Thiene. Nido Arcobaleno: dopo lavori per l’abbattimento del radon, arriva la guida alla sicurezza

L’attenzione al radon all’Asilo Arcobaleno non termina con gli importanti lavori eseguiti durante l’estate. Per assicurare adeguata informazione sul problema di questo gas, purtroppo abbastanza diffuso nel nostro  territorio, l’Amministrazione Comunale sta consegnando in questi giorni alle famiglie dei piccoli utenti del Nido Arcobaleno una guida pratica per la misurazione del radon e per  la... continua a leggere...

L’intossicazione da funghi scambiata per influenza. Il Ministero della Salute informa

‘Attenzione a non confondere l’influenza con l’intossicazione da funghi.La tempestività della diagnosi può salvare la vita’.  Ad informare i cittadini su quanto spesso non si sa, è il Ministero della Salute che spiega: ‘In questo periodo la raccolta e il consumo di funghi spontanei aumenta considerevolmente, grazie alle favorevoli condizioni climatiche. Di conseguenza aumentano i... continua a leggere...

Schio. “Festa della Sostenibilità”: anteprima con la mostra “Clown in corsia”

Aspettando l’apertura ufficiale della Festa della Sostenibilità del 12 ottobre, sabato 6 sarà inaugurata a Palazzo Toaldi Capra, alle 18.30, la mostra “Clown in corsia”. L’esposizione – organizzata dal CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) in collaborazione con il Comune di Schio – presenta un reportage fotografico di Maurizio Landriscina realizzato all’interno del reparto pediatrico del Black Lion Hospital di Addis Abeba in Etiopia:

Schio. Consegnata la medaglia d’argento a Franco Venturella “provveditore” in pensione

Un lungo applauso ha salutato l’ingresso di Franco Venturella nella sala consiliare del Municipio di Schio. A tributarglielo i suoi colleghi, i dirigenti e i presidi delle scuole scledensi, riuniti dall’Amministrazione Comunale per un incontro di inizio anno con sorpresa: la consegna della medaglia d’argento della Città di Schio al “neo pensionato” dopo le tante... continua a leggere...

Itt Chilesotti e la figura del ‘perito logistico’.Il corso preso d’assalto dal gentil sesso

Un percorso sul quale si lavora da maggio 2006 e che oggi è stato battezzato da una madrina che ha voluto dare personalmente la propria benedizione ai futuri ‘periti logistici’. E’ stata l’assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan ad inaugurare il nuovo corso di studi ‘trasporti e logistica’, che gli studenti dell’Itt Chilesotti potranno scegliere e... continua a leggere...

Thiene. Per una vera integrazione, nasce la figura del mediatore scolastico. Casarotto:’Bisogna andare oltre la tolleranza con l’accoglienza

Integrazione significa anche dare la possibilità agli immigrati di accedere ai colloqui con gli insegnati dei figli, spesso disertati non per menefreghismo, ma per impossibilità di comunicazione. Per aiutare le famiglie straniere ad integrarsi nell’ambiente scolastico dei loro figli è nata una nuova figura professionale: il mediatore interculturale.

Sciopero nazionale: possibili disagi per la raccolta dei rifiuti nell’Alto vicentino

Anche i dipendenti di Greta aderiranno allo sciopero indetto a livello nazionale  dall’organizzazione sindacale FP CGIL per la giornata di venerdì 28 settembre. Per questo motivo, Greta Alto Vicentino avverte i propri utentiche non potrà garantire i servizi di raccolta dei rifiuti nei Comuni di Breganze, Carrè, Chiuppano, Malo, Marano Vicentino, Piovene Rocchette, Santorso,Thiene, Velo d’Astico, Villaverla, Zanè, Zugliano.