A Thiene e Schio rientro a scuola con il rigore. Falchi a controllo degli studenti

Torna la didattica in presenza nelle scuole superiori a Thiene e la stazione delle corriere si riempie di autobus, anche con corse accordate a ditte private. A controllare gli studenti gli agenti della Polizia Locale, affiancati dalla nuova vigilanza comunale: prendono servizio i Falchi Alto Vicentino. Nel primo giorno di fascia gialla per il territorio... continua a leggere...

Ulss7. Servizi Socio-Sanitari: con Pigato in pensione la direzione è a Bassano

Con Alessandro Pigatto, direttore dei Servizi Socio-Sanitari dell’Ulss 7 Pedemontana, in pensione dal 1 febbraio, sarà Francesca Busa, già responsabile a Bassano del Grappa, ad assumere la direzione di uno dei comparti più delicati della Sanità locale. Servizi socio-sanitari che spesso sono finiti sotto i riflettori poiché un numero sempre maggiore di utenti ne ha... continua a leggere...

A Caltrano piccoli falegnami crescono: lezioni ‘di legno’ alle elementari

I bambini di Caltrano imparano a lavorare il legno. Un’idea innovativa, che promuove una professione importante per un Comune che possiede un vasto territorio boschivo. Per questo l’amministrazione, in accordo con la scuola elementare Edmondo de Amicis, ha avviato un laboratorio per far comprendere ai piccoli che il legno può essere una passione. “Caltrano e... continua a leggere...

Zaia e ‘zona gialla’: “Nessuna ordinanza, mi affido al buon senso”

Secondo Luca Zaia, in questo momento i veneti, che da oggi sono entrati in ‘zona gialla’, si dividerebbero in tre tipologie di cittadini: quelli che probabilmente con una situazione economica garantita chiedono costantemente il lockdown, quelli che vorrebbero il ‘liberi tutti’, e poi ci sono quelli che stanno a metà tra queste due misure. “Non... continua a leggere...

Lupi, ‘La UE dia via libera ai piani di contenimento, cattura e abbattimento selettivo”

(Comunicato Stampa)“Grazie alla Lega e al gruppo ID la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ha preso una posizione chiara e ufficiale sull’annoso problema dei lupi e dei loro attacchi predatori, chiedendo ufficialmente alla Commissione UE di modificare la Direttiva Habitat 92/43/CE per spostare il lupo dalla categoria “specie strettamente protette” a un regime che permetta... continua a leggere...

Schio ci riprova e si ripresenta come Città Europea per lo Sport

Schio ripresenta nuovamente la candidatura per Città Europea dello Sport. Dopo la sospensione dell’iter per ottenere il prestigioso riconoscimento per l’anno 2022 a causa delle difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, ora l’amministrazione comunale ha deciso ripresentare la candidatura ad Aces Europe per il 2023. “Il percorso che ci aveva portato a candidare la nostra Schio a Città Europea dello... continua a leggere...

Valli. Finito il maltempo, partono i cantieri: 340mila euro per i danni da pioggia

Il maltempo concede una tregua e a Valli del Pasubio partono i cantieri per riparare al dissesto idrogeologico causato dalle forti precipitazioni che a dicembre scorso avevano provocato ingenti danni alla viabilità comunale del quartiere Savena/Savenella e la strada tra le contrade Cavedao e Tenche della frazione di San Antonio. Dopo il primo intervento dei... continua a leggere...

‘Il teleriscaldamento è veramente l’energia pulita su cui investire?’

Non differenziare i rifiuti e promuovere il teleriscaldamento grazie al loro incenerimento o differenziare ed incenerire meno? Non piace ad Abramo Tognato, consigliere del Movimento 5 Stelle di Thiene, l’investimento da 2 milioni di euro per il teleriscaldamento decido dai 31 Comuni soci di Ava, la partecipata che gestisce il ciclo dei rifiuti. “2milioni per... continua a leggere...

Valli. Ghiaccio e valanghe: “Sul Pasubio solo se esperti”. Fotogallery

Con il maltempo di oggi e le condizioni generali della montagna, arriva un appello direttamente dal gestore del Rifugio Papa, chiuso nel periodo invernale ma frequentato dagli amanti delle alte vette. “L’accesso alla zona sommitale del Pasubio presuppone esperienza alpinistica e capacità di valutazione delle condizioni di innevamento”, è la raccomandazione.