Femminicidio. Manildo: “La violenza sulle donne si combatte anche con l’educazione”. Stefani: “Serve prevenzione”

“Un’altra donna uccisa, un’altra vita spezzata. È un dolore insopportabile e una vergogna collettiva. La violenza contro le donne è una grande emergenza sociale del nostro tempo, e ogni femminicidio dovrebbe interrogarci come comunità”. Così Giovanni Manildo, candidato presidente del Veneto, commenta il femminicidio avvenuto a Castelnuovo del Garda. “Non bastano le parole di circostanza. Servono... continua a leggere...

Thiene si prepara per il 4 Novembre: un omaggio all’Unità Nazionale e alle Forze Armate

Come ogni anno, la città di Thiene si prepara a commemorare una delle date più significative della storia italiana: l’Anniversario della fine della Grande Guerra, che coincide con la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.La cerimonia rappresenta un momento di profonda riflessione e di riconoscenza verso tutti coloro che, con sacrificio e coraggio, hanno... continua a leggere...

“La strada è di tutti, a partire dal più fragile”: a Schio la lezione di rispetto e sicurezza della Fondazione Michele Scarponi

Promuovere una nuova cultura della mobilità e della sicurezza sulle strade, mettendo al centro il rispetto reciproco tra automobilisti, ciclisti e pedoni. È questo l’obiettivo dell’incontro pubblico dal titolo “La strada è di tutti, a partire dal più fragile!”, organizzato in collaborazione tra il Comune di Schio e la Fondazione Michele Scarponi ETS, in programma... continua a leggere...

Da Posina al podio mondiale. Isacco Szathvary è leggenda della forgia

Dentista di giorno e fabbro nel tempo libero, Isacco Szathvary ha trasformato la passione in successo, conquistando il titolo di vice campione mondiale di forgiatura. A Posina, dove vive da undici anni, l’orgoglio è doppio: nella sua opera, che lo ha portato sul podio della competizione toscana, sono raffigurati pesci tipici del territorio, un omaggio... continua a leggere...

Schio. “Il Giardino dell’Altrove”, dove l’arte diventa linguaggio dell’anima

C’è un luogo, nel cuore di Schio, dove la materia si fa sogno e l’arte diventa respiro dell’anima. È “Il Giardino dell’Altrove”, il nuovo progetto ideato dall’architetto Laura Campolongo e Silvana Bicego, inaugurato giovedì 16 ottobre in via Castello 8. Un percorso sensoriale e visionario che invita a rallentare, ad ascoltare, a ritrovare sé stessi... continua a leggere...

Pfas. Interrogazione in consiglio a Thiene sulla cava Vianelle

Dopo i 12 avvisi di garanzia, emessi nell’ambito delle indagini sull’inquinamento da Pfas legato alle terre da scavo della Pedemontana Veneta, cresce la preoccupazione nell’Alto Vicentino. I sindaci del territorio seguono con attenzione l’evolversi della vicenda. Tra le aree interessate anche la discarica Vianelle, posta tra Thiene e Marano Vicentino. Il sindaco di Marano ha... continua a leggere...

Federico Faggin: “Ecco perchè non saremo mai superati dall’Intelligenza Artificiale”

“Noi non saremo mai superati dall’intelligenza artificiale, perché non abbiamo la stessa natura”. A dirlo è Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano nato a Vicenza nel 1941, intervenuto sabato al Festival Digitalmeet di Verona, nell’ambito della fiera RelazionExpo. I suoi genitori sono di Isola Vicentina. Dimentichiamoci gli scenari post-apocalittici che tanta filmografia ha proposto.... continua a leggere...

Schio. Malga Davanti sul Monte Novegno torna a vivere grazie a Filippo Broccardo e Valeria Ricci

Sovente sentiamo parlare di malghe che chiudono i battenti, di branchi di lupi che mettono a repentaglio il turismo montano e la stessa vivibilità della montagna, ma in questa occasione, con il taglio del nastro di Malga Davanti, ci viene offerta l’occasione per parlare di qualcosa di positivo. Una malga rinnovata, che mette a disposizione... continua a leggere...