Conclusi i lavori in piazza Nova Thiene: “Vi spieghiamo il rilancio della nostra città”

Thiene si presenta con un nuovo volto per chi visita il suo centro, con il primo stralcio di piazza Nova Thiene finalmente completato. Una bella pavimentazione, un tocco elegante per una cittadina che vuole recuperare la sua immagine di ‘bomboniera’ dell’Alto Vicentino. E se da un lato negli ultimi tempi non sono mancate accuse di... continua a leggere...

Zaia su operatori sanitari al collasso: ‘Non è che non vogliamo assumere, non c’è personale’

‘Non c’è personale, non ci sono medici, non è che non li vogliamo assumere, c’è una carenza di personale. Lo stesso vale per gli infermieri: cosa facciamo li trasferiamo dalle case di riposo e li mandiamo in ospedale? Non possiamo privare le Rsa di assistenza ad anziani non autosufficienti di figure preziose’ Sono le parole... continua a leggere...

Sospesi i mercati di Thiene e Schio. Video

Una prima applicazione concreta della nuova ordinanza regionale, che detta ulteriori misure di contenimento del virus Covid 19, è la sospensione del mercato cittadino. Dunque, domani il consueto mercato del sabato non avrà luogo. Le dimensioni e la conformazione del mercato scledense non sono infatti tali da garantire flussi in entrata e in uscita rispondenti alle caratteristiche... continua a leggere...

La denuncia contro la Regione Veneto: ‘Non si possono rimpiazzare gli infermieri con operatori non qualificati’

‘Dopo il Piemonte, anche il Veneto, con un documento ufficiale, per far fronte alla grave emorragia di infermieri , decide di “integrare” i professionisti che mancano all’appello nelle corsie con personale di supporto, che ovviamente non possiede la medesima qualificazione, e quindi non è abilitato a svolgere le funzioni di cui il sistema ha bisogno.... continua a leggere...

Schio. Imprenditore dona 30mila euro a La Casa: “Ipad per non isolare gli anziani”

Gli anziani ricoverati a La Casa di Schio potranno ricominciare a vedere i loro parenti, non di persona, ma grazie ad alcuni I-pad e maxi-schermi che saranno acquistati grazie ad una importante donazione fatta da un imprenditore che vuole rimanere anonimo. Cercando di capire che cosa potesse fare per essere utile in questo momento difficile... continua a leggere...

Marano. Nuovo ecocentro in via Progresso: “Ascoltato suggerimenti degli imprenditori locali”

Nuovo ecocentro a Marano Vicentino. Entro il 2021 saranno infatti completati i lavori per la sostituzione dell’attuale ecocentro e quello nuovo sarà più ampio, più accessibile, con più contenitori e più parcheggi. Il costo, di quasi 600mila euro, sarà sostenuto al 53% dal Comune e al 47% da Alto Vicentino Ambiente. “Dopo quasi 20 anni... continua a leggere...

Casa di riposo di Malo, il nuovo presidente è Elisa Gonzo. Servono due infermieri

A Malo si insedia il nuovo consiglio d’amministrazione Centro Servizi Muzan, con la nomina del nuovo Presidente. Si tratta di Elisa Gonzo, già candidata per la poltrona di Sindaco nel 2015, e protagonista attiva della vita politica maladense. Oltre a lei compongono il consiglio Christian Sola che diventa vice_presidente, Rosalisa Carbonara, Gaetano Dalla Cà, Elisabetta... continua a leggere...

Asiago. All’Istituto Agrario arriva la prima tosella

All’Istituto Agrario di Asiago è realizzata la prima Tosella. In piena tradizione con le malghe dell’Altopiano, gli studenti hanno utilizzato il piccolo caseificio realizzato all’intento dell’Istituto e messo in forma il formaggio. Lo ha comunicato con orgoglio il sindaco Roberto Rigoni Stern, che ha voluto far conoscere l’impegno degli studenti e le loro capacità. “Un... continua a leggere...

Spesa a orari differenziati per i pensionati, mascherina e “niente vasche”, altrimenti “lockdown totale”

La grande pazienza di Luca Zaia e la sua stima incondizionata per i ‘suoi’ veneti è al termine e l’ordinanza restrittiva, che prevede una stretta sui bar, divieto di consumare cibi e bevande all’aperto e obbligo di mascherina in tutti gli spazi aperti, outlet chiusi e negozi chiusi la domenica, sarà in vigore da venerdì... continua a leggere...

Schio. Assessore e docenti contro la Dad: “Non compreso il valore della scuola”

Scuole chiuse perché non si è saputo adeguare i trasporti in base alle esigenze degli studenti. Scuole aperte per i più piccoli solo per lasciare andare a lavorare i genitori e metterli nella condizione di produrre. Come se la scuola fosse una stanza dove parcheggiare i ragazzi e non il luogo deputato alla formazione dei... continua a leggere...