Referendum, Zaia: “Iniziativa senza basi né consenso. Il centrodestra ne esce rafforzato”

“Un referendum pensato male, proposto peggio e terminato con un chiaro responso popolare: l’assenza di consenso.” Così il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha commentato l’esito del referendum appena archiviato, evidenziando come l’iniziativa si sia rivelata priva di fondamento e priva di reale sostegno da parte dei cittadini. Zaia non usa mezzi termini nel... continua a leggere...

I boschi veneti non si arrendono. Contro l’emergenza bostrico si testano nuove difese per salvare il patrimonio forestale

Nell’arco alpino oltre 37.000 ettari boschivi sono stati colpiti dall’attacco del bostrico. In Veneto, nella Val Visdende, è partita una sperimentazione per salvare il patrimonio forestale e risollevare il settore dai danni ambientali ed economici. Il Veneto schiera un nuovo apparato di difesa contro l’emergenza bostrico, che negli ultimi sei anni, a seguito della tempesta... continua a leggere...

Morti sul lavoro in Veneto: cresce del 68,8% il numero dei lavoratori deceduti

Il Veneto, insieme alla Campania, è secondo solo alla Lombardia per numero di decessi totali. Stesso triste podio anche quando si tratta di vittime rilevate in occasione di lavoro. A Padova, il maggior numero di decessi totali, seguita da Venezia, Verona e Vicenza. E con queste sconfortanti proiezioni il Veneto, nella mappatura dell’Osservatorio Vega, passa... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza: “Dobbiamo essere consapevoli e sicuri di ciò che portiamo in tavola”

“Oggi i prodotti ultraformulati, spacciati per alimenti, non sono altro che frutto di numerose lavorazioni in laboratorio e vengono spacciati per cibo dalla gran parte delle catene della grande distribuzione. Prodotti dai colori accattivanti, spacciati per sani e poco calorici, ma che nascondono un retroscena spesso sconosciuto. Noi cittadini e consumatori abbiamo il diritto di... continua a leggere...

Giornata della sicurezza alimentare, Coldiretti Vicenza:”Un allarme al giorno”

 Nel 2025 è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno, a causa delle importazioni di cibo straniero, dalle arachidi cinesi con aflatossine cancerogene oltre i limiti, alle arance egiziane con residui di Chlorpropham, un pesticida vietato nell’Ue dal 2020, oltre a pistacchi, pollo, pesce e altri prodotti consumati abitualmente sulle tavole. A denunciarlo è Coldiretti, sulla... continua a leggere...

Terzo mandato, Pd attacca: “Destre senza rispetto per regole democratiche e cittadini”.

“Vera o strategica che sia, l’apertura di FdI, che rimette di nuovo in ballo la discussione sul terzo mandato, è il segno di un’alleanza di destra che piega le regole democratiche ai propri interessi”. Lo dice la capogruppo del Pd in Consiglio regionale del Veneto, Vanessa Camani. “Dopo i recenti, netti pronunciamenti della Consulta sul... continua a leggere...

Fratelli d’Italia apre al terzo mandato

“Abbiamo ribadito che non c’è una preclusione ideologica ad affrontare il tema del terzo mandato se viene posto dalle Regioni. Noi abbiamo detto che è sbagliato che ciascuna regione scelga il numero dei mandati, deve esserci una riflessione nazionale. È un tema che deve essere affrontato come equilibrio tra poteri”. Così il responsabile organizzazione di FdI Giovanni... continua a leggere...

Vitalizio Galan, il consiglio regionale del Veneto si costituisce in giudizio

Il Consiglio regionale del Veneto si costituirà in giudizio contro la richiesta dell’ex governatore Giancarlo Galan di vedersi restituire il vitalizio, che è oggetto di pignoramento. “L’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale del Veneto ha deliberato la costituzione in giudizio”, fa sapere il presidente Roberto Ciambetti. “Gli articoli apparsi sulla stampa nei giorni scorsi hanno... continua a leggere...