Cogollo. Con ‘Giulia’ in ricordo delle vittime delle foibe

‘Un viaggio nel tempo e nella geografia, un viaggio nella memoria’. A Cogollo del Cengio nel ‘Giorno del Ricordo’, ricordano le vittime delle foibe al teatro parrocchiale, sabato 9 febbraio alle 20.30,  con ‘Giulia’,  spettacolo che Teatro Impiria dedica al ricordo dell’eccidio delle foibe, avvenuto durante e dopo la seconda guerra mondiale, e del successivo dramma... continua a leggere...

Valdastico Nord ko. Casale è salva, a Cogollo esultano: “Finalmente giustizia”

Dopo Besenello è il momento di esultare a Cogollo, o quanto meno per chi, soprattutto in località Casale, venisse fatta chiarezza sull’iter della Valdastico Nord: “Procedura non corretta con la quale intendevano portare avanti l’autostrada, mirata più alla proroga della concessione”. Doppio colpo da parte del Consiglio di Stato, ma l’effetto è sempre lo stesso:... continua a leggere...

Caltrano. Alla Rivit il plauso della Regione: “Un esempio per tutti”

Il suo nome ed il suo volto sono comparsi su tutti i giornali. Lo spezzone di un’intervista, rilasciata ai microfoni del TgrVeneto, ha colpito tutti. “Non voglio morire lasciando i soldi in banca”, pensando alla sua comunità. Al suo territorio che rischierebbe di impoverirsi del ‘tesoro’ più prezioso. I bambini, o quelli che verranno, dei... continua a leggere...

Il campione carioca Vinicius Sarturi Hess si trasferisce a Posina

Il calcio brasiliano ha un posenate tra le sue fila. E’ Vinicius Sarturi Hess, 31 anni, centrocampista del Fortaleza Esporte Clube, che oggi ha ricevuto a Posina la cittadinanza jure sanguinis. Nato a Curitiba, nello stato di Paranà in Brasile, il famoso calciatore ha preso residenza a Posina, per la gioia del sindaco Andrea Cecchellero,... continua a leggere...

Valdastico Nord. Laghi non ci sta: “Rovereto sud è la fine per noi”

Non manca giorno che il capitolo Valdastico Nord s’ingrossi.  Dalla Fugatti’s solution, che la vorrebbe fare sboccare a Rovereto Sud passando per la Val Posina, alla sentenza del Consiglio di Stato dello scorso ottobre e resa pubblica qualche giorno fa, che annulla una delibera del Cipe bocciando di fatto il tracciato vicentino. Il  tratto ‘T4’,... continua a leggere...

L’Altovicentino innevato. I sindaci: ‘Non si registrano disagi’

Non ha colto di sorpresa la neve caduto da ieri sera, nelle valli dell’Alto Vicentino e nella provincia di Vicenza che stamattina, era imbiancata. Le amministrazioni comunali hanno dimostrato ancora una volta efficienza, con sindaci, assessori, consiglieri comunali, ma anche volontari che non si risparmiano anche quando c’è da lavorare con mezzi e sale nel... continua a leggere...

Sull’Altopiano arriva la neve. ‘Attenzione al ghiaccio’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO. In Veneto da stasera (domenica 27 gennaio 2019) fino alla mezzanotte di martedì 29 gennaio potranno verificarsi locali deboli nevicate in Cadore, nell’Agordino, nel Feltrino e nella Val Belluna nonché sull’altopiano di Asiago. Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto avvisa che le precipitazioni nevose sono più probabili fra il... continua a leggere...

Valdastico Nord, anno zero. Tutti a Roma: “Progetto da rifare”

Valdastico Nord, punto e a capo. Spazzato via il tracciato vicentino che passava per la vallata dell’Astico, con sentenza del Consiglio di Stato, a Roma il ministero delle infrastrutture chiede: “Veneto e Trentino si mettano d’accordo e presentino un unico progetto”. Si deve rifare tutto, quindi. Se di corridoio autostradale vogliono parlare le due Regioni,... continua a leggere...