La riforma della Disabilità in Veneto parte dalla provincia di Vicenza

L’avvio della sperimentazione rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore inclusione e centralità della persona nei percorsi di valutazione e supporto alla disabilità. Il territorio vicentino, grazie alla collaborazione tra enti locali, sanitari e previdenziali, è chiamato a costruire un modello di riferimento per il futuro dell’assistenza alle persone con disabilità in Italia. A partire... continua a leggere...

Economia debole in Veneto, brillano edilizia e turismo. I dati della qualità della vita

Nel 2024, l’economia regionale del Veneto ha mostrato segnali di debolezza, influenzata dall’elevata incertezza legata al contesto geopolitico e alle prospettive economiche. Secondo l’indicatore trimestrale ‘Iter’, il prodotto regionale ha registrato una modesta crescita reale (+0,5%), lievemente inferiore al dato nazionale (+0,7%). L’indicatore Ven-Ice, che misura la dinamica di fondo dell’economia veneta, è rimasto in territorio negativo... continua a leggere...

Formazione e accesso al lavoro: il Ministro dell’Istruzione firma con Cna il “Career Day Artigiano” in collaborazione con istituti e famiglie

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Presidente Nazionale della CNA, Dario Costantini, hanno sottoscritto al Ministero un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere la collaborazione e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro. Il Ministero e la CNA si impegnano a favorire l’acquisizione da parte... continua a leggere...

In un anno scoperti in Veneto 952 evasori totali

Oltre 12.000 giornate-uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi. Più altre ottomila nel 2025. La Guardia di finanza del Veneto tira le somme della sua attività in occasione del 251esimo anniversario della fondazione del Corpo. Somme che significano, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025,... continua a leggere...

A Valdastico è tempo di Sagra: il 27, 28 e 29 giugno torna San Pietro in Festa con tante novità

L’estate in valle ha il profumo della tradizione, il suono della musica dal vivo e il sapore autentico della buona cucina. Anche quest’anno Valdastico si prepara ad accogliere la Sagra di San Pietro, in programma dal 27 al 29 giugno 2025, un appuntamento irrinunciabile che richiama ogni anno centinaia di persone tra residenti e visitatori. Tre... continua a leggere...

I consumi dei vicentini puntano su abbigliamento e ristorazione. Ascom:”Preferiscono shopping all’online”

Nella prima settimana di giugno Confcommercio del Veneto, in collaborazione con Unioncamere Veneto, ha voluto sondare i consumi dei veneti, o meglio, dove e come tra giugno e agosto 2025 spenderanno i loro soldi, una volta coperte le spese fisse come affitto, bollette, ecc. L’indagine è stata condotta su un campione di 600 persone residenti... continua a leggere...

Meteo in Veneto. Le previsioni per il fine settimana

E’ presente sull’Europa sud-occidentale un promontorio sub-tropicale, con generali condizioni di stabilità nella nostra regione. Il transito di una piccola ondulazione in quota potrebbe portare (basse probabilità) un po’ di instabilità nella notte tra sabato e domenica su qualche area di pianura e sulle Prealpi occidentali. Sabato 21 giugno Giornata generalmente soleggiata e stabile, un... continua a leggere...

L’attacco del Pd: “”Mentre la destra è inchiodata sul quarto mandato di Zaia, nodi di bilancio allarmanti”.

“Le notizie che arrivano dalla Giunta sulla manovra di assestamento di bilancio confermano le preoccupazioni che denunciamo da tempo. Si prospetta infatti il ricorso ad altri 128 milioni di euro di indebitamento per riuscire a coprire le spese ordinarie, dopo che già, in questo 2025 e per la prima volta in questa legislatura, erano stati... continua a leggere...

27 incidenti mortali in Veneto da gennaio:”Serve più personale allo Spisal”

Ventisette infortuni mortali nei luoghi di lavoro in Veneto da gennaio a maggio 2025, contro i 21 nello stesso periodo di un anno fa. Cifre doppie nell’area metropolitana di Venezia, da tre a sei. Sono 160 in più le denunce nel territorio regionale, in 12 mesi: i dati periodicamente forniti dall’Osservatorio Vega di Mestre “somigliano... continua a leggere...