Lavoro usurante, pausa minima. Il settore cartotecnico è sotto pressione. E chissà in quante altre realtà accade

Il caso  riapre una discussione che riguarda non solo il settore cartotecnico, ma il modello di lavoro che il Paese intende promuovere nei prossimi anni. Dieci minuti di pausa in turni lavorativi da otto ore. È questo il nodo su cui interviene con forza Edoardo Vajente, candidato nella lista Uniti per Manildo Presidente, che sceglie... continua a leggere...

Nell’ Alto Vicentino il 65% delle imprese fatica a reperire manodopera qualificata. Cna cerca soluzioni per attrarre e trattenere i talenti

Nel territorio dell’Alto Vicentino il 65% delle imprese segnala crescenti difficoltà nel reperire manodopera qualificata. Un fenomeno che, complice l’evoluzione demografica degli ultimi anni e la riduzione della popolazione giovane disponibile sul mercato del lavoro, rischia di intensificarsi ulteriormente nel prossimo futuro. In questo scenario complesso, anche le piccole attività si trovano nella necessità di... continua a leggere...

Il concorso fotografico “I paesaggi più belli del Veneto”: quattro scatti per raccontare una regione straordinaria

Un’occasione per condividere la propria passione, per raccontare un Veneto autentico e per contribuire a un grande mosaico fotografico collettivo che celebra la bellezza del territorio. Prende ufficialmente il via il concorso fotografico “I paesaggi più belli del Veneto”, iniziativa promossa da Nord Est Multimedia in collaborazione con la Regione Veneto. Un invito aperto a... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza da 80 anni in prima linea per la difesa di territorio e imprese

“I Vescovi italiani, nel messaggio per la 75a Giornata del Ringraziamento, ci esortano a riscoprire il valore del riposo. Un riposo che pensiamo sia opportuno declinare nella dimensione del lavoro, ma anche in quella della famiglia, per condividere in serenità più momenti importanti. Il riposo, però, può anche contribuire a generare opportunità di sviluppo strategiche per... continua a leggere...

In Veneto saldi invernali anticipati

La Regione Veneto ha confermato che i saldi invernali cominceranno sabato 3 gennaio 2026, in conformità al documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 8 luglio 2016, secondo cui, qualora il primo giorno feriale antecedente alla festività dell’Epifania coincida con il lunedì, l’inizio delle vendite di fine stagione viene anticipato... continua a leggere...

Villaverla, cambia il medico di base: arriva il nuovo servizio di assistenza diurna CAD

Dopo anni di servizio Anna Grotto non è più medico di medicina generale a Villaverla. Una cessazione che è decorsa dal 1° novembre, ma la comunità non rimarrà senza supporto medico. Infatti, dal 10 novembre prenderà il via il nuovo servizio di Continuità Assistenziale Diurna che garantirà ai residenti un’alternativa efficace per le loro necessità sanitarie... continua a leggere...

Regionali. “Dg premiati se risparmiano sulla pelle dei cittadini”: la denuncia di Riccardo Szumski sulla sanità veneta

Sono giorni intensi per la politica veneta con i candidati alle Regionali che viaggiano in lungo e in largo per “farsi vedere”. I social parlano chiaro e gli aspiranti  conquistatori della poltrona da 10mila euro al mese, così come i loro leader di coalizione, che si tratti di destra, sinistra e centro se la fanno... continua a leggere...

I leghisti veneti non lo vogliono? Vannacci arriva a Montecchio Maggiore per sostenere Milena Cecchetto

L’indiscrezione è stata riportata da Il Fatto Quotidiano e c’era da immaginarselo che  il generale e vicesegretario della Lega Roberto Vannacci non avrebbe gradito la decisione dei vertici veneti del suo partito di escluderlo dalla campagna elettorale a sostegno del candidato governatore Alberto Stefani. La scelta, filtrata dopo le recenti uscite del generale sul Ventennio... continua a leggere...

Regionali. Stefani: “Coinvolgere i professionisti nelle decisioni importanti” E spiega perchè la sanità veneta è robusta

Un organismo permanente di confronto tra politica e professionisti per rendere più partecipato il processo decisionale in ambito sanitario. È la proposta avanzata da Alberto Stefani, candidato presidente del Veneto per il centrodestra, che annuncia l’intenzione di istituire un Consiglio regionale della sanità capace di riunire ordini professionali, associazioni di volontariato, assessorato alla Sanità, commissione... continua a leggere...

Malo e San Vito uniti contro i pannelli sui prati: Agritour difende la terra che nutre

L’Associazione di agricoltori e allevatori sostiene il no dei Comuni di Malo e San Vito di Leguzzano Il mercato locale chiede sempre più prodotti a km0. Se non ci saranno più prati stabili, non ci sarà più cibo da produrre. Oltre 45mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici, incastrati su alcuni campi che sorgono tra Malo... continua a leggere...