Schio-Valli. A 100 anni dalla ‘Battaglia di Schio’ al via il progetto ‘Maximilan I’

E’ un weekend ricco di storia e di appuntamenti quello in programma tra Schio e Valli del Pasubio, con un ospite d’onore di primo piano. Markus d’Asburgo Lorena, nipote degli imperatori Francesco Giuseppe ed Elisabetta (nota al mondo come Sissi), sarà ospite delle amministrazioni comunali e dell’Associazione Forte Maso per una serie di incontri a... continua a leggere...

‘Thiene e la Serenissima’: appuntamento con la storia

Martedì 7 giugno alle 20.30, nella sede delle Opere Parrocchiali in via San Francesco a Thiene, la Serenissima diventa protagonista. La serata storico culturale, che porta il titolo ‘Thiene e la Serenissima’, è organizzata per far luce su un passato che a molti è ancora sconosciuto. Argomenti principali sono la dedizione a Venezia nel 1404,... continua a leggere...

Thiene. Al via Pianoforti in Corso 2016

Dopo un esordio di grande successo, con la calorosa accoglienza del pubblico thienese in occasione di Pianoforti i Corso 2014, l’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene” torna a riproporre la stessa formula in versione estiva con Pianoforti in Corso 2016 Summer Edition. Cinque postazioni, cinque pianoforti ed un intero pomeriggio di musica all’aperto, classica e non, grazie... continua a leggere...

Schio. “30 modi per dire umano”, una mostra sul tema dei diritti dell’uomo

Domenica alle 20.30 nello spazio espositivo del Lanificio Conte di Schio si terrà l’evento “30 modi per dire umano”, serata realizzata in sinergia dagli studenti dello Zanella e del Garbin. I ragazzi in questi mesi hanno affrontato il tema dei diritti umani partendo dai 30 articoli della Dichiarazione Universale, producendo un filmato, una mostra e... continua a leggere...

Marano. Quando l’amore non ha limiti nè confini: domani spettacolo de ‘Le Brugole’. Video

Continua e si chiude domani sera, 27 maggio, la seconda rassegna di teatro civile “Infrangere il Vero”, con l’ultimo spettacolo: “La metafisica dell’amore”, una produzione de “Le Brugole” – duo comico di Zelig Off – che parla d’amore e di donne. Donne che amano le donne che amano altre donne che amano tutti gli altri.... continua a leggere...

Thiene. Nei giardini di Palazzo Cornaggia va in scena L’Opera dei Mendicanti

Domenica 29 maggio 2016 alle 20.30, nei giardini di Palazzo Cornaggia, sede della Biblioteca Civica, sarà portata in scena dal gruppo di ricerca teatrale, Laboratorio Birnam, L’Opera dei Mendicanti. L’evento è patrocinato dal Comune di Thiene, Assessorato alla Cultura. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno. Per info: biblioteca@comune.thiene.vi.it tel. 0445/804.945.

Sarcedo. La Costa Fattoria Sociale‎, presentazione del libro “La terra tra i piedi. Itinerari tra l’Igna e il Chiavone Nero”

La Costa fattoria sociale di Sarcedo, da sempre in prima linea per il rispetto dell’ambiente e nell’impegno sociale,venerdi 27 maggio alle 20,30 avra’ come ospite il 24 enne Giulio Dalla Ricca autore del libro :”la terra tra i piedi.”Itinerari tra l’Igna e il Chiavone Nero” piccola ma preziosa guida di percorsi da fare a piedi... continua a leggere...

Thiene. “Donne di frontiera”. Dialogo al femminile in Piazza Chilesotti

Sarà un autentico salotto ai piedi del campanile di Piazza Chilesotti. La serata culturale “Donne di Frontiera” in cartellone per giovedì 26 maggio alle 20,45 fa parte del ciclo ‘ I colori delle donne’ e prevede l’intervento di tre donne speciali in un dialogo pervaso di sensibilità che toccherà con sensibilità le vicende da loro... continua a leggere...

Zugliano. Campioni nazionali di ballo a 40 anni. Ma.Ma. di Marta Miranda trionfa con ‘Malarazza’

Quando c’è la passione, si può diventare campioni nazionali di ballo anche a 40 anni. Succede tra Thiene e Zugliano dove, domenica 15 maggio, alla rassegna Concorso Coreografico Nazionale ‘Città in danza 2016 Pordenone’, la cooperativa Asd MaMa si è aggiudicata il premio della giuria con ‘Malarazza’. La coreografia di Marta Miranda, ballerina e insegnante... continua a leggere...

Cogollo. Corso di ebraico, al monastero della Resurrezione la messa in lingua originale

Si è appena concluso a Cogollo del Cengio nel monastero della Piccola famiglia della Resurrezione il 7° corso di studio dell’ebraico biblico, vera chicca di erudizione che insegna agli appassionati a leggere i testi dell’Antico testamento nella loro lingua originale, con la loro forza e bellezza, altrimenti perduta nelle numerosi traduzioni.   Le lezioni, tenute... continua a leggere...