Bassano. L’ auto come in un flipper a causa della grandine. Video

Un incidente ‘spettacolare’ che poteva portare ad un epilogo drammatico: è quello che ha visto coinvolto nel tardo pomeriggio di ieri un fuoristrada intento a percorrere la tangenziale est di Bassano del Grappa, le cui carreggiate risultavano particolarmente insidiose a causa di una forte grandinata. La zona ricompresa tra la città del Grappa, Cassola e... continua a leggere...

Lugo. Al via il piano ‘partecipato’ per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Il Comune di Lugo di Vicenza ha iniziato la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), strumento per la pianificazione e la programmazione degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente. L’incarico è stato affidato all’architetto Lucia Lancerin di Bassano del Grappa,... continua a leggere...

Isola Vicentina. Il lungo Timonchio è una discarica: ‘Plastic Free’ all’opera contro gli incivili

Lo scorso 24 marzo l’Associazione Plastic Free ha siglato un ‘Protocollo di Intesa’ con il comune di Isola Vicentina al fine di collaborare alla salvaguardia e tutela dell’ambiente, nonché di segnalare particolari zone di abbandono rifiuti. Già a qualche giorno di distanza dalla firma del protocollo, alcuni volontari della Onlus hanno ritrovato lungo gli argini... continua a leggere...

Chiuppano. Ecco le foto dei cannoni ferroviari usati durante la Prima Guerra Mondiale

Nella nostra ormai consolidata rubrica “In bianco e nero” che vuole far conoscere qualche frammento di storia dei nostri paesi , abbiamo dedicato l’articolo del 24 marzo scorso al Comune di Chiuppano. In particolare due foto della sequenza proposta, ritraevano i cannoni ferroviari con i quali l’esercito francese supportò quello italiano nell’offensiva contro l’impero austroungarico... continua a leggere...

Cogollo. Per la Chiesa dell’Olmo la solidarietà non aspetta. Fotonotizia

Le condizioni precarie e lo stato di ‘abbandono’ in cui versa la Chiesa dell’Olmo a Cogollo del Cengio sono state oggetto di un accorato appello per non lasciar deperire ancor più un manufatto che ha legato a doppio nodo il suo significato religioso ad una rilevanza storica di primaria importanza per tutto il comprensorio. Il... continua a leggere...

Torrebelvicino. Anche quest’anno la croce di Monte Castello illuminerà la Pasqua

Da qualche anno un piccolo gruppo di amici in collaborazione con la Parrocchia di Pieve e il Comune di Torrebelvicino si dedica alla manutenzione e sistemazione dei sentieri che conducono alla cima del monte Castello dove nel 1949 sui resti di un’antica fortificazione da un’ idea dell’Arciprete Don Virgilio Peripoli e per volontà popolare, venne... continua a leggere...

Piovene. Nuova risalita dei contagi. Il Sindaco: ‘Meditiamo per il bene di tutti’

Lo scorso 22 febbraio il bollettino che l’azienda sanitaria invia regolarmente ai Comuni indicava per Piovene Rocchette solo 9 persone interessate dal contagio: una boccata d’ossigeno dopo settimane pesanti, numeri che hanno dato speranza alla comunità e al suo Sindaco che costantemente ha informato la popolazione sull’andamento pandemico. Una tregua però durata poco perché di... continua a leggere...

Gallio. Scontro tra sindaco e opposizione: partono le dimissioni

Trema il municipio di Gallio per uno scontro diretto tra il sindaco Emanuele Munari e l’opposizione ‘Noi di Gallio e le sue contrade’, che chiede le dimissioni del primo cittadino dalla presidenza dell’Unione Montana. “Troppo impegnato a piacere” è l’accusa, alla quale però la stessa opposizione ha risposto con le dimissioni di Ugo Marini e... continua a leggere...

Primavera e ‘follie’ meteorologiche: freddo almeno fino a mercoledì

Se sulla carta domani è l’inizio della primavera astronomica, altrettanto non si può dire nella realtà dei fatti: gran parte del territorio provinciale stamattina si è svegliato infatti con temperature prossime agli 0°, se non addirittura sotto con qualche gelata  nelle valli più interne. In altopiano invece la temperatura in molti casi non è mai... continua a leggere...