Santorso. Il Progetto ‘Life Beware’ si racconta: oltre 2 mln di euro per resilienza e sicurezza idraulica

Il Progetto ‘Life Beware’ presenterà i risultati raggiunti durante le iniziative finali ‘Life Beware, Ambiente, Resilienza e Territorio: un  Laboratorio partecipato e una Tavola Rotonda’, che si terranno sabato 4 giugno, dalle 9.30 alle 18.30 in Villa Rossi, a Santorso. Il Progetto (www.lifebeware.eu) co-finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea, ha come obiettivo principale quello di... continua a leggere...

I camici bianchi veneti:’ Abbiamo preso insulti e umiliazioni, serve soluzione rapida a carenza medici’

“Siamo transitati nell’emergenza Covid lasciando sul campo più di 300 colleghi. Abbiamo sopportato attacchi mediatici, politici e, da parte dei pazienti, perfino fisici”, ora “stiamo tenendo duro esercitando la nostra professione al meglio di quel che è possibile, con i mezzi che abbiamo”, ma, avverte Liliana Lora confermata segretaria regionale dello Smi del Veneto all’hotel... continua a leggere...

Schio. L’Acli ‘spiega’ i referendum: ‘Non conta cosa si vota, ma serve consapevolezza’

“Crediamo nella formazione e riteniamo fondamentale contribuire a mettere i cittadini nelle condizioni di andare alle urne consapevoli. Non vogliamo fornire indicazioni ‘di voto’, ma preferiamo porre ciascun cittadino nelle condizioni di esprimere la propria idea in modo convinto, senza esitazioni”. Con queste parole il presidente del Circolo Acli di Schio, Sergio Meneguzzo, alla prima... continua a leggere...

Schio. Orsi al giro di boa: ‘Accasarmi per un futuro in politica? Meglio il lavoro’

Nel ballottaggio del 2014 raddoppiò i voti presi al primo turno e agguantò una vittoria ‘storica’ contro lo sfidante Dario Tomasi sindaco ‘in pectore’ forte di una percentuale oltre il 45%. Nel 2019 non c’è stata storia e ha conquistato il secondo mandato a botta secca. E’ il sindaco di Schio Valter Orsi, 56 anni... continua a leggere...

Asiago. Al via la mostra curata da Sgarbi dedicata al genio istintivo di Ligabue

E’ proprio ‘Un altro mondo’ quello che Ligabue voleva raccontare attraverso le sue opere, un concetto sul quale il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi si è molto soffermato durante la conferenza stampa che lo ha visto ieri, sabato 28 maggio, indiscusso protagonista e mattatore nella sala Consiliare del municipio di Asiago. L’esposizione, a cura di... continua a leggere...

Cogollo.’Tutta un’altra storia’ approda al Senato, Sbrollini: ‘E’ stata data voce a chi non l’aveva’

Continuano le soddisfazioni per Raffaella Calgaro e per il suo libro ‘Tutta un’altra storia: la Grande Guerra raccontata dalle donne e dai bambini’, l’ultima fatica della scrittrice e insegnante originaria di Cogollo che dopo aver suscitato l’interesse di molti istituti scolastici e di molte amministrazioni comunali non solo del comprensorio, è approdata nelle stanze del... continua a leggere...

Altovicentino. Dal Bim 500mila euro per sostenere progettazioni e interventi di miglioria ambientale

Un bilancio consuntivo 2021 con un risultato di amministrazione pari a 646.300,45 euro e un avanzo libero pari a 556.689,43 euro, grazie ai quali si è aperta la possibilità di assegnare a 25 Comuni una risorsa complessiva di circa 500mila euro che dovrà essere utilizzata dagli enti per il miglioramento ambientale.   Questi i numeri emersi... continua a leggere...

Malo. Premiati i ragazzi del progetto ‘Sentire le Immagini’: ‘Vicini ai nostri anziani’

Si è svolta mercoledì scorso nella Sala consiliare del Municipio di Malo la cerimonia di premiazione del progetto ‘Sentire le Immagini’ che ha interessato ben 458 ragazzi e ragazze della scuola Secondaria di Primo grado “G. Ciscato”. La proposta, di fatto, ha preso il testimone dal progetto Stella Cometa che ha coinvolto nel dicembre dello... continua a leggere...

Arsiero. Al via lo ‘Spazio Bimbi’, tante le iniziative a sostegno della genitorialità

Verrà inaugurato domani sabato 28 maggio 2022 il nuovo Spazio Bimbi presso la Biblioteca Civica di Arsiero, uno spazio che si pone come obbiettivo non solo quello di incentivare le nuove generazioni alla lettura ma anche quello di essere un punto di riferimento per la famiglia e la genitorialità tramite proposte mirate e un calendario... continua a leggere...