciati dazi statunitensi al 30% sui prodotti italiani potrà avere sull’economia del nostro territorio. Per affrontare questa situazione c’è un’unica via, che è stata ben sintetizzata in una recente nota di Confcommercio nazionale, ovvero negoziare, negoziare e negoziare”. Così Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio... continua a leggere...

Dazi Usa : Vicenza e Belluno le province venete più esposte

Se i dazi al 30% annunciati dal Presidente Trump dovessero entrare in vigore, le province di Vicenza e Belluno sarebbero tra le realtà venete a risentirne maggiormente. A lanciare l’allarme è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), che individua due motivi principali per questa vulnerabilità. Innanzitutto, da queste province provengono due dei prodotti veneti... continua a leggere...

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von der Leyen costa più dei dazi Usa

Coldiretti scende in piazza per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall’annuncio della stangata sui dazi che vede ancora una volta... continua a leggere...

Asiago:”“Le malghe sono presìdi fondamentali per la cultura e l’identità del nostro territorio”

“Le malghe non sono solo luoghi di lavoro agricolo, ma veri e propri presìdi culturali, ambientali e identitari. Realtà come Malga Dosso di Sotto rappresentano un patrimonio inestimabile per il nostro Comune: custodiscono tradizioni, educano le nuove generazioni al rispetto per la natura e mantengono vivo il legame con la montagna”, ha dichiarato Nicola Rossi, delegato... continua a leggere...

Dall’Altopiano dei 7 Comuni, Fiorenzo Rigoni sui dazi:”La politica faccia qualcosa”

Preoccupazione crescente in Veneto per i dazi doganali annunciati dagli Stati Uniti, che rischiano di colpire duramente l’agroalimentare italiano. “C’è bisogno di acque sicure”, è l’appello dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Roberto Marcato, intervenuto ieri durante la presentazione del nuovo piano regionale del credito: oltre 340 milioni di euro in fondi e strumenti finanziari a... continua a leggere...

In Veneto scendono lavoratori cinesi: -1.200 nel biennio

In Veneto dal 2024 si osserva una rapida e significativa diminuzione dei lavoratori cinesi impiegati nelle aziende possedute da connazionali. Il dato emerge da un’analisi dell’Osservatorio regionale Mercato del Lavoro dell’agenzia regionale Veneto Lavoro.  Tali dinamiche – precisa il report – possano riflettere nuove scelte di posizionamento della comunità cinese, storicamente mobile e particolarmente reattiva... continua a leggere...