A Schio c’è “Il regalo sospeso” per non lasciare senza nessuno

Con l’avvicinarsi delle festività e mentre in città iniziano ad accendersi lo spirito del Natale, a Schio prende vita un’iniziativa che unisce solidarietà, attenzione sociale e senso di comunità. È il “Regalo di Natale sospeso”, il nuovo progetto promosso dal Comune di Schio in collaborazione con AVIS Comunale Schio Altovicentino, pensato per regalare un sorriso... continua a leggere...

Arsiero prende una fetta dei fondi di confine e fa infuriare il Trentino

Quando si tratta di fondi, anche un laghetto può diventare un mare tempestoso. Arsiero, con lo scambio di confini con Laghi, fa infuriare il presidente della Regione Trentino-Alto Adige, Arno Kompatscher, che si lamenta dell’ospite in più al tavolo dei fondi di confine, pari a 80 milioni di euro finanziati in parti uguali da Trento... continua a leggere...

Thiene-Marano Vicentino. Rocce contaminate da PFBA e PFAS, i rischi per l’ambiente e per la cittadinanza

Una bomba ecologica sta per esplodere nel vicentino? Si chiede su facebook, Carlo Cunegato, Consigliere comunale per Coalizione Civica Schio. Nei fatti, il rischio c’è, e si tocca con mano. L’inquinamento delle falde acquifere, che con il caso Miteni avevamo seguito con ansia, ma da lontano, con lo scandalo Pedemontana si inserisce con forza al... continua a leggere...

Variante sp 46 Destra Leogra, Schio presenta il progetto che ridisegnerà la mobilità dell’Alto Vicentino

 Il percorso verso la realizzazione della variante SP46 Destra Leogra entra in una nuova fase. Lunedì 10 novembre alla 20.30 nella sala Meeting Box del Faber Box di Schio sarà illustrato pubblicamente l’avanzamento del progetto considerato una delle opere infrastrutturali più strategiche per il futuro della mobilità nell’Alto Vicentino. La progettazione è curata dalla Provincia di Vicenza, che... continua a leggere...

Dalla carta d’identità al cuore del paese: Monte di Malo festeggia i 101 anni di Angela Peruzzo

Grande festa a Monte di Malo per i 101 anni di Angela Peruzzo, storica ciittadina che ha raggiunto un traguardo davvero straordinario. A porgerle gli auguri, la settimana scorsa, a nome di tutta la comunità è stato il sindaco Mosè Squarzon, che le ha consegnato personalmente la nuova carta d’identità in occasione del suo compleanno.... continua a leggere...

Celebrato il funerale della terra vicentina. La bara davanti alla Provincia

Un corteo vestito a lutto, portando a spalla una bara, ha attraversato il centro di Vicenza per fermarsi davanti a Palazzo Nievo, sede della Provincia. Un’immagine forte e simbolica, accompagnata da corone di fiori e cartelli che annunciavano il ‘funerale della Terra Vicentina’.  “Morta prematuramente per troppo inquinamento di aria, acqua e suolo”, come spiega... continua a leggere...

Nell’Alto Vicentino il lavoro c’è, manca il personale. Al Faber Box per tornare a formare e assumere

In un territorio in cui 1 impresa su 2 non riesce a trovare i profili di cui ha bisogno (50,4%, fonte Confartigianato Vicenza) e in cui, entro il 2030, la provincia perderà 20.736 lavoratori in età attiva (Cgia Mestre/Istat), ieri sera al Faber Box di Schio è stato presentato davanti a una nutrita platea di... continua a leggere...

Valdastico Nord, è strategica ma… tutto fermo tra politica e concessioni in scadenza

Decenni di immobilismo e due palazzi intrappolati nelle reciproche intenzioni. Tra i due, si aggiunge anche la società A4 Holding, che dovrebbe finanziare il completamento della Valdastico Nord, come dichiarato dal governatore Maurizio Fugatti. In ballo anche la scadenza imminente della concessione autostradale, fissata per la fine del 2026. Se dal versante trentino sembrano aver... continua a leggere...

Thiene piange i Magazzini Munari, le testimonianze di chi deve spiegare ai bambini che il paese dei balocchi non c’è più

Tra le ceneri, restano i ricordi e l’amore di un’intera città. C’è un silenzio strano  a Thiene. Un silenzio che pesa, che graffia, che sa di incredulità. Perché quello che ieri ha preso fuoco non è solo un edificio, ma un simbolo di casa, di famiglia, di sogno. I Magazzini Munari non erano un semplice... continua a leggere...

Morti improvvise nel podismo vicentino, parla l’esperto: ‘Alcune patologie restano invisibili’

In queste ultime settimane il mondo del podismo vicentino è rimasto sconvolto dalla prematura scomparsa di due atleti vicentini, Anna Zilio e Alberto Zordan, rispettivamente di 39 e 49 anni, trovati morti a letto, a distanza di 21 giorni. Due compagni della stessa squadra, il Km Sport società veronese, accomunati dalla stessa passione per la... continua a leggere...