Alberto Vescovi e il suo bistrot diventato il porto sicuro di chi vuole il buon cibo

“Cibolario” di Alberto Vescovi non è solo un luogo dove mangiare, ma un’esperienza che si vive, un luogo dove ogni piatto è un capolavoro e ogni evento un ricordo indelebile. È la dimostrazione che, anche nei momenti più bui, la cucina italiana può brillare, portando luce e calore nelle vite delle persone. Nel “Cibolario” di... continua a leggere...

Breganze. L’ex pornostar Borgia: “Io discriminata”. La sindaca: “Equilibrio tra libertà e responsabilità”

Non ci sta la Sindaca di Breganze, Piera Campana, alle accuse lanciate da Luana Borgia, ex pornostar ora scrittrice, che sembrano avere l’intento di metterla in cattiva luce. Il cuore della disputa è la decisione del Comune di negare lo spazio per la presentazione del libro di Borgia, “Oltre i confini del proibito”, presso il... continua a leggere...

Ritorna la rassegna “La nostra Schio”

Anche per il 2024 torna la rassegna “La nostra Schio”, sette appuntamenti nei quartieri della città in cui il Sindaco Valter Orsi e gli assessori incontrano gli scledensi per per parlare di bilancio, viabilità, opere pubbliche, iniziative, eventi e progetti in programma. Si comincia il 19 febbraio a Santa Croce – Maglio di Giavenale (Oratorio di Santa Croce) per... continua a leggere...

Il Comune di Asiago premiato per le sue politiche ambientali a “La città per il verde”

In un contesto in cui la tutela ambientale e la valorizzazione del verde pubblico diventano sempre più centrali nelle politiche urbane, il Comune di Asiago si distingue per il suo impegno e le sue iniziative. Il Il Comune ha inviato la propria candidatura al prestigioso Premio “La città per il verde”, un riconoscimento istituito 24... continua a leggere...

Villaverla. Tobia Lanaro a Sanremo: dalla Cena di Gala di “Oltre il Festival” alle interviste ai cantanti

Il giovane talento Tobia Lanaro, cantautore di Villaverla, ha vissuto un’esperienza indimenticabile a Sanremo, partecipando alla prestigiosa Cena di Gala di “Oltre il Festival”. Documentando i suoi spostamenti suoi profili social, Lanaro ha condiviso con i suoi seguaci gli emozionanti dettagli di questa avventura unica. Dopo un lungo viaggio in treno, Lanaro è giunto nella... continua a leggere...

Nell’Alto Vicentino puoi diventare “giardiniere d’arte urbano e montano per giardini e parchi storici”

Engim e Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti partecipano al bando della Regione del Veneto, che attinge fondi PNRR per offrire, dopo un percorso formativo, l’ottenimento di un “tesserino” con la qualifica professionale di DGR 552 del 09/05/2023,  Giardiniere d’arte urbano e montano per giardini e parchi storici.  Oltre ai numerosi interventi in ambiente naturale sul... continua a leggere...

Thiene. Età Serena dona un bilirubinometro per misurare l’ittero dei neonati alla Pediatria di Santorso

Una nuova apparecchiatura per misurare in modo indolore e non invasivo il livello di bilirubina presente nel sangue dei neonati: è questa la donazione dell’Associazione Età Serena – Città di Thiene alla Pediatria dell’ospedale di Santorso, presentata ufficialmente  con una piccola cerimonia in reparto. Come noto l’ittero, ovvero la colorazione giallastra della pelle causata da... continua a leggere...

Le Majorettes di Malo: 40 anni di eleganza, determinazione e impegno nel cuore del Carnevale

Nel turbinio festoso del Carnevale di Malo, tra le brillanti luci e le note allegre si alzano nell’aria, c’è un gruppo di ragazze che rappresenta l’essenza stessa di questo evento secolare. Sono le Majorettes di Malo, un simbolo di eleganza, grinta e impegno che ha animato le celebrazioni per ben 40 anni. Nato nel 1984... continua a leggere...