Il cardinale Parolin: “Tristezza e smarrimento dopo la morte di Papa Francesco”

“L’immagine iniziale che il Vangelo ci offre in questa domenica può rappresentare bene anche lo stato d’animo di tutti noi, della Chiesa e del mondo intero. Il Pastore che il Signore ha donato al suo popolo, Papa Francesco, ha terminato la sua vita terrena e ci ha lasciati. Il dolore per la sua dipartita, il senso... continua a leggere...

Schio. Recupero del calore industriale e il teleriscaldamento: “Basta demagogia, i fatti prima delle chiacchiere”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO DA MARCO VANTIN In merito all’interpellanza sul recupero del calore industriale e il teleriscaldamento presentata da Fratelli d’Italia a Schio. Siamo nuovamente costretti a intervenire pubblicamente per rispondere a un’interpellanza che tenta di spacciare per notizia quella che è, di fatto, la scoperta dell’acqua calda. Un’iniziativa che appare come l’ennesimo esercizio di... continua a leggere...

Thiene. Chiusi i bagni di piastra Miotto ‘per ripetuti atti vandalici’

I bagni della piastra Miotto sono ‘chiusi per ripetuti atti vandalici’. “Con portoncino in ferro e lucchetto. Finalmente l’amministrazione comunale di Thiene ammette con questo cartello ciò che abbiamo sempre sostenuto” spiega Diego Sartori, residente del quartiere che ci ha messo la faccia nel denunciare quanto accadeva nell’impianto sportivo di via Trentino. Quattro anni di... continua a leggere...

80° Anniversario della Liberazione: Piovene Rocchette ricorda i suoi partigiani Foto

Chi ha partecipato alla cerimonia sobria, ma piena di significato, non ha potuto fare a meno di notare la presenza di tanti giovani.Questa mattina, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la comunità di Piovene Rocchette si è stretta attorno alla memoria dei suoi caduti per la libertà, in una cerimonia intensa e partecipata, che ha... continua a leggere...

Posina. Cecchellero-Lega preoccupato per situazione malghe e lupi:”Serve incentivare gli allevatori”

“La convivenza tra gli allevatori veneti e i grandi carnivori come il lupo si è fatta negli anni sempre più problematica, vista la proliferazione di questi ultimi. Come Regione del Veneto abbiamo preso di petto la questione, affrontandola in maniera approfondita e costruttiva. Tra le soluzioni proposte, l’aumento dei rimborsi per il bestiame predato e... continua a leggere...

25 aprile. Zaia, “Veneto ha pagato a caro prezzo la riconquista della libertà. I combattenti della Liberazione ancora tra noi, testimoni e veri protagonisti della storia”

Venticinque aprile, è un anniversario ancora più importante quello di quest’anno. Sono ottant’anni, infatti, che con la Liberazione, il nostro Paese ha ritrovato il suo posto naturale in quella comunità internazionale che condivide gli ideali di libertà e democrazia. Combattendo la dittatura che negava le libere aspirazioni dei cittadini e imboccando quella scelta democratica inequivocabile... continua a leggere...

Thiene. Le lettere dei lettori: “Parchi fotovoltaici, vanno usati i tetti. Difendiamo il suolo”

Riceviamo e pubblichiamo.  Cari lettori, desidero condividere con voi alcune considerazioni riguardanti la programmazione del territorio. Come molti italiani, ho la fortuna di vivere in un paese straordinario, nello specifico nel comune di Thiene, a pochi chilometri dalle montagne e dal mare, dove possiamo trovare ogni genere di prodotti e i servizi sono di buoni... continua a leggere...

Schio. Tagliati alberi pericolanti nel park via Milano. “Presto nuove piante”

Dopo lo schianto dell’albero, nel parcheggio di via Milano, il Comune di Schio non perde tempo e fa tagliare anche altre piante che sarebbero potute cadere, mettendo a rischio l’incolumità delle persone. “Già prevista la sostituzione degli alberi rimossi con dei nuovi”, assicura l’assessore comunale Maculan. Un intervento celere che sin dai primi attimi, ancora... continua a leggere...

La Regione Veneto rinnova la collaborazione con il Soccorso Alpino:”Salvano vite”

a Giunta regionale rinnova la sua storica collaborazione con il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (SASV – CNSAS). Su proposta dell’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin è stata infatti approvata una delibera con la quale si stanziano complessivamente 2 milioni 995 mila euro per il triennio 2025-2027. “Questi uomini... continua a leggere...