La mafia è infiltrata anche in Veneto, Cosa Nostra non opera solo al sud

Ancora una volta “i dati raccolti confermano che le infiltrazioni mafiose non sono un fenomeno lontano, ma una realtà che riguarda da vicino anche il tessuto produttivo veneto”. A dirlo sono i consiglieri regionali di Lega-Liga Veneta Roberto Bet, Giovanni Puppato, Silvia Maino e Giampiero Possamai, al termine della seduta di commissione che ha approvato... continua a leggere...

Crisi delle uova, gli Usa hanno chiesto aiuto al Veneto: “Se ne ricordi”

“Mi fa piacere che gli Stati Uniti si rivolgano al Veneto, che annualmente produce 2 miliardi di uova grazie al lavoro di 6.300 aziende con un fatturato di 700 milioni di euro, per far fronte alla carenza di uova causata dall’epidemia di aviaria. Noi, in un contesto di economia globale per l’agroalimentare, gliele forniamo volentieri, anche... continua a leggere...

Autonomia, il Veneto in corsa fa il punto

Una panomarica sull’autonomia dai primi anni ’70 fino alla sentenza della Corte costituzionale dell’anno scorso, passando per il negoziato nel 2017 con il Governo Gentiloni fino alla legge Calderoli: oggi la prima commissione del Consiglio regionale del Veneto ha fatto il punto sul percorso dell’autonomia ascoltando una serie di esperti e funzionari. E con un... continua a leggere...

Cresce il turismo straniero nel Vicentino: “Rinforzare il settore alberghiero, siamo nella direzione giusta”

La crescita dei visitatori stranieri spinge il turismo a Vicenza e provincia. Lo rilevano i dati definitivi 2024 del sistema statistico della Regione Veneto, pubblicati nei giorni scorsi ed elaborati da Confcommercio Vicenza. Il segno più nel confronto tra il 2024 e il 2023 è infatti dovuto principalmente da chi arriva nel Vicentino proveniente da... continua a leggere...

Disabilità e non autosufficienza, la Cisl sui caregiver del Veneto:”non sanno dove sbattersi la testa”

Un pensionato su due (49,8%) si dichiara caregiver, idem più di un lavoratore su tre (37,4%), e sono per lo più donne: sei su 10 si occupano di un genitore, uno su 10 segue due persone contemporaneamente. E l’82% si sente abbandonato dalle istituzioni, da cui quali ritiene di ricevere poco o nessun sostegno. E... continua a leggere...

Turismo veneto in crescita: è record storico con 21 milioni di arrivi e 73 milioni presenze

L’anno 2024 si conclude con ottimi risultati per il turismo in Veneto, con un aumento di arrivi (+3,3%) e di presenze (+2,2%), battendo nuovamente il proprio record storico. Il dato emerge dal Bollettino statistico della Regione, che registra oltre 21 milioni di arrivi e 73 milioni di presenze, esclusi gli escursionisti giornalieri. Per quanto riguarda... continua a leggere...

Veneto al top nella raccolta differenziata. Zaia: “Un plauso a cittadini e amministratori”

“Le azioni di informazione e sensibilizzazione, che da anni portiamo avanti nella nostra regione, oltre al forte senso di responsabilità dei veneti, ci hanno permesso di raggiungere un ottimo risultato nel campo della raccolta differenziata, dimostrando un’attenzione all’ambiente, all’importanza del riciclo e alla circolarità dei rifiuti. I dati del XIV Rapporto Anci-Conai sulla raccolta differenziata... continua a leggere...

Biogas ‘fatto bene’, Marcato: “Battaglia da vincere lavorando con le comunità per minimizzare l’impatto degli impianti”

“Perché il biogas sia ‘fatto bene’ bisogna innanzitutto che sia prodotto in modo etico: ho sempre trovato assurdo che si usi cibo sano per produrre energia, in un mondo dove un miliardo di persone rischiano di morire di fame. Vinceremo la battaglia sul biometano se risolveremo due problemi: come fare gli impianti e dove insediarli.... continua a leggere...

Malghe venete sotto scacco

 “Formaggio a latte crudo non significa solamente formaggio realizzato a partire da latte non pastorizzato, significa mantenere vive le tradizioni, la cultura, aree marginali strategiche per il nostro territorio, la biodiversità”. Con queste parole il prof. Massimo De Marchi del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova è intervenuto questa... continua a leggere...