Dal campanile al domani, Lusiana Conco guarda lontano

Lusiana Conco mostra il suo lato vivace, dove tradizioni e futuro si mischiano. Con il restauro del campanile il piccolo paese dell’altopiano incastra un importante tassello. E non solo per il recupero della torre campanaria, ma anche per  l’ampio progetto di rigenerazione che ha visto il Comune intercettare importanti finanziamenti Pnrr. Sabato 11 ottobre il... continua a leggere...

Cambiamenti climatici. Negli ultimi anni in Veneto la temperatura è aumentata di tre gradi

“Dagli anni ’70 ad oggi i cambiamenti climatici si sono susseguiti a grande velocità. E nell’ultimo secolo le temperature in Veneto sono aumentate di ben tre gradi, portando la presenza di neve a quote sempre più alte e rendendola un fenomeno raro in pianura, tanto che a Vicenza da quattro anni non si vede un... continua a leggere...

Schio. Porte aperte all’inceneritore, un viaggio nel cuore del ciclo dei rifiuti

Domenica 19 ottobre 2025 Alto Vicentino Ambiente apre le porte ai cittadini per una giornata speciale di visite guidate e divulgazione ambientale all’interno dell’impianto di termovalorizzazione di via Lago di Pusiano 4, a Schio. L’iniziativa, che si inserisce nel calendario del FESAV – Festival della Scienza dell’Alto Vicentino (in programma dall’11 al 26 ottobre), rappresenta... continua a leggere...

Da Thiene alla Prefettura di Vicenza per diventare custodi di bellezza nelle giornate Fai

Per i ragazzi di ENGIM, le Giornate FAI d’Autunno non saranno solo una parentesi educativa, ma una tappa fondamentale del loro cammino umano e professionale. Un laboratorio di cittadinanza attiva, dove apprendere che prendersi cura del bello significa, prima di tutto, prendersi cura delle persone.I ragazzi di ENGIM Impresa Formativa diventano protagonisti di un viaggio... continua a leggere...

Zanè. Tra studi, lavoro e sogni in grande: Elisa, 24 anni, volto della gioventù sana

In un’epoca in cui spesso si parla di giovani svogliati o ribelli, c’è una parte silenziosa ma determinata che con impegno e sacrificio costruisce ogni giorno il proprio futuro. Elisa Cau, 24 anni di Zanè, ne è un esempio. Laureata e attualmente iscritta a un corso magistrale, ogni fine settimana lavora come cameriera per non... continua a leggere...

Schio. Per la pista da 1,5 milioni euro cantiere in alto mare. “Quando riapre?”

Pista dell’atletica o della pazienza? Ancora in alto mare i lavori all’impianto sportivo di Schio, in via Riboli, dove sembrerebbe che le squadre degli operai corrano più lenti degli atleti. A segnalarlo è una cittadina: “ci sono ancora enormi cumuli di macerie, quando lo riapriranno?”. Assunta Sassone, cittadina, atleta master agonista, ex frequentatrice del glorioso... continua a leggere...

Aggiornate in Veneto le linee guida per la presa in carico delle persone con rischio familiare di tumore al seno e all’ovaio. Lanzarin “Il massimo della prevenzione”

Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la Giunta regionale del Veneto, ha approvato, su proposta dell’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, le “Linee di indirizzo regionali per l’identificazione e presa in carico di soggetti sani portatori di varianti patogenetiche predisponenti ai tumori eredo-familiari, e di soggetti ad alto rischio, per tumori della mammella... continua a leggere...

Thiene è pronta per l’Oktober Tirol Fest. Benetti: “Dispiaciuti per il trasloco a Villa Fabris”

Quattro giorni di birra, piatti tipici e musica dal vivo, immersi nel verde del Parco di Villa Fabris. Da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025 torna a Thiene l’Oktober Tirol Fest, giunto alla sua 6ª edizione, una festa che richiama lo spirito delle grandi birrerie tirolesi, con tanto di tensostruttura riscaldata da 600 metri... continua a leggere...

A Thiene cambia la raccolta dei rifiuti. In arrivo i cassonetti smart con tessera

A Thiene la raccolta dell’indifferenziato, il ‘secco’,  cambia volto. A partire da dicembre prenderà il via la sostituzione degli attuali 130 contenitori stradali grigi con nuovi cassonetti “intelligenti”, apribili solo con tessera personale o tramite app, in grado di riconoscere l’utente e registrare ogni conferimento. Il sistema che approda a Thiene è già in uso... continua a leggere...

Valli del Pasubio: riapre il ponte Gisbenti, viabilità a senso unico alternato fino al 12 ottobre

Riapre il ponte Gisbenti a Valli del Pasubio. La struttura, recentemente interessata da importanti lavori di sostituzione, sarà nuovamente percorribile dal 7 al 12 ottobre, con circolazione regolata da senso unico alternato, al fine di garantire la massima sicurezza. L’istituzione di un senso unico alternato della circolazione stradale, lungo la S.P. 46 Pasubio dal km... continua a leggere...