Vinitaly: “positiva la vendemmia, sale produzione e occupazione. Contro i dazi, aprire nuovi mercati”

Sale la produzione di uve (+9,7%) e salgono gli occupati, e non di poco, bensì di circa 80.400 unità in un anno. Contemporaneamente, cresce l’export del 6,2%, attestandosi a poco meno di 3 miliardi di euro. Un’annata positiva, quella 2024 per il settore vitivinicolo veneto, che in 12 mesi ha registrato un valore della produzione... continua a leggere...

Dazi, Zaia: “Difendere l’export, nuovi mercati, dialogare con gli Usa. Vinitaly primo grande banco di prova mondiale”

«I dazi annunciati nelle scorse ore da Trump rappresentano un colpo duro per il nostro export, colpendo in modo particolare comparti strategici del Veneto, eccellenze riconosciute in tutto il mondo. Serve una risposta concreta e possibilmente coordinata a livello europeo, evitando reazioni impulsive ma agendo con la necessaria fermezza per tutelare lavoro, impresa e competitività.... continua a leggere...

Imprese, Donazzan: “Nel Vicentino soffre più l’automotive, occorre invertire rotta”

 Secondo l’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive dell’università Ca’ Foscari, il Veneto conta 183 aziende che, nel 2022, hanno fatturato 7,3 miliardi di euro. Nel Vicentino c’è una nutritissima filiera dell’automotive, con quasi diecimila lavoratori impiegati, che si trova in difficoltà nell’affrontare un mercato, sempre più competitivo, che soffre della crisi del comparto automobilistico e dell’aumento... continua a leggere...

Pd Veneto:”Da Meloni a Zaia si scusino per aver tifato Trump”

E ora “non sarebbe male che tutti quei politici che hanno esultato per la vittoria di Trump oggi dicessero alle imprese venete una parola semplice e chiara: scusate. Magari a partire dall’imminente Vinitaly”. Questo percdhè “per settimane la destra italiana, da Meloni a Zaia, ha scelto di non agire, sperando che un atteggiamento di sudditanza... continua a leggere...

Caregiver familiari: un “esercito invisibile” che merita sostegno. In Veneto la proposta di legge

Il carico di responsabilità che gravita sulle spalle dei caregiver familiari in Italia è enorme. Si tratta di persone che, spesso in solitudine, si prendono cura di un familiare non autosufficiente a causa di disabilità, malattia grave o età avanzata. Secondo un sondaggio promosso dal Corriere Salute in collaborazione con l’associazione non-profit Peripato, i caregiver ... continua a leggere...

Bike to Work: al lavoro in bicicletta guadagnando buoni spesa. L’iniziativa in 36 Comuni vicentini

Andare al lavoro in bicicletta conviene. All’ambiente, alla salute e, dal 15 aprile, anche al portafoglio. Grazie al progetto Bike to Work, infatti, per ogni chilometro del tragitto casa-lavoro percorso in bicicletta, e-bike, monopattino elettrico o a piedi si maturano ecopunti che si trasformano in buoni da spendere nei negozi del territorio. Bike to Work... continua a leggere...

Imprese. Nella logistica il 74% cerca addetti, solo la metà li trova

La logistica rappresenta uno dei principali motori occupazionali in Italia. Secondo i dati Unioncamere, nel 2024 sono state oltre 377.000 le entrate previste di lavoratori nel comparto, pari al 12% del totale nazionale. Ma quali sono le principali dinamiche del lavoro temporaneo nel settore logistico italiano? Iziwork, agenzia digitale per il lavoro ha svolto una... continua a leggere...

In Veneto fissato il calendario scolastico, prima campanella il 10 settembre

Suonerà mercoledì 10 settembre la campanella per l’inizio del nuovo anno scolastico 2025-2026 per gli studenti delle scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo d’istruzione del Veneto. Lo ha stabilito la giunta regionale, approvando nell’ultima seduta, il nuovo calendario scolastico, che definisce le giornate di lezione e quelle di sospensione delle attività didattiche. “Un... continua a leggere...

Dazi. Zaia: “l’Italia faccia valere il proprio rapporto privilegiato con gli Usa”

“Siamo alla vigilia di un giorno cruciale per l’economia mondiale. Se saranno confermati i dazi universali al 20% per tutti gli scambi commerciali con gli Usa, il 2 aprile rischia di non essere il ‘giorno della liberazione’ annunciato da Trump, ma il giorno di un nuovo cigno nero, dopo la pandemia e le guerre in... continua a leggere...

Nel Molise la prima scuola intitolata a Sammy Basso

“Questo istituto, che da oggi si chiamerà Sammy Basso, ha saputo cogliere la sfida che avevo lanciato alle scuole italiane: Sammy è stato un protagonista meraviglioso, una testimonianza straordinaria. Dobbiamo – proprio in una scuola, proprio nelle scuole – ricordare questa sua testimonianza. Tutti noi abbiamo imparato molto dal dottor Basso, da Sammy Basso. In... continua a leggere...