Zaia: “In questo momento avremmo bisogno di Papa Francesco”

“Il 13 marzo 2013, esattamente 12 anni fa, veniva eletto papa il cardinale Josè Mario Bergoglio, che scegliendo  per la prima volta nella storia della Chiesa,  il nome di Francesco, improntava il proprio pontificato sui temi della pace e dell’umiltà. Un anniversario che quest’anno vede il nostro papa in ospedale, ricoverato per curare una grave... continua a leggere...

Colceresa. Primo semaforo verde a Faresin, la giunta comunale: “dovrà assumere 25 residenti e progetti ecologici”

Parere favorevole della giunta comunale di Colceresa alla richiesta di variante urbanistica di Faresin, ma a precise condizioni:  25 posti di lavori per i colceresini, la creazione di un bacino di mitigazione idraulica e di una comunità energetica, oltre a creare una ‘barriera verde’ attorno allo stabilimento che l’azienda di Breganze vorrebbe costruire su una... continua a leggere...

Violenze contro medici e operatori sanitari: il Veneto si arma di bracciali e bodycam

Un “wearable”, un bracciale che registra l’audio e fa scattare l’allarme in caso di aggressione dell’operatore e in più una bodycam in via di sperimentazione all’Ulss 4. Di fronte all’escalation delle aggressioni nelle strutture sanitarie, il Veneto rilancia con un investimento da quattro milioni di euro. NEL 2024 QUASI 3 MILA DENUNCE DI OPERATORI SANITARI... continua a leggere...

Sanità e liste d’attesa. In Veneto “nel 2024 129 nuovi professionisti”

Si susseguono gli atti assunti dalla giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, nell’ambito delle iniziative per il recupero delle liste d’attesa. Nella sua ultima seduta, l’esecutivo ha deciso di autorizzare la proroga anche per il 2025 degli incarichi di lavoro autonomo conferiti dalla Aziende sanitarie pubbliche legati al Piano di recupero... continua a leggere...

Dueville. Abbatte il semaforo e tenta la fuga, ma qualcuno annota la targa

Un incidente stradale si è verificato oggi pomeriggio a Dueville, quando il conducente di un’autovettura A.R. 147 ha perso il controllo del veicolo, fuoriuscendo dalla carreggiata e colpendo violentemente un semaforo situato nell’aiuola spartitraffico. L’urto ha causato danni significativi al supporto del semaforo, che è stato piegato e compromesso. Dopo il violento impatto, il conducente... continua a leggere...

Bolzano V.no. Ristorante non in regola: denuncia e multa da 13mila euro

Ancora controlli nei locali e, a finire nella rete del nucleo ispettorato lavoro dei carabinieri, un ristoratore 62enne di Bolzano Vicentino che oltre alla denuncia dovrà pagare una multa di 13mila euro. L’ispezione è avvenuta martedì scorso ed è partita dal Comando della Compagnia Carabinieri di Thiene. Assieme ai colleghi per la tutela del lavoro... continua a leggere...

Oggi è la Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari

Il 12 marzo è ormai una data simbolica per l’Italia, poiché dal 2020 è stato istituito come la Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la Violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Sociosanitari. Questa giornata serve a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su un fenomeno che ha raggiunto proporzioni allarmanti: la violenza nei... continua a leggere...

‘Black Friday’ Pedemontana: come e quanto si risparmia nell’Alto Vicentino

E’ partito lo sconto del 60% sul pedaggio in Pedemontana Veneta. Avvantaggiati i pendolari, ma fino a 25 km: ecco le tratte dell’alto vicentino e cosa fare, o non fare, per pagare meno. Per i 94 chilometri della superstrada a pagamento installate 730 telecamere: tutte le immagini nel centralone di Bassano del Grappa. Alla fine... continua a leggere...

Papà di Giulia presidente onorario dell’osservatorio veneto sulla violenza alle donne

“La vicenda che la ha così tragicamente rapita alla vita, agli affetti e agli studi ha fatto di Giulia un simbolo universale di tutte le vittime di femminicidio e della violenza cieca generata da un malinteso senso di superiorità nei rapporti di genere. Il messaggio della vita di Giulia ora trova riflesso nell’impegno portato avanti... continua a leggere...

Anche l’Alto Vicentino celebrerà la Giornata Mondiale dell’Acqua. Gli appuntamenti

Il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua, momento di confronto e riflessione sui temi legati alla tutela della risorsa idrica in ogni sua forma. Quest’anno Viacqua propone una serie di iniziative che si articoleranno dal 14 al 22 marzo con appuntamenti per ogni età. «La Giornata Mondiale dell’Acqua – spiega il Presidente di Viacqua, Federico... continua a leggere...