Nell’ Altovicentino, l’estate che insegna a costruire. Con le mani, con il cuore, con la fatica

Altro che ragazzi svogliati. Altro che vacanze passate a scrollare. Nell’Alto Vicentino, per sei settimane, 360 adolescenti dai 14 ai 19 anni si sono rimboccati le maniche e hanno restituito bellezza ai luoghi che abitano ogni giorno. Non lo hanno fatto per obbligo. Non per noia. Lo hanno fatto perché avevano voglia di esserci. Di... continua a leggere...

La Regione Veneto: “La mappatura dei nei non è più nei Lea per decisione nazionale”

La Regione Veneto batte un colpo dopo la bufera mediatica sullo screening preventivo dei nei e specifica che “non vi è stata alcuna modifica o riduzione nell’offerta di visite dermatologiche e di controlli per i pazienti con sospette lesioni pigmentate (nei o nevi), che continuano a essere garantiti in tutte le sedi pubbliche e ospedaliere... continua a leggere...

Ciabatte sui ghiacciai, selfie sugli strapiombi e sui social: “fateli pagare se si fanno soccorrere”

Escursionisti o comparse di un reality estremo?Le montagne si affollano come il buffet dell’hotel a tre stelle di Riccione. Corde, caschi, ramponi? No, grazie: meglio ciabatte da mare e felpa di cotone “perché tanto sudo”. Una scena ormai familiare: selfie stick in una mano, lattina di energy drink nell’altra, e via verso la vetta. Perché... continua a leggere...

I ‘barbari’ in Altopiano tra parcheggi selvaggi, falò nel bosco e man bassa di funghi

Tra parcheggi improvvisati ai margini dei boschi, con automobili pronte a invadere ogni piccolo spiazzo, sale la preoccupazione del sindaco di Rotzo per l’equilibrio del proprio di territorio. Ma non solo. A provocargli grande fastidio anche le persone che raccolgono funghi senza il regolare permesso. A Gallio, invece, chi incautamente accende un falò in mezzo... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Da insegnante di scuola guida a pet sitter: il sogno di Matteo, che si prende cura degli animali a domicilio

A 43 anni,  Matteo Dainoli, insegnante di autoscuola di Valli del Pasubio, ha deciso di seguire una vocazione nata fin da bambino: prendersi cura degli animali. Oggi, con qualche cliente già fidelizzato, sogna di fare del pet sitting a domicilio la sua professione definitiva. Gli piace il suo lavoro di istruttore nelle autoscuole di Piovene... continua a leggere...

A Schio parte la sperimentazione di inversione di marcia in Via Verdi

 La giunta comunale ha approvato l’avvio, dal 1° settembre al 31 dicembre 2025, di una sperimentazione viabilistica che prevede l’inversione del senso di marcia in via Verdi. La modifica sarà accompagnata da una campagna di rilevamento del traffico su via Verdi e sulle vie limitrofe. L’intervento risponde a una situazione nota e dibattuta da tempo:... continua a leggere...

Schio si fa Comunità con il cuore: la Città del Dono diventa realtà

Il Comune di Schio ha ufficialmente aderito al progetto “Città del Dono”, promosso da AVIS Schio Alto Vicentino, in collaborazione con AIDO e ADMO, sposando una proposta che unisce valore civico, sensibilizzazione e impegno collettivo. Un passo importante verso la promozione di una cultura della donazione come forma di partecipazione attiva alla vita comunitaria. Il... continua a leggere...

Schio. Il Veneto investe sui giovani: torna la campagna “Digital Attraction per Infermieri”

Sei un diplomando o ti sei appena diplomato e stai pensando al tuo futuro professionale? La Regione del Veneto rilancia per l’anno accademico 2025-2026 la campagna “Digital Attraction per Infermieri”, un’iniziativa strategica per avvicinare le nuove generazioni alle Professioni Sanitarie, in particolare alla Laurea in Infermieristica. In un momento in cui il sistema sanitario ha... continua a leggere...

La montagna avvisa i vacanzieri: accogliamo a braccia aperte, ma non siamo un parco giochi e neppure gratis

di Mattia Cecchin Ombrelloni vuoti e code sui sentieri. Le ‘cartoline’ dell’estate 2025 sembrano raccontare questo ma proprio mentre sulle vette arrivano più vacanzieri del solito, ecco che proprio la montagna ‘dice’ e ‘avvisa’: questo non è un parco giochi e non ne è neppure gratis. Se si pensa di sfuggire ai tornelli in riva si... continua a leggere...

Zugliano, avanti con i controlli sull’allevamento avicolo: completato l’impianto anti-odori

 Dopo le proteste da parte dei residenti e un’ordinanza comunale che aveva imposto lo stop all’accasamento dei polli, l’allevamento avicolo di via Sant’Anastasia è finito nuovamente sotto la lente dei tecnici. Nella giornata di ieri, 11 agosto, un sopralluogo congiunto tra Comune, Ulss 7 e Arpav ha accertato l’installazione e il corretto funzionamento del nuovo... continua a leggere...