La 34^ edizione di “Montagna in città” parte col botto: il programma

Montagna in città, tradizionale appuntamento d’autunno promosso dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, con il contributo del Comune di Schio e la collaborazione di Coldiretti e Agritour, torna dal 15 al 19 ottobre con l’apprezzata mostra mercato dei prodotti agricoli. Ad aprire la rassegna di quest’anno due importanti eventi culturali: mercoledì 15, in collaborazione con il  (Festival della Scienza Altovicentino) la proiezione... continua a leggere...

Valdastico. Tre giorni tra storia e tradizione con “Il Ritorno dal Bosco”

Dopo il grande successo dello scorso anno, Valdastico si prepara ad accogliere nuovamente “Il Ritorno dal Bosco”, manifestazione che celebra storia, tradizione e cultura del territorio. L’appuntamento è in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre nella suggestiva località di San Pietro, lungo l’antica via della Singela fino alla Vallata dell’Astico. Organizzato dal Comune... continua a leggere...

Valli del Pasubio: riapre il ponte Gisbenti, viabilità a senso unico alternato fino al 12 ottobre

Riapre il ponte Gisbenti a Valli del Pasubio. La struttura, recentemente interessata da importanti lavori di sostituzione, sarà nuovamente percorribile dal 7 al 12 ottobre, con circolazione regolata da senso unico alternato, al fine di garantire la massima sicurezza. L’istituzione di un senso unico alternato della circolazione stradale, lungo la S.P. 46 Pasubio dal km... continua a leggere...

Dalla polenta al vin novo: la Staro Edition di Antichi Sapori ritorna tra boschi e borghi

In Alta Val Logra, domenica 12 ottobre, la scuola dell’infanzia ‘Eroi del Pasubio’, insieme al gruppo organizzativo Staro, invita grandi e piccoli a un’esperienza unica: la Staro Edition della Caminada Gastronomica ‘Antichi Sapori’. Un percorso di circa 10 km tra boschi e borghi storici, dove ogni passo è un viaggio nel tempo, tra i sapori... continua a leggere...

Tra storia e sentimenti, ad Arsiero il nuovo viaggio letterario di Roberto Pietro Lorenzato

Per chi ama la letteratura che tocca il cuore, per chi vuole riscoprire le radici del nostro territorio attraverso la voce di un autore autentico. Nel cuore della Val Posina, tra paesaggi intrisi di storia e silenzi che sanno parlare, sta per andare in scena un evento che unisce letteratura, memoria e sentimento. Venerdì 10... continua a leggere...

Cogollo del Cengio. Alpinista scledense si infortuna, deve intervenire l’elicottero

Prima di cordata, un’alpinista 24enne di Schio ) è caduta sulla Via Metamorfosi sul Monte Cengio a causa del cedimento di un appiglio, riportando un trauma alla mano e alla schiena. Scattato l’allarme attorno alle 13.15, una squadra del Soccorso alpino di Arsiero si è portata sul posto, con l’ausilio dei soccorritori di Asiago, per... continua a leggere...

Visita del dg dell’Ulss 7 alla Casa della Comunità di Arsiero: focus sulla crescita della pneumologia territoriale

“La Casa della Comunità di Arsiero si conferma  un presidio fondamentale per la sanità di prossimità, in linea con gli obiettivi del Pnrr e con la visione di una medicina territoriale integrata” Si è svolta ieri, nella Casa della Comunità di Arsiero, la visita istituzionale del dg dell’ULSS 7 Pedemontana, Carlo Bramezza. Ad accoglierlo, oltre... continua a leggere...

Val Posina, escursione gratuita tra le fortificazioni di Arsiero

Camminare tra i boschi dell’alto vicentino, con le cime che ancora parlano di storia. Sabato 18 ottobre 2025 avrà luogo un’escursione gratuita tra le fortificazioni di Arsiero, resa possibile grazie al contributo del Consorzio BIM Bacchiglione e all’organizzazione curata da Alda+. Dalla chiesetta di San Rocco fino a monte Cimone, ripercorrendo la storia Partendo dal... continua a leggere...

Velo d’Astico. Viaggio tra memorie e ferite delle Grande Guerra

Un pomeriggio di memoria e riflessione, tra le pieghe delle storia e le ferite della Grande Guerra. Sabato 4 ottobre, alle 16, in villa Montanina a Velo d’Astico si terrà ‘La guerra, generatrice di violenza’, promosso dall’Associazione Santa Maria Annunciata Onlus, con il patrocinio del Comune di Velo d’Astico. Memoria di valori profondi. L’incontro proporrà... continua a leggere...